fico di maio

IL FICO NON E’ SECCO - IL PRESIDENTE DELLA CAMERA USA IL SUO RUOLO PER DARE VOCE ALLE INSOFFERENZE DI CHI, NEL MOVIMENTO CINQUESTELLE, NON SOPPORTA L'APPIATTIMENTO DI DI MAIO SULLE POSIZIONI DI SALVINI - E SE LUIGINO HA COMPATTATO LA SQUADRA DI GOVERNO, LA TRUPPA PARLAMENTARE È TUTT'ALTRO CHE SOPITA E NON HA MANCATO DI DIMOSTRARLO NELLE ULTIME ASSEMBLEE…

Fico e di maio

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

Ha letto i giornali. Ha visto le foto dell' ultimo naufragio a largo della Libia, i corpi dei bambini vestiti di rosso restituiti dal mare, e ha deciso di parlare. Per farlo, il presidente della Camera Roberto Fico, in Sicilia da giovedì, ha scelto un luogo simbolo: l' hotspot di Pozzallo. Uno degli approdi più frequenti per i disperati che tentano la traversata del Mediterraneo.

 

Era a Ragusa, ha organizzato la visita in un paio d' ore, l' ha annunciata sui social. Si è fatto accompagnare dal sindaco, dal questore, dal prefetto. Quel che ha detto, i porti che non devono essere chiusi, le ong che fanno un lavoro straordinario, non lo ha detto a titolo personale - come ha subito provato a far filtrare la macchina della comunicazione M5S - ma come terza carica dello Stato.

LUIGI DI MAIO ROBERTO FICO

 

«Prima salvare le vite in mare poi accertare eventuali responsabilità. Non è buonismo ma umanità». È questo che Fico ripete ai collaboratori e ai parlamentari che lo sostengono.

Il punto è che l' Europa deve fare la sua parte, Ungheria compresa, a costo di sanzioni. E che l' Italia deve gestire l' accoglienza nel modo giusto, con progetti di integrazione che evitino ghetti e tensioni sociali. Non dice "accogliamoli tutti", Fico.

 

Ma mette i diritti umani prima di ogni altra cosa e la gestione intelligente dei flussi come principio cardine di una politica migratoria sostenibile. Il presidente della Camera usa il peso del ruolo che ricopre per sostenere una posizione che ha sempre mantenuto ferma. Anche quando questo ha significato scontrarsi con Beppe Grillo. Nei giorni in cui, col garante del Movimento, è invece tornato il sereno.

di maio fico

 

Testimoniato dalla foto sulla terrazza dell' hotel Forum di giovedì e dal nervosismo di Luigi Di Maio, che per la prima volta negli ultimi mesi reagisce nervosamente alla presa di posizione del leader degli ortodossi. Alle persone più vicine Fico aveva detto subito che essere stato eletto grazie all' alleanza con la Lega non avrebbe fatto venir meno il suo impegno.

 

Così, dopo aver fatto da sponda al presidente della Repubblica e aver fatto rientrare le sparate sull'impeachment (anche in quel caso sostenuto da Grillo) nei primi mesi alla guida di Montecitorio si è prodotto in una specie di agenda parallela: l'impegno per la verità su Giulio Regeni, gli incontri ufficiali con ong come Medici senza frontiere, la visita alla baraccopoli dove ha trascorso gli ultimi giorni il bracciante nero ucciso in Calabria, Soumaila Sacko.

 

FICO GRILLO DI MAIO

Di Maio ha ragione quando dice che «sull' immigrazione il governo è compatto». Perché non è dentro il governo che il presidente della Camera ha il suo seguito. Danilo Toninelli ha impiegato meno tempo ad allinearsi sulle posizioni salviniane che a studiare le competenze del ministero che non pensava di conquistare. «Malta collabora su navi Ong per la legalità» scriveva il responsabile delle infrastrutture mentre 100 persone affogavano cercando di arrivare in Italia.

 

La truppa parlamentare però è tutt'altro che sopita e non ha mancato di dimostrarlo nelle ultime assemblee. L' appiattimento sulle posizioni della Lega non piace quasi a nessuno. Con il presidente della Camera ci sono - dichiaratamente - la senatrice Paola Nugnes, che ieri scriveva «da scelte come quella di chiudere i porti o respingere gli sos delle Ong non ci assolveranno né le ragioni che riteniamo di avere, né gli accordi che altri si rifiutano di onorare».

 

ALESSANDRO DI BATTISTA - LUIGI DI MAIO - ROBERTO FICO

Poi il collega Matteo Mantero e due nuovi presidenti di commissione alla Camera come Luigi Gallo, alla Cultura, e Giuseppe Brescia, agli Affari Costituzionali. «Il pensiero di Fico è legittimo e condivisibile - dice Brescia - è però necessario che l' Unione europea ci ascolti. Io anziché chiudere i porti, chiuderei gli hotspot. Li abbiamo istituiti in cambio del ricollocamento di 90mila migranti, ma questi spostamenti non sono mai avvenuti se non per poche migliaia di rifugiati». In mezzo, tra Fico e Di Maio, c' è poi una vasta area di parlamentari.

DI MAIO DI BATTISTA GRILLO FICO

 

Che sull' immigrazione aveva approvato un altro programma, con toni diversi da quelli degli ultimi giorni. Perfino Alessandro Di Battista, dal suo viaggio in Sudamerica, solo pochi giorni fa avvisava: «Trovo fuorviante incentrare tutto il dibattito politico esclusivamente sul tema dell' immigrazione. Questo sta facendo tirare un sospiro di sollievo a un mucchio di persone». Parlava dei colletti bianchi, Dibba, e concludeva: «Il capolavoro del sistema è spingere i cittadini a dichiararsi guerra tra loro piuttosto che dichiarare guerra ai responsabili delle sopraffazioni».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…