FONDI RUBATI AL VIMINALE - AVVISATE "IL GIORNALE" CHE C'E' UNA BELLA TELEFONATA TRA IL PREFETTO LA MOTTA CON ESPOSITO JR. - OGGETTO: UN INCONTRO COL PADRE!

1. FONDI DEL VIMINALE. CHIESTO L'INCIDENTE PROBATORIO PER IL BROKER ACCUSATORE - LA MOTTA: STRETTA DEI PM ROMANI SPUNTA TELEFONATA CON ESPOSITO JR
Simone Di Meo per "Il Sole 24 Ore"

Spinge sull'acceleratore, il pm romano Paolo Ielo, e nell'inchiesta sulla sparizione degli otto milioni di euro del Fondo per gli edifici di culto del Viminale decide di mettere subito al sicuro la deposizione del grande accusatore del Prefetto Franco La Motta, arrestato nel giugno scorso per peculato e falsità ideologica. Per questo, il magistrato ha chiesto al gip un incidente probatorio per il broker italo-svizzero Rocco Zullino, a sua volta ammanettato dalla Dda di Napoli perché sospettato di essere il riciclatore del potente clan camorristico dei Polverino.

La mossa di Ielo mira a cristallizzare davanti al giudice la ricostruzione tratteggiata dall'uomo d'affari riguardo alle presunte responsabilità dell'ex vicedirettore dei Servizi segreti civili nella gestione dei soldi del ministero dell'Interno così da poterla poi utilizzare eventualmente in dibattimento. È probabile che il pubblico ministero tema che Zullino possa risentire, in maniera diretta o indotta, di pressioni psicologiche così forti da compromettere la genuinità dei suoi racconti o che, addirittura, si possa prefigurare una situazione di violenza o minaccia ai suoi danni.

Il filone romano è infatti un affluente di un più articolato procedimento investigativo che i pm antimafia di Napoli stanno seguendo a proposito degli affari milionari del clan Polverino e delle "entrature" di questo negli ambienti istituzionali. A tal punto invasive ed efficaci, si legge nelle carte dell'inchiesta, da far cacciare il sostituto procuratore che, per primo, se ne stava interessando.

La Motta è indagato a piede libero anche a Napoli per rivelazione di segreto. Secondo i racconti del collaboratore di giustizia Roberto Perrone, imprenditore vicino alla cosca mafiosa di Marano, il prefetto avrebbe avvisato i boss dell'organizzazione criminale di indagini a loro carico e "sistemato le carte" (anche se il diretto interessato ha sempre smentito qualsiasi tipo di intervento di questo genere).

Per i magistrati di piazzale Clodio, dunque, è ancora particolarmente persistente il rischio che il procedimento sul Fec venga sabotato o danneggiato. Esigenza cautelare, quest'ultima, ravvisata anche dal gip Di Lauro che, al momento di firmare le ordinanze di custodia cautelare, aveva parlato di "aderenze di La Motta con appartenenti ad Apparati dello Stato" e di "più che concrete possibilità per lo stesso di inquinare le indagini".

Nelle carte dell'inchiesta romana sul Prefetto spunta anche il nome del pm milanese Ferdinando Esposito, figlio del presidente della Corte di Cassazione Antonio Esposito che, il 30 luglio scorso, ha confermato la condanna nel processo Mediaset a carico di Silvio Berlusconi. Ne parlano, in un'informativa, i carabinieri del Ros a proposito di un contatto telefonico che La Motta ha con il giovane pubblico ministero partenopeo, fotografato a cena con Nicole Minetti al tempo del Ruby-gate e prosciolto da ogni accusa disciplinare nel gennaio scorso.

La dinamica delle comunicazioni tra i due è abbastanza articolata, perché dapprima La Motta contatta Esposito jr sull'utenza a lui intestata, parlandoci giusto pochi secondi, poi il Prefetto - dopo un primo tentativo andato a vuoto - viene ricontattato a sua volta da una linea intestata al Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria.

A parlare, in questo caso, dall'altro lato del telefono, annotano i carabinieri, è tale Ferdinando. A lui il prefetto chiede un appuntamento con il genitore per "pigliarmi un caffè" e "notiziarlo su alcune cose", ottenendone risposta affermativa ("va bene, non si preoccupi e poi la chiamo"). I controlli sui terminali delle Agenzie delle Entrate e sulle fonti aperte portano i carabinieri a identificare i due, padre e figlio, in Antonio e Ferdinando Esposito. Ovviamente, né l'uno né l'altro sono in alcun modo coinvolti nella vicenda processuale a carico dell'ex vicedirettore dell'Aisi.

Ai loro nomi i carabinieri arrivano monitorando il telefono di casa del Prefetto. Si tratta, con ogni evidenza, di conversazioni, seppur definite "ambigue" dal gip, che non hanno alcuna valenza probatoria, tant'è che lo stesso giudice delle indagini preliminari si premura di sottolineare l'"assenza di ulteriori comunicazioni" che possano "indurre anche solo a ipotizzare che il cercato contatto con la persona che si ipotizza essere consigliere di Cassazione sia andato a buon fine".

E non è tutto perché il contatto, prosegue ancora il giudice, "peraltro potrebbe essere legato non alle indagini in corso ma al conseguimento del prossimo incarico di cui La Motta fa cenno" nella telefonata intercettata sull'utenza intestata al Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria da cui risponde Ferdinando.


2. ESPOSITO, CSM SPACCATO TRA TUTELA E PUNIZIONE - IL 5 SETTEMBRE SI DISCUTERÀ L'ESPOSTO CONTRO IL GIUDICE: CENSURA, AMMONIMENTO O ADDIRITTURA TRASFERIMENTO
Gianni Barbacetto per "il Fatto Quotidiano"

L'appuntamento è per il 5 settembre. Quel giorno è convocata la prima commissione del Csm: ordine del giorno, valutare i comportamenti del giudice Antonio Esposito, il presidente della sezione feriale della Cassazione che ha letto la sentenza di condanna definitiva di Silvio Berlusconi nel processo per frode fiscale sui diritti tv Mediaset.

Tre componenti "laici" del Csm (Nicolò Zanon, Filiberto Palumbo e Bartolomeo Romano, area Pdl) hanno firmato un esposto sostenendo che nell'intervista concessa da Esposito al Mattino era stata anticipata la motivazione della sentenza. Il comitato di presidenza del Csm l'ha subito passata alla prima commissione, competente per i procedimenti "paradisciplinari": quelli cioè in cui si giudicano comportamenti che non sono né illeciti penali, né disciplinari, ma "condotte incolpevoli", ossia inopportune. Il giudice nega di aver dato alcuna anticipazione delle motivazioni, ma solo spiegazioni in astratto del metodo di lavoro.

Poi nel testo pubblicato dal Mattino è stata aggiunta una domanda mai posta che ha tradito e inquinato il senso delle argomentazioni successive. Oltretutto, l'ordinamento giudiziario varato nel 2006 sanziona le dichiarazioni o le interviste su "affari in corso di trattazione", mentre il caso Mediaset è concluso.

In astratto, i sei membri della prima commissione, presieduta da Annibale Marini ("laico" di area An), hanno davanti tre strade. Potrebbero chiudere la vicenda con un niente di fatto, non rilevando alcun comportamento inopportuno. Oppure censurare la condotta del giudice, con un ammonimento (più difficile il trasferimento, per il quale è necessario dimostrare l'incompatibilità ambientale o funzionale: nei confronti di chi?).

La terza possibilità è quella di passare la pratica a un'altra commissione: quella disciplinare, che agisce come vero e proprio giudice in presenza di comportamenti ritenuti illeciti disciplinari. Ad attivarla, possono essere il ministro della Giustizia oppure il procuratore generale della Cassazione. Se il ministro Annamaria Cancellieri, che ha già incaricato i suoi ispettori di un approfondimento della questione, oppure il pg Gianfranco Ciani decideranno di mettere sotto procedimento Esposito, allora inizierà una sorta di "processo" disciplinare per valutare le sue responsabilità.

Intanto la prima commissione dovrà però occuparsi anche della "pratica a tutela" del giudice Esposito: è stato lo stesso magistrato a chiederla, con un esposto inviato al comitato di presidenza del Csm. "Il presidente della sezione feriale - conferma il vicepresidente del Csm Michele Vietti - ha chiesto al Csm di tutelarlo contro gli attacchi subiti in queste settimane". Di difenderlo dalla campagna di denigrazione, iniziata prima dell'intervista al Mattino, attuata soprattutto da quotidiani come ilGiornale e Libero, che dedicano ogni giorno pagine e pagine a Esposito.

In passato, il Csm ha aperto "pratiche a tutela" nei confronti di altri magistrati oggetto di attacchi, da Raimondo Mesiano (il giudice "dai calzini turchesi") a Ilda Boccassini, da Paolo Carfì a Fabio De Pasquale.

La difesa di Esposito dal fango mediatico e politico gira comunque al rallentatore. Il comitato di presidenza del Csm, presieduto da Vietti, ha passato la richiesta del giudice alla prima commissione che valuterà se procedere. Acceleratore schiacciato invece per il "processo" contro Esposito: quattro membri "laici" del Csm (Zanon, Palumbo, Romano ed Ettore Adalberto Albertoni, area Lega) hanno chiesto addirittura che la prima commissione si riunisse in agosto.

È stata mantenuta la data del 5 settembre, comunque in anticipo sul calendario dei lavori del Csm, che iniziano il 9 settembre. Quel giorno la commissione comincerà ad affrontare il "caso Esposito", acquisendo l'intervista al Mattino ed eventualmente chiedendo di avere la registrazione audio completa. Più difficile che quello stesso giorno discuta anche della "pratica a tutela". Il fango può attendere.

 

la motta francesco prefetto FRANCESCO LA MOTTAPAOLO IELO PMFERDINANDO ESPOSITO E NICOLE MINETTI AL BOLOGNESEantonio espositoANTONIO E VITALIANO ESPOSITO Nicolò Zanon sede csm consiglio superiore della magistratura

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...