esso magliana

FUGA DA ROMA – DOPO TG5, 'libero' e sky, EMIGRA ANCHE LA ESSO: CHIUDE LA SEDE DELLA MAGLIANA, I DIPENDENTI TRASFERITI A GENOVA – LE RAGIONI DELL’ESODO: INFRASTRUTTURE CARENTI, MOBILITÀ E TRASPORTI DISASTROSI, BUROCRAZIA OPPRIMENTE, TASSE ALTE

 

Da www.corriere.it

 

ESSO MAGLIANAESSO MAGLIANA

Non solo Sky o Tg5: la grande fuga dalla Capitale continua. Dopo l’annunciato addio delle due importanti redazioni giornalistiche, la città eterna perde un altro pezzo importante del proprio tessuto economico e sociale. Stavolta a fare le valigie è la filiale di una dei colossi mondiali del petrolio e dell’energia: Esso, ramo italiano del gruppo Exxon Mobil, ha infatti avviato le procedure per chiudere la sede romana di viale del Castello della Magliana per trasferire i dipendenti che accetteranno in Liguria.

 

LOGO EXXONLOGO EXXON

La vicenda, almeno per adesso, non ha avuto il clamore delle vertenze che riguardano Sky e il Tg5, ma solo perché l’azienda ha avviato «un percorso di dialogo e trattativa» con i dipendenti cercando di rendere il più indolore possibile l’operazione. Secondo quanto trapela da fonti aziendali, una cinquantina su oltre 200 avrebbero già accettato il trasferimento, gli altri trattano e nessuno vuole parlare durante questa fase. Il clima apparentemente tranquillo però non deve trarre in inganno sul valore simbolico, oltre che economico, di questo ennesimo addio a Roma.

 

ESSO MAGLIANA 1ESSO MAGLIANA 1

La sede capitolina di Esso è il cuore amministrativo in Italia del gruppo petrolifero e la decisione di andare altrove è la testimonianza della disaffezione per la Capitale in piena crisi da parte delle aziende. Il caso è emblematico: la compagnia petrolifera aveva scelto di posizionare la sede nel quadrante della Magliana, che pochi anni fa sembrava destinato a diventare un polo direzionale di eccellenza a metà strada fra l’Eur e l’aeroporto di Fiumicino.

RAGGIRAGGI

 

Lo sviluppo urbanistico della zona, nonostante progetti, promesse e annunci, è però rimasto monco, la Nuova Fiera di Roma, investimento monstre che avrebbe dovuto trainare e rilanciare tutto il quadrante, si è rivelata un flop. La cittadella dell’Alitalia, con la compagnia in perenne crisi, è rimasta un sogno irrealizzato.

 

TASSETASSE

Così, mentre nella zona si sono moltiplicati edifici ad uso abitativo e centri commerciali più o meno grandi, si è smarrita la vocazione da polo direzionale e produttivo. “Le operazioni di politica industriale si sono arenate, purtroppo la zona è stata caratterizzata solo dallo sviluppo immobiliare che da solo non basta. E se una compagnia come Esso decide di andarsene, è un drammatico segnale di sfiducia nelle possibilità di rilancio del territorio” osservano con amarezza in ambienti confindustriali romani.

 

L’appeal della Capitale come polo di attrazione per le grandi aziende sembra dunque in caduta libera e le ragioni sono diverse: infrastrutture carenti, mobilità e trasporti disastrosi, burocrazia opprimente, tessuto economico di contesto sempre più povero.

 

roma  trafficoroma traffico

Alcuni fattori negativi comuni a tutto il Paese, come per esempio i costi spropositati del lavoro o dell’energia, a Roma poi sono appesantiti dal peso delle tasse locali maggiorate per far fronte ai disastri amministrativi di Comune e Regione, con il paradosso - per esempio – che una multinazionale che decida di investire qui si trova costretta a partecipare a proprie spese, per esempio, al risanamento delle Asl affossate dalla cattiva politica e dalla cattiva gestione. E il risultato, drammatico, è che alla fine le aziende decidono di scappare.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…