DI-ROTTA SU CUBA - FORSYTH: “LA MOSSA DI OBAMA ANDAVA FATTA MOLTO PRIMA. CUBA È ANCORA UN PAESE COMUNISTA, MA NON MI RISULTA CHE SOSTENGA IL TERRORISMO. E SE GLI USA HANNO RAPPORTI DIPLOMATICI CON PECHINO POSSONO BEN AVERLI CON L’AVANA”

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

frederick forsythfrederick forsyth

«Un’ottima mossa, che andava fatta da tempo. Adesso la guerra fredda è davvero finita. E anch’io posso smettere di scrivere». Frederick Forsyth, il maestro inglese del thriller di spionaggio, autore di bestseller mondiali come Il giorno dello sciacallo e I mastini della guerra, ha seguito da vicino, spesso con fonti privilegiate, tanti intrighi internazionali.

 

«Ma di questo ormai temevo di non vedere la conclusione», dice a Repubblica, cogliendo l’occasione della caduta dell’ultimo muro per annunciare il suo ritiro dall’attività di romanziere.

 

La pace fra Usa e Cuba comincia con uno scambio di spie: le viene in mente il Check-Point Charlie di Berlino, signor Forsyth?

«Mi vengono in mente tante cose: l’aereo spia di Gary Powers abbattuto dall’Urss, la baia dei Porci, la crisi dei missili, il rischio di una terza guerra mondiale. Insomma, la guerra fredda che poteva diventare calda e è passata anche dal mar dei Caraibi. In un certo senso è caduto l’ultimo muro.

 

È incredibile che siano dovuti passare 25 anni dalla caduta di quello di Berlino. Era un muro ridicolo, perché ci sono soltanto poche decine di chilometri di mare fra L’Avana e Key West. Ma anche questo era un muro che la gente cercava di attraversare a rischio della vita».

 

Quale è stato il momento peggiore?

FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA

«Gli anni dei boat people, che si gettavano in mare con scialuppe, copertoni, qualsiasi cosa stesse a galla, pur di attraversare quel piccolo tratto di oceano Atlantico e arrivare all’America, al luogo che per essi rappresentava la libertà».

 

La politica Usa verso Cuba è stata un mezzo secolo di fallimenti, come ha detto Obama?

«Se lo dice il presidente è indubbiamente così, ma la verità è che per lungo tempo non c’è stata alternativa. Che cosa doveva fare l’America, mentre i cubani si gettavano in mare per scappare da Cuba?

 

Riallacciare le relazioni, abbracciare Fidel, dire che andava tutto bene? Sarebbe stato come dare una pacca sulla schiena alla Ddr, dirle che per noi era tutto ok, mentre i tedeschi orientali morivano per attraversare il muro di Berlino. Ma i tempi cambiano».

 

Ed è cambiata anche Cuba?

«È cambiato innanzi tutto lo scenario internazionale. Non c’è più l’Urss, il comunismo è tramontato quasi ovunque, in Cina è solo una forma di controllo statale dall’alto. E poi sì anche a Cuba sono un poco cambiate le cose: se c’è ora una svolta è perché è un riconoscimento reciproco».

fidel castro fratello raulfidel castro fratello raul

 

Dunque lei approva la mossa di Obama?

«In pieno. Andava fatta molto prima. Cuba è formalmente ancora un paese comunista, ma non mi risulta che sostenga il terrorismo. E se gli Usa hanno rapporti diplomatici con Pechino, che è dall’altra parte del mondo, possono ben averli con L’Avana che è a due passi.

 

Londra mantiene relazioni con Cuba e ciò non ci impedisce di criticarla quando è il caso. Aprire Cuba al turismo, al commercio, alle comunicazioni con l’Occidente, può fare soltanto bene ai cubani e favorire riforme democratiche».

 

Lei ci è mai stato?

 BARACK OBAMA BARACK OBAMA

«No, non ho mai messo Cuba in uno dei miei romanzi, sebbene la pesca e le esplorazioni subacquee siano le mie due grandi passioni. Mi risulta che anche a Fidel piacesse fare le immersioni, quando era giovane, ma si teneva la barriera corallina tutta per sé. Adesso forse verranno costruiti alberghi occidentali e sarà possibile un maggiore sfruttamento delle magnifiche risorse dell’isola. Così la mia prossima vacanza potrei anche farla lì».

 

Vuol dire che Cuba sarà l’ambientazione del suo prossimo libro?

«Non credo proprio, perché quello che sto scrivendo è l’ultimo. Mi ritiro: non che mi manchino gli stimoli, il mondo rimane un thriller anche senza la guerra fredda e lo resterà anche dopo la caduta di quest’ultimo muro. Ma sono vecchio, ho voglia di riposarmi. Andrò a Cuba a pescare. Come Hemingway. Lui continuava anche a scrivere, io a questo punto ho scritto abbastanza».

 

Ernest HemingwayErnest Hemingway

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...