IL SUCCESSO DEL FORNELLO TV - FRECCERO: “MENTRE POCHI SANNO CANTARE O BALLARE, L’ABILITÀ IN CUCINA È DEMOCRATICA, A CUI TUTTI POSSONO ACCEDERE O TUTTI POSSONO APPRENDERE ATTRAVERSO IL REALITY”

Carlo Freccero per "Pocket"

La cucina è oggi quello che è stata la moda negli anni 80: un artigianato che diventa arte. Una tradizione che diventa cultura. La produzione alimentare rappresenta oggi il genere da esportazione che incarna maggiormente il made in Italy. E le nuove fortune imprenditoriali non sono più legate alla produzione industriale o alla moda, ma all'alimentare in tutte le sue forme e declinazioni. La promozione della cucina a forma culturale è sancita dal moltiplicarsi delle scuole, delle università, delle accademie culinarie.

Il cuoco è oggi una star, come ieri il cantante o l'attore di fotoromanzi o il calciatore. Aprire un ristorante di successo è uno dei pochi casi in cui un giovane può emergere dall'anonimato. La cucina sta vivendo il suo momento di maggior splendore. Ed aspira ad accreditarsi come fonte di cultura. Oggi, essere aggiornati significa frequentare i ristoranti stellati, saper distinguere tra cotture ad alta e bassa temperatura, saper abbinare il vino alla pietanza. Ieri un uomo si sarebbe vergognato di farsi riprendere ai fornelli con il grembiule, oggi cucinare è sinonimo di aggiornamento e di stile.

Non solo. Esprime insieme capitale economico (i ristoranti stellati sono cari) e culturale (per capire la cucina bisogna possedere una cultura specifica ed essere al corrente delle ultime tendenze). Se la nouvelle cousine aveva tagliato tutti i ponti con la cucina tradizionale, oggi la tendenza è valorizzare la cucina regionale e locale, ma, come dice Massimo Bottura, a dieci km di distanza, cioè a una distanza sufficiente a reinterpretarla con una vena di straniamento. Ciccio Sultano ripropone sulla sua tavola, i cibi di strada della Sicilia.

Il massimo si raggiunge cuocendo in modo inconsulto un cibo povero. Cracco è famoso per la sua cottura dell'uovo. La cucina, da banale necessità quotidiana, si trasforma in uno status symbol. Basta osservare la disposizione delle case. Negli anni '50 la cucina era un locale separato e marginale, apparteneva ai "servizi", negli anni '60 il locale separato viene declassato a "cucinino".

Oggi la cucina l cucina è il centro del living, della quotidianità, ed il padrone o la padrona di casa preferiscono esibirsi di persona di fronte agli ospiti che rivolgersi ad un catering professionale. La televisione non poteva ignorare il fenomeno, soprattutto perché, rispetto ad altre forme di produzione, il reality di cucina è abbastanza economico; anzi ne è seguito lo sviluppo della cucina in forma di virtuosismo e abilità.

I primi programmi di cucina sono degli utility il cui scopo primario è insegnare a tutti a cucinare: Antonella Clerici si rivolge alle casalinghe che non sanno ancora cosa portare in tavola. Benedetta Parodi, modello maestro Manzi, affronta di petto l'analfabetismo culinario e riesce nel miracolo di far fare bella figura anche a chi non si è mai avvicinato ai fornelli. Oggi funzionano il talent e la competizione.

E mentre pochi sanno cantare o ballare, l'abilità in cucina è un'abilità democratica, a cui tutti possono pensare di accedere e che tutti possono apprendere, proprio attraverso il reality. La difficoltà sta nel tradurre con strumenti televisivi (filmati e sonoro) due sensi come il gusto e l'olfatto, che sono l'espressione della cucina. Si supplisce allora con la sfida e il carattere. I contendenti sono messi a durissima prova da una giuria anche grottescamente severa e arrogante. Alla fine, non potendo dimostrare al pubblico che un piatto è buono, vince il contendente più "tosto" oppure l'impiattamento, cioè la forma (la vista) sul contenuto (il gusto).

 

 

Carlo Freccero Intervento di Carlo Freccero CARLO CRACCO jpegANTONELLA CLERICI E LE SCARPE parodi benedettaBRUNO BARBIERI E ENRICO MENTANA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…