FITTO E I SUOI FRATELLI SANNO CHE IL BANANA-PAGATORE HA SGANCIATO QUASI 100 MILIONI DI EURO IN VENTI ANNI PER TENERE IN PIEDI IL BARACCONE DI “FARSA ITALIA”? CHI PRENDE IL SUO POSTO AL COMANDO, METTE ANCHE MANO AL PORTAFOGLI?

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

Sarebbero novantotto milioni di euro. Novantacinque, se si considera che tre milioni sono catalogati alla voce «prestito». Due volte il costo del Kakà dei bei tempi andati, ovviamente nel senso del fantasista brasiliano Ricardo. Oppure, quasi quanto l'acquisto di una stella del calcio mondiale del calibro del gallese Gareth Bale, comprato l'anno scorso dal Real Madrid alla cifra record di centouno milioni di euro.

Novantotto milioni. Tanto, al momento, è costata negli ultimi vent'anni a Silvio Berlusconi l'avventura di Forza Italia. Perché a tanto, insomma, ammonterebbe la cifra che l'ex premier ha anticipato di tasca sua per la sua creatura partitica, e che non ha ancora riavuto indietro.

Impossibile fare un conto al centesimo. Così com'è impossibile non dar conto al maligno e scontato adagio secondo cui, a conti fatti, con la ventennale avventura politica Berlusconi ha avuto da guadagnarci, e non da perderci.

Ma le persone che hanno avuto accesso per anni ai libri contabili di Forza Italia - seppur al riparo da microfoni e taccuini - ricostruiscono il costo «a nome Berlusconi Silvio» della macchina forzista arrivando a questa cifra. Novantacinque milioni. Ottanta dei quali sarebbero fidejussioni non ancora appianate, su cui l'ex Cavaliere s'è esposto personalmente con le banche.

Più un'ultima tranche di diciotto milioni - tre dei quali considerati «un prestito» - che da Arcore sarebbero partiti all'indirizzo di via dell'Umiltà (oggi piazza San Lorenzo in Lucina) nell'anno 2013. Questa storia, culminata con l'allarme rosso cui conti che Berlusconi ha lanciato ieri l'altro all'ufficio di presidenza del partito, comincia nel 1993.

Quando, lasciando inascoltati i consigli dei vari Gianni Letta e Fedele Confalonieri, il Cavaliere decide di «scendere in campo» e fondare un movimento politico. È la persona fisica Berlusconi, che - giova ricordarlo - è il figlio di un bancario, a muoversi in prima persona per avere i soldi per le coccarde e i manifesti, i palchi e gli spot.

Nel modo più semplice. Si presenta in banca, firma una fidejussione, ottiene i danari. Questi soldi, in anni in cui il finanziamento pubblico ai partiti è cospicuo, torneranno alle banche lasciando che dalle tasche berlusconiane non esca mai un centesimo.

Dal 2008, con la nascita del Pdl, il meccanismo trova una sua versione aggiornata. Grazie alla «cartolarizzazione» del finanziamento pubblico, che ritorna però sempre alle banche a parziale copertura dei soldi sborsati da Berlusconi. «Parziale», appunto, perché è proprio nel biennio 2007-2009 che cominciano le prime spese pazze.

«Attività collaterali del partito», le chiama qualcuno. «Il rilancio dei vecchi club», croce (tanta) e delizia (poca) anche oggi, secondo altri. Il buco di una ciambella perfetta si trasforma lentamente in una voragine. Anche perché, per una volta, il «Berlusconi premier» sega l'albero su cui il «Berlusconi leader di partito» è seduto. Come? Semplice. Con l'inizio del taglio ai costi della politica, che risale appunto all'alba dell'ultima stagione a Palazzo Chigi.

Le migliaia di euro di «credito» si fanno decine di migliaia, poi centinaia, quindi milioni. E si arriva ai novantotto barra novantacinque di oggi. «Non so nulla delle cifre. Ma sarà sempre meno di quello che le coop rosse hanno speso per il Pci-Pds-Ds-Pd», è la stilettata al veleno su cui mette il timbro (della voce) Renato Brunetta. «Soldi che recupereremo», giura Daniela Santanché, garantendo «visto che non può pagare sempre Berlusconi, adesso dovremo essere noi bravi a finanziarci».

Maurizio Bianconi, il ruvido e simpatico parlamentare toscano che insieme a Rocco Crimi ha gestito la cassa del Pdl, fa una postilla: «Di Forza Italia non so nulla. Le dico però che all'epoca del Pdl io e Crimi c'eravamo dati una regola. Mai un euro garantito dalla firma di Berlusconi. Perché sarebbe stato un incentivo a spendere... Il Presidente ci ha pagato giusto un paio di manifestazioni elettorali. Robetta, mi creda».

La «robetta» forse è andata persa per sempre. Ma sugli altri milioni, Berlusconi - a colpi di piccole tranche di finanziamento ancora da incassare e spending review da moltiplicare (darà l'addio per sempre a Palazzo Grazioli?) - non ha intenzione di soprassedere. «Siamo con l'acqua alla gola», ha detto l'altro giorno ai maggiorenti del partito. Qualcuno l'ha guardato perplesso.

Un po' come Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, che il giorno in cui chiusero l'accordo per andare a lavorare alla Fininvest si sentirono chiedere dal Cavaliere: «Non voglio nulla da bere, grazie. Ma che, per caso avreste un panino?». Leggenda narra che, una volta da soli, fu Raimondo a chiedere a Sandra: «Ma siamo sicuri che questo Berlusconi sia il miliardario che dicono?». Erano gli anni Ottanta. Quelli di un boom economico. Il suo.

 

BERLUSCONI ALL'INCONTRO CON I GIOVANI DI FORZA ITALIABERLUSCONI ALL'INCONTRO CON I GIOVANI DI FORZA ITALIADECADENZA BERLUSCONI SENATRICI FORZA ITALIA A LUTTO berlusconi guarda il suo quadro nella sede di forza italia inaugurazione nuova sede forza italia

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...