IL NUOVO CHE AVANZA - IL “CELESTE” RESUSCITATO DA ALFANO PASSA SUBITO ALL’INCASSO: VUOLE PIU’ ASSESSORI AL PIRELLONE

Marco Bresolin per "La Stampa"

C'era un tempo, nemmeno troppo lontano, in cui Silvio Berlusconi agitava i vessilli delle giunte regionali come minaccia: se la Lega non si allea con noi, faremo cadere le amministrazioni locali. Ecco, oggi la situazione è cambiata totalmente. E forse è il caso di tenersi stretto gli «amici». Quelli della Lega, certo. Ma anche e soprattutto quelli di Nuovo Centrodestra. Se a livello nazionale l'ordine è «nessuno strappo» con gli «alfaniani», il diktat vale ancora di più a livello locale. Altrimenti c'è il rischio che venga giù tutto.

«Dobbiamo restare amici»
Il centrodestra guida sette Regioni. Tre di queste hanno un presidente leghista, tre un fedelissimo del Cavaliere e una sola - la Calabria - ha un governatore passato con il Nuovo Centrodestra: Giuseppe Scopelliti. Ma in (quasi) tutte ora gli equilibri di maggioranza sono cambiati. Ufficialmente l'alleanza con «gli amici di Forza Italia» - come li ha definiti Paolo Romano, presidente del consiglio regionale campano, che è passato nella squadra degli alfaniani - non è in discussione. Ma potrebbe essere l'occasione per far valere il proprio peso e quindi battere cassa.

Maroni sotto pressione
È il caso della Lombardia, dove è già arrivata la più classica delle richieste: rimpasto. Su 19 consiglieri dell'ormai ex Pdl, 9 hanno seguito Roberto Formigoni: i 7 vicini a Comunione e Liberazione, più altri due. Il guaio è che su sette assessori ex Pdl della giunta Maroni, solo uno di loro - il medico Marco Melazzini - sta con il Nuovo Centrodestra.

Per Roberto Formigoni, la cui giunta cadde un anno fa proprio per mano della Lega di Maroni, l'occasione di una rivincita è ghiotta: «Guarda guarda cos'è successo alla Regione Lombardia - ha subito buttato lì la provocazione su Twitter - 9 su 19 consiglieri del vecchio Pdl sono entrati in Nuovo centrodestra. Che succederà?». Già, che succederà? Mario Mantovani, plenipotenziario del Pdl in Lombardia e vice di Maroni, taglia corto: «Gli assessori li nomina Maroni».

E il capogruppo leghista Massimiliano Romeo assicura: «Nessun rimpasto, a marzo si farà una verifica come già previsto da tempo». Ma gli alfaniani, che in linea teorica avrebbero i numeri per lasciare il governatore senza maggioranza, chiedono «pari dignità in giunta». Anche nei consigli di Piemonte e Veneto, altre due regioni a guida leghista, la spaccatura tra Forza Italia e Nuovo Centrodestra è grossomodo al 50 percento.

Anzi, nella regione di Zaia, Forza Italia è in minoranza. In entrambe le giunte, però, c'è un'adeguata rappresentanza: 3 assessori a Torino e almeno un paio sicuri (più altri due-tre indecisi) a Venezia, tra cui Massimo Giorgetti che ha seguito nella nuova esperienza il fratello Alberto, sottosegretario all'Economia.

I timori di Scopelliti
L'unico governatore che ha aderito al Nuovo Centrodestra è Giuseppe Scopelliti, seguito dalla sua vice Antonella Stasi. Ma circa la metà degli ex consiglieri del Pdl è rimasta fedele a Berlusconi, così come l'assessore Tallini. «Sono quello che rischia di più» ha detto Scopelliti ai 400 amministratori locali che ha radunato subito dopo lo strappo di Alfano, dicendosi però sicuro di avere «una maggioranza compatta e unita».

È ciò che spera pure Stefano Caldoro, governatore campano, rimasto fedele a Berlusconi in una regione attraversata dalle frizioni tra le varie anime del defunto Pdl. Per ora in pochi sono usciti allo scoperto, ma le varie «bande» che fanno capo ai big locali potrebbero organizzarsi e fare qualche sgambetto.

Sardegna compatta
Caso unico, nel panorama nazionale, è quello della Sardegna. L'adesione a Forza Italia è stata unanime e anche il governatore Ugo Cappellacci - fino a qualche giorno fa vicino ad Alfano - è rimasto sotto il tetto di Silvio. Il presidente può così vantare su una maggioranza granitica che lo accompagnerà alla campagna elettorale del 2014, quando cercherà la riconferma. Perché se gli alfaniani hanno un progetto a lungo termine, Cappellacci punta invece al futuro prossimo. E lì, evidentemente, il brand Berlusconi è ancora quello che funziona di più.

 

 

alfano formigoni maroni LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI GIUSEPPE SCOPELLITIUGO CAPPELLACCILUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?