IL FORUM NELL’ACQUA DI DE MAGISTRIS - L’ITALIA SI PREPARA A UNA FIGURACCIA INTERNAZIONALE

Silvia Truzzi per "Il Fatto Quotidiano"

A proposito del Forum internazionale delle culture due giorni fa uno stizzito Luigi De Magistris ha dichiarato che sarebbe ora di cominciare a parlare di contenuti e non di polemiche. La figuraccia internazionale che ci accingiamo a fare - come se non fossimo già campioni in materia - diventa barzelletta quando il sindaco intima di parlare di contenuti e non di scandali perché se di contenuti fin qui non si è parlato è perché i contenuti non esistono. Non c'è un programma, c'è solo un appuntamento inaugurale fissato per il 27 settembre alla ex base Nato di Bagnoli, dove Ennio Morricone si esibirà in concerto.

Dunque non si capisce bene di cosa si dovrebbe parlare. Forse del direttore artistico, il super manager Andres Neumann (uno dei più importanti collaboratori della celebre Estate romana di Renato Nicolini) la cui collaborazione con il Forum era stata annunciata in una conferenza stampa appositamente convocata a fine luglio? Bene, ha deciso e comunicato con una lettera di voler lasciare il "carrozzone Forum" pure lui.

In agosto Napoli è stata attraversata da una feroce polemica scatenata dall'ipotesi che Claudio De Magistris, fratello del sindaco, potesse assumere un incarico retribuito come responsabile organizzativo (ipotesi poi tramontata per rinuncia dell'interessato). Settimane di polemiche tra Facebook e giornali locali, in cui anche il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro (che con il Comune siede nella Fondazione Forum delle culture) aveva bocciato l'ipotesi De Magistris jr, scatenando l'ira del fratello maggiore.

Tra le altre cose il presidente aveva fatto notare come pur rispettando il legame tra i due fratelli di Palazzo San Giacomo, "se il sindaco di una metropoli come Napoli deve fare un ennesimo, lungo comunicato per difendere il fratello, c'è qualcosa che non va. In tutto questo Caldoro e i due De Magistris condividono il comune destino di essere indagati dalla Procura partenopea per una presunta turbativa d'asta in relazione all'organizzazione di un altro grande evento, l'America's cup.

Dice il sindaco che la città sarà interamente coinvolta dal Forum, ma intanto la medesima città è piuttosto spazientita per non dire indignata, almeno a leggere la lettera pubblicata domenica dal Corriere del Mezzogiorno, sottoscritta da numerose associazioni e comitati civici che definiscono uno "sperpero" l'organizzazione del Forum:

"Preme evidenziare di aver assistito dal 2007 ad oggi, con l'ultima nomina del fratello rinunciatario dell'attuale sindaco, al ridicolo valzer di incarichi che in questo arco temporale si sono succeduti creando solo un enorme ed indegno buco nero economico se si tiene conto anche alle attuali condizioni dell'economia nazionale e mondiale".

Le associazioni che sottoscrivono questa lettera chiedono alla Fundació Fòrum Universal (che detiene il marchio) di cancellare questo evento "in quanto le amministrazioni napoletane che si sono succedute dal 2007 ad oggi non sono state in grado di realizzare quello che per la città di Napoli sarebbe stata una magnifica opportunità".

A Barcellona, scrive il Mattino, i vertici della Fundació seguono "con disappunto e preoccupazione gli sviluppi della vicenda". Il danno, dal loro punto di vista, è d'immagine: cioè la possibilità che il marchio del Forum perda di attrattiva e appetibilità a causa di quello che a Napoli sembra un flop annunciato. E dire che negli anni gli organizzatori non hanno fatto altro che rimpallarsi responsabilità e litigare.

Per non parlare delle defezioni dei presidenti che si sono avvicendati: da Roberto Vecchioni all'ambasciatore Francesco Caruso, passando per Sergio Marotta, professore e nipote del più famoso Gerardo; tanto che oggi la Fondazione è in mano ad un commissario.

La Provincia di Napoli si è sfilata un anno fa, la Camera di Commercio in questi giorni. E il presidente della Regione ieri ha messo le mani avanti: "Nessuno si aspetti quanto è accaduto nelle altre edizioni internazionali. Questi eventi sono stati rivisti con un impianto diverso. E poi come si può pensare che sia la stessa cosa se gli investimenti sono passati da circa 200 a 15 milioni di euro? Si farà bene con quello che abbiamo" .

Alle fine oggi - ovvero: a venti giorni dall'inaugurazione - dovrebbe avvenire la firma della convenzione tra Comune, Regione e Fondazione. La convezione è fondamentale, perché è lo strumento attraverso cui gli eventi dovranno essere materialmente organizzati e i contratti firmati. Ma ora il problema sarà: i contratti di chi?

 

luigi demagistris sangennaro CLAUDIO E LUIGI DE MAGISTRIS .pngEnnio Morricone con la moglie DE MAGISTRIS ALLO STADIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…