unioni civili boschi

1. RENZI FA IL PIENO DI NEMICI: DOPO L'EUROPA, OBAMA, MAGISTRATURA, FARNESINA, CIA, ETC. CON LA FIDUCIA SULLE UNIONI CIVILI, IL DUCETTO DI RIGANO SI E’ MESSO CONTRO ANCHE I CATTOLICI 2. IL SEGRETARIO DELLA CEI, MONSIGNOR GALANTINO, PARLA APERTAMENTE DI “SCONFITTA” 3. LA RETE NON PERDONA: SUI BLOG CATTOLICI PIOGGIA DI INSULTI A MARIA 'ETRURIA' BOSCHI

UNIONI CIVILI - BOSCHI UNIONI CIVILI - BOSCHI

1 - IRA DEI CATTOLICI: "ORA REFERENDUM E SULLE RIFORME VOTEREMO NO"

C.L. per “la Repubblica”

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

 

Urlano e protestano, dentro e fuori l'aula, in un clima di altissima tensione. I nemici della legge sulle unioni civili, associazioni cattoliche e destra parlamentare, in poche ore si compattano in un partito unico che lancia appelli al capo dello Stato Mattarella, annuncia mobilitazioni, minaccia già un referendum abrogativo, affonda contro il ministro Maria Elena Boschi. In un'escalation che lascia presagire una battaglia che, col voto finale di Montecitorio, più che conclusa sembra appena cominciata.

UNIONI CIVILIUNIONI CIVILI

 

I toni più aspri si registrano fuori dal Parlamento. «Così si uccide la democrazia, ce ne ricorderemo al referendum di ottobre», è l' avvertimento di Massimo Gandolfini, promotore del Family Day. Mentre Matteo Salvini invita già i suoi sindaci alla «disobbedienza» contro la norma (ma loro frenano).

 

GIOVANARDIGIOVANARDI

Dentro l' aula, la presidente Boldrini proclama l' esito del voto e il capogruppo leghista Massimiliano Fedriga urla contro gli attivisti Lgbt che dalla tribuna plaudono all' approvazione. Già questa mattina a Montecitorio una schiera di parlamentari annuncerà la raccolta firme per il referendum contro la Cirinnà: da Gasparri a Quagliariello, dalla Roccella a Rampelli, da Cirielli e Sacconi, tra gli altri.

 

enrico costa alfano schifanienrico costa alfano schifani

Con loro anche Carlo Giovanardi, convinto che la delega alle Pari opportunità dovesse andare al centrista Enrico Costa anziché alla Boschi, perché con lei, dice, la riforma delle adozioni «aprirà alle stepchild», nelle coppie gay. Il gruppo Area popolare di Alfano si lacera al suo interno. Paola Binetti vota la fiducia ma non la legge.

 

Chi lascia di fatto partito e maggioranza, votando no anche sulla fiducia, è l'alfaniano Alessandro Pagano al grido di «è il Porcellum dei diritti». Assieme al senatore Maurizio Sacconi oggi in Area (la sigla di Quagliariello), lanciano un appello al capo dello Stato affinché «fermi la disgregazione nazionale» e non controfirmi la legge. Non sono gli unici.

 

BINETTIBINETTI

Al Quirinale si rivolgono anche alcune associazioni cattoliche. Lo fanno con tanto di dossier per dimostrare la «incostituzionalità» della norma il Comitato Difendiamo i nostri figli e il Centro Livatino, il Forum delle Famiglie e l' Associazione Medici cattolici. L'Agesc, associazione dei genitori, parla di «schiaffo alle famiglie». FdI votato contro ma Giorgia Meloni dice che da sindaco «pur non condividendo» applicherebbe la norma. Come lei ora anche Alfio Marchini a Roma, che smorza così la sua posizione iniziale.

 

2 - «PASSO AVANTI» CON LA FIDUCIA PER PLACARE LA SINISTRA PD

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

NUNZIO GALANTINONUNZIO GALANTINO

Il risultato è stato raggiunto: le unioni civili sono legge. E con una punta di trionfalismo, la sinistra celebra «il passo avanti» dell' Italia. Ma la decisione di ricorrere alla fiducia numero 54 ha inserito l'ennesimo elemento di tensione in una Camera dove pure il governo aveva i numeri per approvarla comunque. Più ancora che il merito, ampiamente scontato, è stato il metodo a confermare un esecutivo deciso a zittire le opposizioni in Parlamento. Le minacce di ritorsione sul referendum di ottobre da parte di alcune associazioni del Family Day lasciano il tempo che trovano.

 

salvinisalvini

I lividi di questa forzatura, però, promettono di sedimentarsi comunque tra le forze di opposizione; e di rafforzare la volontà di votare contro al referendum in quanti temono che una vittoria darebbe troppo potere a Matteo Renzi. In realtà, se Palazzo Chigi ha potuto arrivare al «sì» alle unioni civili senza andare troppo per il sottile, è stato perché l' esito non era in discussione. Dopo le convulsioni al Senato, la stessa Cei e il Vaticano erano rassegnati a quell' esito: bastava che dalla riforma fossero escluse le adozioni per le coppie omosessuali. Lo stesso Papa si era tenuto a distanza.

 

ALFIO MARCHINIALFIO MARCHINI

La conclusione politica della vicenda, però, acuisce le diffidenze. Quando il segretario della Cei, monsignor Nunzio Galantino, parla di «sconfitta» riferendosi alla fiducia, tocca un tema, quello delle procedure parlamentari, che può essergli ritorto contro come un' ingerenza. Il problema è che la «sconfitta» brucia anche alla Chiesa, convinta fino a ieri di avere raggiunto una mediazione accettabile. Al contrario, la fiducia finisce per esaltare la novità e la rottura; e alimenta i mugugni nella Cei sui rapporti con governo e Pd.

 

maria elena boschimaria elena boschi

Per un partito che si trova a un mese dalle elezioni amministrative con la minoranza di sinistra contro, le unioni civili sono «un passo avanti» che Renzi rivendica per ricompattare il Pd: tanto più mentre candidati trasversali e appoggiati dal centrodestra, come Alfio Marchini a Roma, preannunciano che non celebreranno unioni gay se vengono eletti sindaci. Matteo Salvini, spiazzato da Marchini, chiede ai primi cittadini leghisti di imitarlo: «Disubbidite. È una legge sbagliata, anticamera delle adozioni gay».

 

BOSCHI CIRINNABOSCHI CIRINNA

E ci sono blog cattolici che riservano commenti grevi al ministro delle Riforme, Maria Elena Boschi. D' altronde, la crisi del berlusconismo apre la caccia ai suoi elettori. Non è passato inosservato il comportamento alla Camera del M5S: «no» alla fiducia del governo, e astensione sulle unioni civili. È il manifesto di un movimento che pesca voti dovunque; che manda al Vaticano segnali intermittenti; e che a Palazzo Madama fece saltare l' accordo sulla legge della senatrice pd, Monica Cirinnà, incluse le adozioni. Ieri la Cirinnà era alla Camera, a godersi un «sì» gravido di sviluppi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…