trenta moavero

PRENDI I SOLDATI E SCAPPA - LA FRETTA CON CUI IL MINISTRO DELLA DIFESA TRENTA HA SOLLECITATO IL COMANDO INTERFORZE A STUDIARE IL RIENTRO DEI 900 MILITARI ITALIANI DALL’AFGHANISTAN HA MANDATO FUORI GIRI LA FARNESINA - L’ACCELERATA NASCONDE LA VOGLIA DI LEGA E 5 STELLE DI CHIAMARSI FUORI DAL PANTANO AFGANO CHE CI E’ GIA’ COSTATO 8 MILIARDI DI EURO

Gian Micalessin per “il Giornale”

il ministro elisabetta trenta (5)

 

Afghanistan addio. E di corsa. Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, non ha certo perso tempo in indugi. E tanto meno in concertazioni e riflessioni. Ieri mentre il diplomatico americano Zalmay Khalilzad ipotizzava in un' intervista al «New York Times» un' intesa «di principio» con i talebani per il ritiro dei 14mila soldati americani, il nostro ministro sollecitava i vertici del Coi (Comando operativo interforze) a studiare il rientro dei 900 militari italiani sparsi tra Kabul ed Herat. Scordandosi d'informare un ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, che dichiarava di aver appreso dai media una decisione in cui riteneva di avere un qualche ruolo.

 

Dietro tanta fretta si nasconde la volontà politica, condivisa da M5S e Lega, di metter fine all' avventura italiana nel Paese degli aquiloni. Trasformare una volontà politica in decisione di governo con un'intervista al New York Times rischia, però, di rivelarsi azzardato. I primi a capirlo sono i leghisti.

 

enzo moavero milanesi

«Nessuna decisione è stata presa, ma solo una valutazione da parte del ministro per competenza» chiariscono fonti di Salvini prendendo così le distanze dal ministro Cinque Stelle. Ma fonti della presidenza del consiglio fanno sapere che la posizione della Trenta è stata concordata con Palazzo Chigi. Intanto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, giudica prematuro discutere il ritiro delle truppe dall' Afghanistan.

 

AFGHANISTAN

«Ora occorre sostenere gli sforzi per trovare una soluzione pacifica». Gli americani ammettono di aver davanti almeno due pesanti incognite. La prima è su quali garanzie si basi l' impegno talebano a un cessate il fuoco durante il ritiro dei loro soldati. La seconda è la disponibilità di Kabul a un compromesso con degli insorti che, conclusa la ritirata statunitense, potrebbero replicare quanto fecero vietcong e vietnamiti dopo l' addio americano a Saigon.

CAMP ARENA AFGHANISTAN

 

Certo a Elisabetta Trenta e al M5S il destino del presidente afghano Ashraf Ghani può importare poco, ma rappresenta pur sempre un governo di cui per 18 anni ci siamo dichiarati alleati e a cui dal 2015 garantiamo l' addestramento di vari reparti operativi. Prima di annunciare la decisione d' abbandonarlo al suo destino sarebbe cortesia informarlo per via diplomatica. Se non altro per evitare che i già poco motivati soldati afghani assimilino dai loro addestratori, ovvero noi, una predisposizione al facile dietrofront. Senza dimenticare che almeno dal 2005 giochiamo un ruolo fondamentale in una regione dove la penetrazione talebana s' incrocia con quella iraniana.

 

milizie afghane nel distretto di nangarhar

 Accompagnare il nostro ritiro con un' azione diplomatica ci garantirebbe un ruolo politico di cui potremmo beneficiare in futuro. Chiarite queste formalità, che però in politica estera sono sostanza, la decisione di chiudere la nostra missione in Afghanistan per concentrare le nostre forze in quel Mediterraneo è sicuramente corretta dal punto di vista geo strategico.

 

L' impegno militare e la contrapposizione ai talebani ci sono costati - oltre alle vite di 54 militari e alle ferite inguaribili di almeno un altro centinaio - ben 8 miliardi di euro. Il tutto a fronte di pochi risultati visto che le strategie americane hanno reso impossibile sia fare la guerra ai talebani, sia stabilizzare il Paese. Dunque tornare a casa e progettare un impiego su altri fronti dei soldati, dei mezzi e dei fondi impiegati in Afghanistan non è sbagliato. Sbagliatissimo sarebbe, però, farlo con tempi e modi capaci di distruggere la reputazione conquistata dai nostri militari e dal nostro Paese in 18 anni di sanguinoso impegno.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...