raggi franceschini colosseo

FRANCESCHINI-RAGGI: 2 A 0 – IL CONSIGLIO DI STATO DA’ RAGIONE AL MINISTRO SUL “PARCO DEL COLOSSEO” OSTEGGIATO DALLA SINDACA – A GUIDARLO POTRA’ ANCHE ESSERE UN DIRETTORE STRANIERO, PROPRIO COME VOLEVA SU-DARIO – IL DIRETTORE GENERALE DELL’UNESCO IRINA BOKOVA SARA' NEL CDA DEL PARCO

 

Laura Larcan per ‘Il Messaggero’

 

FRANCESCHINI 2FRANCESCHINI 2

Il Colosseo avrà il suo grande parco archeologico, e il futuro direttore sarà nominato entro dicembre con il bando internazionale. E, attenzione, potrà essere anche straniero. Una sentenza che ha il sapore di un colpo di scena. Anche perché di suspence ne era montata parecchia da quel 7 giugno in cui il Tar aveva accolto il ricorso della sindaca di Roma Virginia Raggi contro la nascita del Parco del Colosseo.

 

Invece ieri, un coup de theatre che ha fatto tirare un sospiro di sollievo al Ministero dei Beni culturali. La nuova istituzione del Parco del Colosseo è viva e vegeta. A rianimarla dopo un battito agonizzante il Consiglio di Stato che ha accolto gli appelli del Collegio Romano contro due micidiali sentenze del Tar che avevano minato non poco il destino della riforma dei Beni culturali accogliendo i ricorsi del Campidoglio grillino contro l'istituzione del parco e la nomina del direttore con selezione internazionale.

RAGGIRAGGI

 

L'ASSO NELLA MANICA

Soddisfatto il ministro Dario Franceschini che ieri non solo ha annunciato «ripartono ora il parco archeologico del Colosseo e la selezione pubblica del direttore», ma ha anche sfoderato un asso nella manica: «Irina Bokova, il direttore generale Unesco, ha accettato il mio invito a far parte del consiglio di amministrazione del Parco del Colosseo». Parole che sembrano una risposta tuonante alla soddisfazione della Raggi di quel 7 giugno: «Sul Colosseo hanno vinto i cittadini. Bene il Tar. Sconfitto il tentativo del governo».

 

IRINA BOKOVA UNESCOIRINA BOKOVA UNESCO

Il testo della sentenza del Consiglio di Stato, infatti, chiarisce una serie di punti chiave su cui era stata costruita la barricata della sindaca di Roma Capitale, il cui ricorso al Tar, va ricordato, polverizzò il placido rapporto diplomatico col Collegio Romano, visto che lo presentò alla stampa quindici minuti dopo l'inaugurazione di una mostra ai Musei Capitolini a fianco di Dario Franceschini.

 

I NODI

Il Consiglio di Stato ieri ha sciolto tre nodi incandescenti. La prima riguarda il necessario coinvolgimento di Roma Capitale nel processo decisionale del parco (Colosseo, Palatino, Foro Romano e Domus Aurea, patrimonio dello Stato). I giudici di Palazzo Spada hanno evidenziato che «rientra nell'esclusiva competenza legislativa dello Stato e del Mibact».

 

la sindaca virginia raggi col vice sindaco luca bergamo (2)la sindaca virginia raggi col vice sindaco luca bergamo (2)

La seconda questione affrontata da CdS riguarda la natura della fonte istitutiva del Parco, e l'ha risolto esprimendo che «la legge speciale di disciplina della materia autorizza il Ministero ad adottare un decreto non regolamentare».

 

La terza, delicatissima, punta i riflettori sulla possibilità di attribuire incarichi dirigenziali anche a cittadini non italiani. Nel caso in esame «si è ritenuta legittima la selezione internazionale», perché il direttore del parco ha solo compiti di gestione economica e tecnica.

 

LA SOLUZIONE

colosseocolosseo

E questo, come si apprende dal Collegio Romano risolverebbe in anticipo il caso dei cinque direttori dei musei che attendono a ottobre la sentenza definitiva di Palazzo Spada. A commentare ieri la spinosa sentenza è il vicesindaco Luca Bergamo: «Abbiamo avanzato una proposta per un organismo unitario di gestione del patrimonio culturale di Roma che superi la frammentazione del parco, e ora cercheremo un confronto costruttivo con il ministero».

ROMA TURISTI COLOSSEOROMA TURISTI COLOSSEO

 

Cosa succede da oggi? Chiaro che il primo a dover fare i conti con la sentenza è il soprintendente unico di Roma Francesco Prosperetti, che vede spacchettarsi dalla sua responsabilità tutta l'area archeologica centrale, non altro che il bancomat della cultura che ha garantito nel 2016 oltre 40 milioni di euro netti l'anno di incassi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…