merkel orban migranti profughi rifugiati

MI GRATTO DAVANTI AI MIGRANTI - IL 'FRONTE DELL'EST' BLOCCA IL PIANO EUROPEO SULLA REDISTRIBUZIONE DEI PROFUGHI: SE PURE LA GERMANIA CAPISCE DI AVER ESAGERATO E CHIUDE LE FRONTIERE, PERCHÉ DOBBIAMO PRENDERCELI NOI?

1.MOGHERINI, MANCANZA UNITÀ UE MINA NOSTRA CREDIBILITÀ

 (ANSA) - "La mancanza di unità interna, ha un impatto negativo rispetto alla credibilità esterna dell'Europa". Lo ha detto l'Alto Rappresentante per la politica estera Ue Federica Mogherini, parlando all'Europarlamento.

renzi mogherini ban ki moon 5renzi mogherini ban ki moon 5

 

"Nel mondo siamo ancora percepiti come i campioni della tutela dei diritti umani. Per questa ragione - ha aggiunto Federica Mogherini - l'azione interna Ue è così importante per la sua azione esterna".

 

 

2.MIGRANTI: MOGHERINI, STATI DIANO SOLDI A TRUST UE SUBITO

 (ANSA) - "Mi aspetto che gli Stati membri diano contributi ai trust fund Ue subito. Mi aspetto che i contributi arrivino nelle prossime ore, non tra mesi. Bisogna cominciare ad essere coerenti", così l'Alto rappresentante Federica Mogherini nel suo intervento al Parlamento europeo.

 

 

3.L’EUROPA È ANCORA SENZA ACCORDO SULLA DISTRIBUZIONE DEI PROFUGHI

Marco Zatterin per “la Stampa

 

MERKEL ORBANMERKEL ORBAN

Larga intesa, ma non consenso. Dopo un pomeriggio di duelli senza esito coi duri del «”no” alla solidarietà» - soprattutto cechi, slovacchi, romeni e ungheresi -, la presidenza lussemburghese dell’Ue ha gettato la spugna per non fare notte, limitandosi a constatare che un’ampia maggioranza di Paesi era pronta ad appoggiare il principio di una redistribuzione organizzata, e non vincolante, di altri 120 mila profughi.

 

Un accordo sarebbe stato comunque un patto di cornice, perché privo di una delibera sulle modalità di ripartizione. Eppure avrebbe costituito un passetto avanti oltre quello compiuto nel pomeriggio col varo dello schema di riallocazione dei primi 40 mila profughi, con due mesi di ritardo e 8 mila posti da attribuire. Decisioni prendi-tempo per l’Europa solidale. Ci saranno altri negoziati prima del consiglio dell’8 e 9 ottobre. Finale, forse. Ma nessuno ne è sicuro.

 

IL NO DEI PAESI DELL’EST

È stata la riunione dei veti incrociati, dei nervosismi inevitabili davanti al dramma della migrazione e ai controlli alle frontiere che ritornano ovunque nel continente. Francia e Germania hanno tirato la volata, avvertendo i partner che «se non siamo in grado di agire insieme, Schengen è finito».

 

PROFUGHI IN UNGHERIAPROFUGHI IN UNGHERIA

I ministri degli Interni dell’Unione si sono dati battaglia divisi su tre fronti: i solidali che chiedono certezze sui migranti che arrivano (Berlino e Parigi); i paesi di frontiera che invocano solidarietà su rimpatri e ripartizione (Italia e Grecia); quelli che bocciano la solidarietà perché «conta proteggere i confini» e negano il principio stesso delle quote, anche volontarie (soprattutto Ungheria, Romania, Repubblica Ceca; più dialoganti i polacchi).

 

Il risultato della spaccatura è un testo di «conclusioni della presidenza», e non una dichiarazione del Consiglio, che lascia aperte molte porte. Il ministro lussemburghese Asselborn ha fatto chiaramente capire che in ottobre si potrebbe decidere a maggioranza, in quanto «le regole lo consentono». È una promessa e una minaccia. Come lo è la possibilità che sia convocato nei prossimi giorni un vertice europeo a livello di leader.

 

migranti tra germania e danimarcamigranti tra germania e danimarca

Ci si consola coi 40 mila (o meglio sui 32.356) che potranno cominciare a essere riallocati immediatamente e col fatto che la decisione offre la base legale per mettere in funzione degli hotspot, i centri di accoglienza Ue. Devono partire in fretta ed essere chiusi, nel senso che dovranno ospitare gli aspiranti rifugiati sino a che la loro pratica non sarà conclusa, con «misure adeguate per evitare movimenti secondari». Il contrario di quanto avviene nei centri italiani.

 

«L’avvio della redistribuzione passa per l’attivazione gli hotspot», puntualizzano il francese Cazeneuve e il tedesco De Maiziere. Angelino Alfano condiziona invece la mossa a un’intesa europea sui rimpatri, ma non c’è n’è traccia nel testo della presidenza. Forse conta sul cantiere che è ancora aperto con tutti i suoi problemi, a partire dalla piano con cui la Commissione propone un meccanismo di ripartizione d’emergenza permanente. Da valutare anche la lista dei paesi sicuri, necessaria per i rimpatri: la abitano i Balcani, ma la Turchia è fuori per la questione curda. Italia vorrebbe Tunisia e Marocco.

RIFUGIATI SIRIANIRIFUGIATI SIRIANI

 

Ieri mattina - almeno questo - il Consiglio affari generali ha espresso lo scontato parere favorevole sul passaggio alla fase 2 della missione navale nel Mediterraneo (EuNavFor Med) autorizzando l’uso della forza contro gli scafisti. Sinora si è provveduto alla raccolta di informazioni nelle acque europee. Adesso ci si può spingere in quelle internazionali. Piena operatività da fine mese. A Eunavfor Med partecipano 21 paesi, con quattro unità navali cinque mezzi aerei e personale vario. Nelle prossime saranno messi in campo «nuovi mezzi», fregate, elicotteri e forze speciali.

 

rifugiati  a buchenwald rifugiati a buchenwald

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…