DI-ROTTA SU CUBA - FORSYTH: “LA MOSSA DI OBAMA ANDAVA FATTA MOLTO PRIMA. CUBA È ANCORA UN PAESE COMUNISTA, MA NON MI RISULTA CHE SOSTENGA IL TERRORISMO. E SE GLI USA HANNO RAPPORTI DIPLOMATICI CON PECHINO POSSONO BEN AVERLI CON L’AVANA”

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

frederick forsythfrederick forsyth

«Un’ottima mossa, che andava fatta da tempo. Adesso la guerra fredda è davvero finita. E anch’io posso smettere di scrivere». Frederick Forsyth, il maestro inglese del thriller di spionaggio, autore di bestseller mondiali come Il giorno dello sciacallo e I mastini della guerra, ha seguito da vicino, spesso con fonti privilegiate, tanti intrighi internazionali.

 

«Ma di questo ormai temevo di non vedere la conclusione», dice a Repubblica, cogliendo l’occasione della caduta dell’ultimo muro per annunciare il suo ritiro dall’attività di romanziere.

 

La pace fra Usa e Cuba comincia con uno scambio di spie: le viene in mente il Check-Point Charlie di Berlino, signor Forsyth?

«Mi vengono in mente tante cose: l’aereo spia di Gary Powers abbattuto dall’Urss, la baia dei Porci, la crisi dei missili, il rischio di una terza guerra mondiale. Insomma, la guerra fredda che poteva diventare calda e è passata anche dal mar dei Caraibi. In un certo senso è caduto l’ultimo muro.

 

È incredibile che siano dovuti passare 25 anni dalla caduta di quello di Berlino. Era un muro ridicolo, perché ci sono soltanto poche decine di chilometri di mare fra L’Avana e Key West. Ma anche questo era un muro che la gente cercava di attraversare a rischio della vita».

 

Quale è stato il momento peggiore?

FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA FIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBA

«Gli anni dei boat people, che si gettavano in mare con scialuppe, copertoni, qualsiasi cosa stesse a galla, pur di attraversare quel piccolo tratto di oceano Atlantico e arrivare all’America, al luogo che per essi rappresentava la libertà».

 

La politica Usa verso Cuba è stata un mezzo secolo di fallimenti, come ha detto Obama?

«Se lo dice il presidente è indubbiamente così, ma la verità è che per lungo tempo non c’è stata alternativa. Che cosa doveva fare l’America, mentre i cubani si gettavano in mare per scappare da Cuba?

 

Riallacciare le relazioni, abbracciare Fidel, dire che andava tutto bene? Sarebbe stato come dare una pacca sulla schiena alla Ddr, dirle che per noi era tutto ok, mentre i tedeschi orientali morivano per attraversare il muro di Berlino. Ma i tempi cambiano».

 

Ed è cambiata anche Cuba?

«È cambiato innanzi tutto lo scenario internazionale. Non c’è più l’Urss, il comunismo è tramontato quasi ovunque, in Cina è solo una forma di controllo statale dall’alto. E poi sì anche a Cuba sono un poco cambiate le cose: se c’è ora una svolta è perché è un riconoscimento reciproco».

fidel castro fratello raulfidel castro fratello raul

 

Dunque lei approva la mossa di Obama?

«In pieno. Andava fatta molto prima. Cuba è formalmente ancora un paese comunista, ma non mi risulta che sostenga il terrorismo. E se gli Usa hanno rapporti diplomatici con Pechino, che è dall’altra parte del mondo, possono ben averli con L’Avana che è a due passi.

 

Londra mantiene relazioni con Cuba e ciò non ci impedisce di criticarla quando è il caso. Aprire Cuba al turismo, al commercio, alle comunicazioni con l’Occidente, può fare soltanto bene ai cubani e favorire riforme democratiche».

 

Lei ci è mai stato?

 BARACK OBAMA BARACK OBAMA

«No, non ho mai messo Cuba in uno dei miei romanzi, sebbene la pesca e le esplorazioni subacquee siano le mie due grandi passioni. Mi risulta che anche a Fidel piacesse fare le immersioni, quando era giovane, ma si teneva la barriera corallina tutta per sé. Adesso forse verranno costruiti alberghi occidentali e sarà possibile un maggiore sfruttamento delle magnifiche risorse dell’isola. Così la mia prossima vacanza potrei anche farla lì».

 

Vuol dire che Cuba sarà l’ambientazione del suo prossimo libro?

«Non credo proprio, perché quello che sto scrivendo è l’ultimo. Mi ritiro: non che mi manchino gli stimoli, il mondo rimane un thriller anche senza la guerra fredda e lo resterà anche dopo la caduta di quest’ultimo muro. Ma sono vecchio, ho voglia di riposarmi. Andrò a Cuba a pescare. Come Hemingway. Lui continuava anche a scrivere, io a questo punto ho scritto abbastanza».

 

Ernest HemingwayErnest Hemingway

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…