IL FINI GIUSTIFICA I MEZZI - “SE AVESSI CEDUTO AL CAV SULLA GIUSTIZIA, IL 1° AGOSTO NON CI SAREBBE STATA NESSUNA CONDANNA DEFINITIVA” - ‘’ANGELUCCI, CHE ERRORE…’’

Alessandra Longo per "La Repubblica"

«La fedeltà è dei cani verso i padroni, la lealtà è tra uomini». Così Gianfranco Fini a Maurizio Lupi, molto prima che i «diversamente berlusconiani» alzassero la testa contro il Capo come aveva fatto lui (anche se - loro - in maniera decisamente più anemica). L'ex leader di An, l'ex presidente della Camera, si riaffaccia sulla scena affidando ad un libro che esce oggi (Il ventennio-Io, Berlusconi e la destra tradita -Rizzoli editore) la testimonianza di una vita in politica.

250 pagine scritte con lo sforzo di guardare avanti ma implacabili nel ricordare quel che è avvenuto, dalla storica intesa iniziale con Berlusconi del ‘93 al verminaio dei colonnelli traditori, dall'emozione per i ruoli di governo alla brutale cacciata dal Pdl. Fino «al malinconico epilogo», Fli che fallisce, la mancata rielezione alla Camera.

Libro rancoroso? Tutto sommato no, libro che restituisce a tutti i protagonisti di questi ultimi 20 anni quel che, a parer di Fini, si meritano. A cominciare da Giorgio Napolitano, definito «il più esemplare tra i presidenti della Repubblica, l'unica personalità istituzionale rispettata e stimata dall'ampia maggioranza dei nostri connazionali. Personalmente gli sono grato come cittadino, ancor prima che per il prezioso aiuto che, con tatto e grande signorilità, mi ha dato durante tutta la legislatura».

Da una parte le regole, la difesa delle istituzioni come bussola, dall'altra «la pseudodestra berlusconiana arrivata alla sua ultima stagione all'insegna del più palese disprezzo per la legalità». Sì: il capitolo Berlusconi/giustizia è ricco, riassunto con rara sintesi dal titolo: «O con lui o contro di lui».

Scrive Fini: «Mai è accaduto nella storia della nostra democrazia che il presidente del Consiglio si considerasse a tal punto ex legibus solutus da far presentare dalla sua maggioranza parlamentare provvedimenti che di fatto cancellano il principio della legge uguale per tutti».

L'ex leader della destra ammette di non aver ingaggiato subito un frontale sul tema- giustizia, sperando, a suo dire, che altre priorità governative prevalessero nel corso del tempo. Ma lo scontro mortale era nelle cose. L'ultimo incontro con Berlusconi si consuma il 14 aprile del 2010, nello studio del presidente della Camera, otto giorni prima del "licenziamento". Berlusconi si presenta con Letta.

Obiettivo: piegare Giulia Bongiorno, allora presidente della commissione giustizia. «Dovevo garantirgli che la Bongiorno si sarebbe uniformata alle proposte del Pdl che avrebbero di fatto reso quasi impossibili le intercettazioni telefoniche. Avrei dovuto favorire il percorso parlamentare di tutto ciò che fosse finalizzato ad abbreviare i tempi per la prescrizione dei reati... «. Missione stoppata: «Se avessi fatto quel che Berlusconi mi chiedeva, quasi certamente il 1° agosto del 2013 non ci sarebbe stata nessuna sentenza della Corte di Cassazione e nessuna definitiva condanna. All'epoca non ne avevo nessuna contezza... «.

O con lui o contro di lui. «Te ne pentirai amaramente», gli dice andandosene. Il resto è storia nota, il "Che fai mi cacci", qui descritto nei dettagli, con parole di amarezza per l'atteggiamento dei vecchi sodali missini: «Mi addolorò il voto di La Russa... vissi giorni psicologicamente difficili. Pensai spesso ai nostri vecchi maestri e al dolore che tutti noi, se davvero ci guardavano da lassù, avevamo dato loro».

Un Fini inedito nel tono: «Nemmeno nell'incubo peggiore avrei immaginato di essere messo sotto accusa anche da molti tra coloro con i quali avevo condiviso decenni di battaglie». Sì, i colonnelli avevano «scelto un altro generale». L'ex leader ammette il suo errore: essersi disinteressato del suo partito, troppo impegnato sullo scranno più alto.

Errori grandi ed errori piccoli: «Ho fatto eleggere alla Camera nella lista di An il signor Tonino Angelucci, proprietario di "Libero", oggi indagato per truffa in una inchiesta sui contributi pubblici all'editoria. In 5 anni non credo abbia mai preso la parola nell'aula di Montecitorio». A pagina 214, un cammeo al veleno per Renata Polverini, da Fini imposta come parlamentare: «Vista la disinvoltura con cui l'ex governatrice si è comportata dopo la mia espulsione dal Pdl, sono certo che tutte le critiche politiche e i giudizi sprezzanti (e irriferibili) che esprimeva a me su Berlusconi li abbia riferiti in ugual modo a Berlusconi parlando di me».

Curioso il riferimento (scritto solo per l'edizione digitale) a Matteo Renzi, definito «leader pragmatico e post ideologico». Fini racconta di essere rimasto colpito nel 2009 dal giudizio che il «rottamatore » diede della sua presa di distanza da Berlusconi. «Fini? Deve dire cose di destra», fu allora il commento di Renzi.

«Ieri non compresi cosa significasse, oggi il suo trasversalismo politico sempre più evidente mi fa pensare che egli temesse di essere anticipato e scavalcato da destra agli occhi di un elettorato insoddisfatto di un bipolarismo statico e muscolare». Va detto: frecciate dentro una cornice più alta. La preoccupazione di Fini è per la destra che non c'è, quella destra riformatrice chiamata a scrivere «un nuovo patto costituente tra gli italiani». Il progetto mancato, l'ambizione di Fli, tramortita con gli «scioccanti dati elettorali».

Un progetto che non può essere la riproposizione delle sigle del passato («Le minestre riscaldate sono sempre sgradevoli »). Un progetto che ha bisogno, per essere credibile, di meaculpa: «Se si vuol rifondare la destra non si può partire in alcun modo dalla difesa acritica del proprio operato di ieri, sia se si è rimasti con Berlusconi sia se lo si è contrastato». E lui, e Gianfranco Fini? «Ammesso di esserne capace, cercherò insieme ad altri amici di dare un contributo».

 

GIANFRANCO FINI gianfranco finigianfranco fininapolitano berlusconiBERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO polveriniCurvaNord Renata Polverini Giulia Bongiorno LETTA enricol

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…