L’ULTIMO MAGHEGGIO DEL PREMIER PAROLAIO: PRESENTARE IL DEF CHE ANCORA NON C’È – “NIENTE TASSE E NUOVI TAGLI”, PROCLAMA RENZI – MA NON SI CAPISCE COME SARANNO COPERTI 21 MILIARDI DI (PRESUNTE) MINORI TASSE – AUMENTERANNO I TRIBUTI LOCALI?

Maurizio Belpietro per “Libero quotidiano

 

Il Documento di economia e finanza, ossia il piano di previsione a medio termine, ancora non c’è ma già Renzi ne parla. Anzi, come è ormai sua abitudine su qualsiasi cosa leggi comprese, il presidente del Consiglio ne straparla. Invece di presentare il testo approvato dal Consiglio dei ministri, il premier ha rinviato il tutto a venerdì, ciò nonostante non si è sottratto alle domande dei giornalisti in apposita conferenza stampa.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

E che ha detto il nostro? A dar retta a un giornale ben informato sulle cose di Palazzo Chigi, cioè Repubblica, che sul suo sito ieri virgolettava la frase, nel Def non ci saranno né tagli né aumenti di tasse. «Capisco che non ci siate abituati», avrebbe detto Renzi ai cronisti, «ma è così». Già le premesse del presidente del Consiglio ci hanno fatto sentire puzza di bruciato, perché conoscendo la velocità con cui sentenzia, via twitter o in tv, sappiamo che non sempre c’è rispondenza tra parole e fatti.

 

La lingua infatti colpisce più di decreti e disegni di legge. Ciò detto, per il premier nel 2015 le tasse caleranno per 18 miliardi, dieci con gli 80 euro e 8 con i provvedimenti sul lavoro. A ciò andrebbero aggiunti circa 3 miliardi di clausole di salvaguardia disinnescate per circa 3 miliardi: totale 21 miliardi di euro. Come Renzi pensi di riuscire a scovare 21 miliardi senza spiegare nel dettaglio dove taglierà le spese e senza aumentare le tasse è un mistero.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Fino a ieri la Corte dei conti manifestava forti dubbi sulle coperture dei famosi 80 euro, ritenendo che parte dei tagli annunciati nella legge di stabilità fosse incerta. Soprattutto, ciò che stupisce è che il premier annunci in conferenza stampa cifre non confermate, perché la cosiddetta spending review era alla base di molte delle misure annunciate. Anzi.

 

A ottobre dello scorso anno il capo del governo dichiarava ai quattro venti che i tagli sarebbero stati una cosa mai vista e mai fatta da nessuno: 16 miliardi in un sol colpo e per di più senza neppure dar retta al commissario straordinario Carlo Cottarelli, prontamente rispedito a Washington. Ora parla di dieci miliardi. Ma se sui risparmi alla spesa pubblica i numeri sono sempre stati un po’ ballerini, tanto che per il 2014 si oscillava fra i 7 e i 3 miliardi ma a quanto pare alla fine non se n’è portato a casa neppure uno e anzi se ne sono andati più soldi dell’anno prima, anche sulle clausole di salvaguardia (ossia sulle tasse apposte nella legge di Stabilità e pronte a scattare nel caso il governo non rispetti le previsioni di spesa) c’è un po’ di confusione.

RENZI PADOANRENZI PADOAN

 

Renzi parla di 3 miliardi trovati che scongiurerebbero l’introduzione di nuove imposte o il rincaro di quelle esistenti. Tuttavia, secondo i magistrati contabili, le clausole di salvaguardia per il 2016 ammonterebbero a 16 miliardi, per oltrepassare i 23 nel 2017, «senza contare altri 3 miliardi».

 

Insomma, come abbiamo scritto giorni fa rivolgendoci al presidente del Consiglio, sarebbe opportuna un’operazione verità, o, ancor meglio una cosiddetta Due diligence, ossia una certificazione dei conti fatta da soggetti terzi che non rispondano a Palazzo Chigi, perché si fatica a capire quale sia la situazione finanziaria dell’Italia.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

Il sospetto è che Renzi stia facendo il gioco delle tre carte, confondendo le idee agli italiani. Da una parte annuncia il contenimento di tasse e spese, dall’altra scarica sulle amministrazioni periferiche i costi, riducendo i trasferimenti. Che a Roma promettano un taglio delle imposte, ma poi queste siano delegate ai Comuni, cambia poco per il contribuente. Che il Fisco bussi a nome di Renzi o dello smunto Fassino, la sostanza infatti resta la stessa: bisogna sempre pagare. Il premier può continuare finché vuole a sostenere di aver ridotto le tasse, ma lo stato dell’arte l’ha spiegato giorni fa il presidente della Bce Mario Draghi: la pressione fiscale (ovvero l’intero ammontare delle tasse che grava sui redditi degli italiani) è aumentata dello 0,1 per cento. Punto.

 

RENZI E PADOAN RENZI E PADOAN

Altro da dire non c’è. O meglio, ci sarebbe. Il capo di un governo non parla ogni due per tre con slide, interviste e tweet: parla con decreti e disegni di legge pubblicati sulla Gazzetta ufficiale, unici provvedimenti che al di là delle promesse e delle chiacchiere possono essere giudicati. Quando si deciderà dunque Renzi a rispettare questa semplice regola della politica e della buona amministrazione? Ci auguriamo presto.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...