franceschini

“COSI’ FERMANO IL CAMBIAMENTO” – FRANCESCHINI DOPO LA SENTENZA DEL TAR CHE HA BOCCIATO LA NOMINA DEI DIRETTORI DEI MUSEI: “SUBITO L’APPELLO AL CONSIGLIO DI STATO, MA IL DANNO È FATTO" - "IL NOSTRO ERA IL SISTEMA PIÙ ARRETRATO D' EUROPA, I RISULTATI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI – LE PAROLE DI RENZI? NON MI PARE IL CASO DI PARLARE DELLA RIFORMA DEI TAR…"

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

Francesco Bei per “la Stampa”

 

Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali e artefice di quell' Art Bonus che nel 2014 ha consentito di affidare i nostri musei più importanti ai migliori specialisti (italiani e europei) è «addolorato» dalla sentenza del Tar del Lazio. «Il sistema museale italiano era il più arretrato, pur avendo le collezioni più importanti del mondo.

 

Tanto per dirne una: nell' 85 per cento degli oltre 400 musei statali non c' era nemmeno il bookshop. I musei erano semplicemente uffici delle sovrintendenze, retti da un funzionario: noi gli abbiamo dato autonomia, abbiamo scelto i migliori per guidarli, e i risultati stavano arrivando: siamo passati dai 38 milioni di visitatori del 2013 ai 45,5 del 2016. E quest' anno stanno ancora crescendo. Sono risultati sotto gli occhi di tutti, ma così si dà l' impressione che questo cambiamento venga improvvisamente fermato. Il danno è oggettivo».

 

Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, ha definito la sentenza "un autogol" dell' Italia. È così?

eike schmidteike schmidt

«Ci siamo appellati al Consiglio di Stato. Spero in un cambiamento della decisione».

Altrimenti?

«Ci troveremmo con cinque direttori fuori e gli altri venticinque, nominati con gli stessi criteri dalla stessa commissione, che restano in carica. Già questo fa capire che c' è qualcosa di strano».

 

La sentenza è già operativa?

«Si, la direzione generale dei musei ha comunicato ai direttori che la sentenza ha annullato la loro nomina».

 

Cinque tra i principali musei e siti italiani sono senza direttori?

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

«È così. E alcuni di loro - Eva degli Innocenti, direttrice a Taranto, Martina Bagnoli o Peter Assman - hanno lasciato carriere in istituzioni culturali in giro per il mondo per venire in Italia. Io sono avvocato e uomo politico, so bene che le sentenze, anche se sgradite, si rispettano. Ma so anche che la selezione internazionale per i direttori del musei italiani all' epoca fece il giro del mondo, il bando fu pubblicato dall' Economist, in questi tre anni non c' è stato Paese che non abbia tributato grandi riconoscimenti all' Italia per questa rivoluzione. La notizia negativa, la battuta d' arresto, adesso avrà la stessa eco enorme e sembrerà che in Italia qualsiasi innovazione è impossibile. È una cosa dolorosa, al di là della decisione d' appello».

 

Il danno è fatto quindi?

«Spero che venga recuperato, ma sul piano dell' immagine sì».

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

I vostri critici dicono che non ve la potete prendere con i giudici, la sentenza è frutto della vostra fretta, avreste dovuto prima modificare la legge del 2011 che non permette ai non italiani di partecipare ai concorsi. Come risponde?

«Chi lo dice parla senza conoscere i fatti. La nomina dei direttori è avvenuta sulla base di una norma di legge ad hoc, approvata nel decreto del 2014, l' art bonus, che esplicitamente individuava una procedura diversa da quella usuale per la nomina dei dirigenti della pubblica amministrazione. Altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di approvare un' altra legge! E ci sono sentenze della Corte di giustizia europea che stabiliscono con chiarezza che non puoi discriminare per nazionalità all' interno dell' Ue».

 

Il Tar parla anche di «criteri magmatici» utilizzati dalla commissione per assegnare i punteggi.

UFFIZI 3UFFIZI 3

«La commissione era composta dal presidente della Biennale di Venezia, da Claudia Ferrazzi ora consigliere culturale di Macron all' Eliseo, dal direttore della National Gallery di Londra, dal Rettore del Wissenschaftskolleg di Berlino, e da Lorenzo Casini, esperto di legislazione per il patrimonio culturale. Se non è garanzia di assoluta trasparenza una commissione di questa levatura così si deve fare?

 

Però nella sentenza dicono che tenevate le porte chiuse durante i colloqui. C' era qualcosa da nascondere?

«Tutti quei colloqui sono stati video registrati e sono visionabili, come qualcuno peraltro ha già fatto, grazie alla legge 241 di accesso agli atti».

 

UFFIZI 2UFFIZI 2

Alcuni ricorsi sono stati accolti e altri no, come lo spiega?

«Credo che derivi dal fatto che chi ha presentato ricorso contro la nomina di Eike Schmidt, non abbia sollevato il tema della nazionalità. Resta comunque che Schmidt, tedesco e Assman, austriaco, entrambi stranieri hanno avuto un trattamento dissimile. Citazioni identiche, destini diversi».

 

Renzi si è rammaricato di non aver riformato, oltre i musei, anche i Tar

«Non c' è dubbio che, nella più ampia riforma del sistema giudiziario, si poteva affrontare anche questo tema, ma mettetevi nei miei panni. Non mi pare il caso di parlare della riforma dei Tar in questo momento».

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINIFRANCESCHINI 1FRANCESCHINI 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…