FRANCIA MARCIA - TRA MAZZETTE, TRADIMENTI E COMPLOTTI GIUDIZIARI ANCHE A PARIGI C’È ARIA DI FINE REGNO - SARKÒ SI PAVONEGGIA AL FIANCO DI FRAU MERKEL MA È ALLA GUIDA DI UN PAESE CHE PER SCANDALI E PORCATE DI CASTA SOMIGLIA PIÙ ALL’ITALIA CHE ALLA GERMANIA - LA GAUCHE MOSCIA SI PREPARA A VINCERE LE PRESIDENZIALI DEL 2012 - IL DEBITO ALL'85%, IL DEFICIT AL 5,7% DEL PIL - QUANTO DURERÀ ANCORA IL RATING TRIPLA “A”?....

Massimo Nava per il "Corriere della Sera"

Al netto del «bunga bunga», e nonostante l'autorevolezza che Sarkozy riesce ancora ad esprimere sulla scena internazionale, la Francia vive, come l'Italia, una straordinaria emergenza in cui coincidono crisi economica, declino del sistema-paese e crisi di leadership politica, nel momento in cui sarebbero più necessari larghi consensi e credibilità per prendere decisioni difficili. Gli scandali sfiorano l'Eliseo. C'è sentore di mazzette, tradimenti di seguaci e fantasmi di complotti giudiziari, che «biancheggiano» sempre quando un magistrato minaccia il potere.

Le sconfitte elettorali in serie (l'ultima, domenica, al Senato), stanno seminando il panico nella destra e minano alla radice il progetto modernizzatore del presidente, anche perché la campagna elettorale per le elezioni di primavera non è il momento migliore per assumere misure di cui il Paese ha urgente bisogno. L'abilità di Sarkozy e la storica necessità dell'asse franco-tedesco enfatizzano l'immagine della coppia Parigi-Berlino, intrinsecamente indispensabile per le decisioni che contano in Europa, ma la situazione economica e strutturale dei due Paesi è molto diversa dalla lettura politica.

Nicolas Baverez, uno degli economisti liberali più stimati, esprime il timore (e la previsione) che si avvicini il momento in cui anche la Francia perderà la famosa tripla A, sigla delle agenzie di rating che, nella globalizzazione fuori controllo, ha sostituito l'indice di felicità di un Paese. Guai ad essere declassati, (almeno fino a quando non sarà declassata l'autoreferenzialità delle agenzie).

«Così non può durare», è il titolo premonitore di un saggio pubblicato in questi giorni dai «Gracchi», circolo di intellettuali e economisti vicini alla gauche, che lancia l'allarme sullo stato di salute della Francia e sul pesante fardello che erediteranno prossimi governi e generazioni.

Da destra e da sinistra, le diagnosi dell'economia transalpina e del sistema-paese sono impietose, anche se mitigate dal livello d'infrastrutture, servizi pubblici, investimenti in ricerca e cultura, organizzazione dello Stato. Senza annoiare con le cifre, basti citare il debito all'85 per cento, il deficit al 5,7 per cento del Pil, il disavanzo commerciale di 75 miliardi di euro, la voragine dell'assistenza sociale a 36 miliardi. Soltanto per pagare interessi sul debito, la Francia spende l'equivalente del budget per l'istruzione. «Inoltre il debito francese - secondo Baverez - presenta una particolare vulnerabilità, essendo detenuto al 70 per cento da investitori internazionali».

Ai buchi di bilancio si sommano effetti decennali di riforme ritardate o insufficienti (in primo luogo l'età pensionabile), spesa pubblica fuori controllo, resistenze corporative, mancata modernizzazione di un Paese che, rispetto ai principi conclamati, resta chiuso, elitario, sostanzialmente razzista nella gerarchia sociale, a discapito dei più deboli: giovani, donne, immigrati di seconda e terza generazione.
+
«A differenza dei Paesi capitalistici, dove le diseguaglianze sono accettate in quanto modificabili, in Francia sono immutabili per eredità, titoli, status sociale e privilegi», scrivono «I Gracchi» e sembra di rileggere «La casta». I francesi avvertono «aria di fine regno». Sarkozy è riuscito a deludere l'establishment economico e le classi abbienti presso le quali si era accreditato e i ceti popolari ai quali aveva promesso giustizia ed equità. La crescita dell'estrema destra rende problematico il recupero dell'elettorato tradizionale.

Le storie di mazzette per finanziare campagne e partito minano la credibilità della destra e le sconfitte elettorali prefigurano, oltre alla fine del «sarkozismo», una Francia tutta rosa, con la gauche insediata a tutti i livelli istituzionali e locali. Prospettiva credibile, ma non scontata, se la sinistra - orfana di Strauss-Kahn - si dividerà come in passato fra risse interne e fughe ideologiche, anziché unirsi dietro un leader forte e credibile.

Prospettiva che, a dar retta ai «Gracchi», non sembra sorretta da un programma riformista praticabile, cioè al passo con le sfide del nostro tempo. Un programma che - non solo in Francia - è «l'ultima chance, prima della notte del populismo». La debolezza dell'alternativa è anche l'ultima speranza di Sarkozy ed è un'altra analogia con la scena italiana. Al netto del «bunga bunga».

 

SARKOZY strauss-kahnFRANCOIS HOLLANDE Attentato a Karachi Sarkozy e Angela Merkel article

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…