1- È LA PRIMA GROSSA CREPA CHE DEVE SUBIRE IL GOVERNO “SOBRIO E RIGOROSO” DI MONTI 2- IL TRIANGOLARE DEL “VAFFA” TRA LA LAICA DI SINISTRA E AZIONISTA FORNERO, IL CATTOLICO OPUS DEI E LETTA-LETTA PASSERA E IL PIDIELLINO TENDENZA CICCHITTO, SOTTOSEGRETARIO ALL'ECONOMIA, GIANFRANCO POLILLO, NON HA PRECEDENTI E SVELA, AL SUO MEJO, LA NATURA “CORRENTIZIA” DI UN GOVERNO CON POLITICI CAMUFFATI DA TECNICI 2- TRA LA FORNARINA E CORRADINO “L’ASTIO” HA ORIGINE ANTICHE (OLIVETTI E INTESA) 3- CURIOSO CHE IL CORRIERE DEI MONTI, HOUSE ORGAN DEL PREMIER, NON ABBIA LA PESANTE INDISCREZIONE (FONTE MOAVERO?) CHE “REPUBBLICA” METTE IN BOCCA A SUDARIO MONTI: “PASSERA PUÒ DIRE QUELLO CHE VUOLE, MA DECIDO IO. IL DOSSIER RIFORMA DEL LAVORO LO HA IN MANO LA FORNERO, CHE VA AVANTI SECONDO LE MIE INDICAZIONI”

1- DAGOREPORT
E' il primo, grosso crepaccio che deve subire il governo "sobrio e rigoroso" di Mortimer Monti. Il triangolare del "vaffa" tra la laica azionista Fornero, il cattolico Opus Dei e Letta-Letta Passera e il pidiellino tendenza Cicchitto, il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo, non ha precedenti e svela, al suo mejo, la natura "correntizia" dell'esecutivo.

Se tra Fornero e Polillo, è ovvio che ci sia un fossato politico (ma questo non giustifica il tono sarcastico del cicchettiano: "l'icona della fontana che piange"), tra la Fornarina e Corradino l'astio (eufemismo) ha origine antiche. Fornero, da "militante della piemontesità", non ha mai metabolizzato come De Benedetti ha fatto strame della mitologica Olivetti di Ivrea, fino al '96 guidata da Passera - l'azienda fondata da Adriano Olivetti fu acquisita da Carletto dopo che Gianni Agnelli lo cacciò dopo appena 100 giorni passati alla guida della Fiat.

Aggiungere, last but not least, che la piagnona - che fu chiamata nel consiglio di gestione di Banca Intesa SanPaolo - da brava piemontese non ha mai digerito come i lombardi Bazoli & Passera alla guida di Intesa hanno intortato (eufemismo) la banca più liquida d'Italia, l'Istituto San Paolo di Torino. Una ferita che i piemontesi non hanno mai cicatrizzato, come si evince dallo scambio per nulla "sobrio" tra i due ministri sul tema dell'Art. 18.

PS - Curioso che il Corriere dei Monti, house organ del premier, non abbia la pesante indiscrezione (fonte Moavero?) che "Repubblica" mette in bocca a Monti: "Passera può dire quello che vuole, ma decido io. Il dossier riforma del lavoro lo ha in mano la Fornero, che va avanti secondo le mie indicazioni".

2- IL MINISTRO FORNERO E I COLLEGHI DIFFIDENTI - POLILLO: «UNA FONTANA CHE PIANGE»
Monica Guerzoni per il Corriere della Sera

«Un politico con un pizzico di esperienza non avrebbe mai fatto l'icona della fontana che piange...». L'immaginifico giudizio è piovuto sul ministro Elsa Fornero nella notte di giovedì, dagli schermi di Rai3. Ospite di «Linea notte», il programma condotto in tandem da Bianca Berlinguer e Maurizio Mannoni, il sottosegretario Gianfranco Polillo ha rivelato d'un fiato ciò che pensa dell'autorevole collega. Un breve ma corposo sfogo, che autorizza a chiedersi se la professoressa torinese non sia accerchiata da incomprensioni e gelosie che rischiano di isolarla all'interno del governo.

Ma cosa ha detto, Polillo? Il sottosegretario all'Economia - un tempo comunista con simpatie miglioriste, poi socialista e infine vicino a Fabrizio Cicchitto, del quale è stato consigliere - ha dissertato in rapida successione dell'inesperienza politica, dell'emotività e dell'ingenuità del ministro del Lavoro. «Persona molto addentro ai problemi teorici», riconosce il sottosegretario, che poi però ricorda quando Fornero scoppiò a piangere presentando alla stampa la sua riforma delle pensioni, rivelando di essere «molto emotiva» e diventando «l'icona della fontana che piange».

I due non si amano, è chiaro. E Polillo in diretta tv non lo nasconde: «Ci discuto molto, anche a me dà ordini tassativi. Io le dico "guardi ministro che il Parlamento è una cosa complicata", bisogna fare gli emendamenti... È una persona che non avendo mai fatto politica bisogna accettarla per quella che è, anche con certe ingenuità». È chiaro che al ministro del Lavoro l'idea di essere «accettata per quella che è», nemmeno fosse un caso politico o umano, non è piaciuta per nulla. Ma i collaboratori giurano che il ministro abbia incassato i complimenti con la più assoluta indifferenza: «Il solito Polillo... Le sue parole si commentano da sole».

A freddo, due notti e due giorni dopo il programma, il sottosegretario spiega che le sue parole in tv «sono state equivocate» e che la sua intenzione era schierarsi in difesa del ministro: «Siccome l'attaccavano io volevo difenderla, spiegare in modo protettivo che una persona che ha insegnato tutta la vita forse non ha dimestichezza con il Parlamento. La politica è un mestiere, se io vado a insegnare faccio disastri molto peggiori... Volevo metterci una pezza, ma forse non ci sono riuscito».

Non ci è riuscito, no. E più di un esponente del governo lo ha chiamato per chiedergli cosa gli sia saltato in mente. Eppure non è un mistero che il temperamento di Fornero - guai far precedere il suo cognome dal «la» - ha fatto più volte saltare i nervi ai politici e discutere (riservatamente) i tecnici. L'ultima querelle è scoppiata quando il decreto «milleproroghe» è stato rispedito in Commissione per la ferma opposizione del ministro del Lavoro, che non voleva tassare i lavoratori autonomi.

In tanti alla Camera hanno orecchiato i mugugni dei tecnici di Piero Giarda, responsabile dei Rapporti con il Parlamento. Ma il ministro, che conosce le insidie dei regolamenti e lo stress delle sedute d'Aula, non si è mai lasciato andare a considerazioni meno che lusinghiere nei confronti della collega: «Il ministro Fornero ha finora risolto un problema molto importante che le era stato affidato, la riforma delle pensioni. Il resto, carattere o atteggiamenti, conta poco o nulla nella vita collettiva. Riuscissimo tutti a fare risultati come lei...».

Se è vero che la stima di Monti nei suoi confronti è intatta e che «un caso Fornero non esiste», come assicura il sottosegretario Giampaolo D'Andrea, è vero anche che il ministro non fa molto per farsi nuovi amici nell'esecutivo. I colleghi soffrono la sua eccessiva loquacità e qualcosa, da ieri, ne sa anche il ministro dello Sviluppo. «Corrado Passera ha la tendenza a gettare il cuore oltre l'ostacolo - ha scherzato Fornero parlando di crescita - Gli dirò di essere meno ottimista». Una punzecchiatura? Macché, ha subito chiarito la responsabile del Welfare, era solo un «messaggio affettuoso».

3- "PASSERA PUÃ’ DIRE QUELLO CHE VUOLE, MA DECIDO IO"
Carmelo Lopapa per La Repubblica

Più flessibilità deve voler dire più occupazione. È la linea guida che il premier Monti detta in vista della trattativa forse più complessa, quella sul mercato del lavoro. Ora che il pacchetto rigore, quello sulla crescita e infine sulle semplificazioni possono considerarsi acquisiti, sebbene gli ultimi due debbano ancora affrontare l'esame del Parlamento (come non perdono occasione di far notare dal Pdl).

Con questo carniere il presidente del Consiglio si presenterà domani al Consiglio europeo di Bruxelles, in una carpetta a parte la riforma del lavoro, ancora tutta da discutere con le parti sociali. Ma nella quale più di un ministro tende a dire la sua. Soprattutto Corrado Passera.

È anche il motivo per il quale ieri il ministro del Lavoro Elsa Fornero, intervenendo a un convegno, non ha risparmiato una stoccata al collega e alle sue ultime esternazioni: «Dirò a Passera di essere un po' meno ottimista, un po' meno cuore oltre l'ostacolo». Un richiamo al realismo definito da lei stessa un «messaggio affettuoso», condito da complimenti per il fiocco azzurro di poche ore prima, ma tant'è. «È molto difficile trovare bacchette magiche - ha insistito la Fornero - noi lavoriamo per il medio termine».

Tra i due non c'è grande feeling e fanno poco per nasconderlo.
Monti non vuole «sentir parlare di concertazione - come fa presente in queste ore, in privato, ai più stretti collaboratori - Passera può dire quello che vuole, ma decido io. Il dossier riforma del lavoro lo ha in mano la Fornero, che va avanti secondo le mie indicazioni».....

 

 

 

MARCHIONNE - FORNERO - PASSERA - JOHN ELKANNpassera e forneroVITTORIO GRILLI ELSA FORNERO MARIO MONTI CORRADO PASSERA MONTI E PASSERAFornero GetContentFORNEROFORNEROgb13 corrado passera degustaMARIO MONTI ELSA FORNEROMONTI FORNEROFORNERO MONTI ELSA FORNERO IN LACRIME E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...