rosatellum

UN FIASCO DI ROSATELLUM, PRIMA CHE DIVENTI ACETO – ULTIMA CHIAMATA PER LA LEGGE ELETTORALE. BERLUSCONI E' PRONTO (COSI’ SI LIBERA DI SALVINI) MA IL DUCETTO? – GIANNI LETTA: RENZI CI STA O CI FA? VOTO PREVISTO PER META’ OTTOBRE ALLA CAMERA, PRIMA DELLA MANOVRA – GENTILONI TREMA: PROPRIO QUELLO CHE NON VOLEVA

 

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

 

berlusconi renziberlusconi renzi

Sul Rosatellum l' accordo formalmente è pronto: sul testo e persino sul timing parlamentare. Il voto alla Camera è previsto tra il 9 e il 12 ottobre, cioè una settimana prima che al Senato inizi l' esame della legge di Stabilità. E pensare che Gentiloni aveva chiesto di non sovrapporre l' iter della riforma alla legge di Stabilità, per evitare quei problemi alla Finanziaria su cui ora pesa l' invito di D' Alema a Mdp di «togliere la fiducia» al governo, proprio in risposta all' intesa sul sistema elettorale.

 

Sta di fatto che l' ultimo incontro per mettere a punto il patto si è tenuto ieri mattina a Montecitorio, e come ai tempi del «tedesco» sono stati in quattro a stipularlo: oltre ai capigruppo del Pd (Rosato), di Forza Italia (Brunetta) e della Lega (Giorgetti), c' era il rappresentante di Ap (Lupi) al posto del collega grillino. Altro modello, altra maggioranza. Bisognerà vedere se ci sarà anche un altro esito rispetto a quello fallimentare di giugno.

 

SALVINI POPULISTASALVINI POPULISTA

Non a caso nessuno si sbilancia sul pronostico: tra l' opposizione dei Cinquestelle e di Mdp, il mal di stomaco pubblico della Meloni e i mal di pancia a stento trattenuti di democratici e forzisti, a Montecitorio si rischia un altro flop. Ma stavolta non ci sarebbe un altro giro: «È l' ultima chance», ha fatto sapere Renzi a Berlusconi. Così da soffocare sul nascere la speranza del Cavaliere di rilanciare in corso d' opera sul proporzionale: «Se il Parlamento bocciasse questo nuovo testo - ha avvisato il segretario del Pd - ci terremmo il doppio Consultellum».

 

Renzi ha parlato al leader forzista perché sentissero anche al Colle, dove Mattarella sarebbe propenso a concedere il voto in marzo solo in presenza di una riforma elettorale. Ed è chiaro che le resistenze del Quirinale cadrebbero se il Parlamento avesse intanto affondato «l' ultima chance». Ecco cosa lascia perplesso Berlusconi, ecco da dove nasce quel misto di scetticismo e preoccupazione che si avverte nei ragionamenti di Gianni Letta: Renzi ci sta o ci fa? È della partita o si limiterà ad osservarla da bordo campo?

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

 

Non è sul testo che il Cavaliere nutre dubbi. Al contrario di quanto ha voluto far sapere, non «attende di vedere prima le carte». Anche perché su quelle carte c' è già la sua firma e sono comprese molte sue richieste: a partire dalla distribuzione dei seggi, divisi tra maggioritario (37%) e proporzionale (63%). Ma soprattutto c' è la sua impronta sulla norma in base alla quale verrebbero assegnati alla coalizione i voti delle liste collegate che non raggiungessero la soglia del 3%. Proprio quelle liste - (animalisti, indignati, pensionati e altro ancora) - che Berlusconi è pronto a far presentare per limare quanto più possibile le unghie ad alleati e avversari. Con buona pace per la formazione della «quarta gamba» di centro-destra.

 

ettore rosatoettore rosato

Soprattutto il Rosatellum gli consentirebbe di correre in coalizione senza doversi assoggettare al listone unico con Salvini, prospettiva che fa venire l' orticaria anche al segretario della Lega. E infatti il Carroccio è favorevole al Rosatellum, immaginando già di lucrare sui collegi maggioritari al Nord: se mai la riforma verrà approvata, la trattativa sulla spartizione delle candidature in comune sarà roba da stomaci forti. Nel centro-destra come nel centro-sinistra, dove i parlamentari del Settentrione già si contorcono all' idea di correre nei collegi maggioritari, soprattutto in Lombardia e Veneto. Ecco alcuni dei fattori che potrebbero condizionare i voti a scrutinio segreto della Camera. Ed ecco la domanda: Renzi ci sta o ci fa? Tre settimane e si saprà la risposta.

 

matteo renzi gianni lettamatteo renzi gianni letta

Qualora il testo superasse le forche caudine di Montecitorio, si tenterebbe un' accelerazione per farlo votare subito al Senato. A quel punto cambierebbe la tattica dei partiti, non la strategia. Perché dietro la parvenza di un sistema fondato sulle coalizioni si cela un meccanismo utile alle larghe intese. Non avendo un premio di maggioranza, il Rosatellum, potrebbe sottrarre seggi ai grillini con i collegi maggioritari.

 

Questo in teoria (ma solo in teoria) avvantaggerebbe le forze che sulla carta (ma solo sulla carta) potrebbero formare una maggioranza di governo. Perciò Di Maio attacca la riforma «che è fatta contro di noi». Perciò Bersani sostiene che la riforma «è un orgasmo per il trasformismo». Perciò non si sa se la riforma verrà approvata. Nè Berlusconi sa se davvero Renzi ci sta o ci fa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…