FUOCO E FIAMMA - URLA, FISCHI E SPINTE ALL’ASSEMBLEA DI ALLEANZA NAZIONALE: E LA MELONI SI PIGLIA IL SIMBOLO

Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera"

Alla fine di una giornata che ha compreso spinte, fischi, urla («Traditori!», reciprocamente) saranno i Fratelli d'Italia di Meloni e La Russa, con Alemanno, a poter usare il simbolo di Alleanza nazionale, dove viva resta la fiamma. Intanto per le Europee, poi si vedrà. Lo hanno deciso i membri della Fondazione An, creata per preservare beni e identità quando il partito si fuse con Forza Italia nel Popolo della libertà.

La fondazione ha circa 1.200 soci, ieri all'Hotel Ergife ce n'erano 627, la mozione finale è stata votata da 290, quelli che oggi sono Fratelli d'Italia. Gli altri erano divisi in due gruppi. Uno formato dall'ex finiano Menia, in rappresentanza di Fini - assente - e da Storace, pure assente perché non fa parte della Fondazione: volevano il simbolo di An per loro, da usare senza altri nomi accanto. Il secondo gruppo formato da Gasparri, Matteoli e altri fedeli a Berlusconi: volevano che nessun potesse usare il simbolo per elezioni politiche.

Poco prima del voto serale questi due gruppi hanno ritirato le loro mozioni, sperando probabilmente di far mancare il numero legale. L'esito è stato diverso e adesso sia Menia sia Gasparri giurano che non finisce qui. Gasparri: «Votazione illegittima. La Fondazione non può decidere l'utilizzo del simbolo». Menia: «Umiliante per la storia di An, che superò nel ‘96 il 15 per cento, finire in un piccolo partito con meno del 2 per cento». «Sceneggiata senza vergogna», proclama Storace. I ricorsi in tribunale sono garantiti. Per Fratelli d'Italia il danno non è grave, dato che non tutti sono propensi ad affiancare al nuovo il vecchio simbolo, importante era che non lo usassero altri.

Al momento del voto la tensione fra chi ha militato per anni nelle stesse formazioni è salita. L'ex finiano Digilio ha ricordato a Giorgia Meloni: «Sei diventata vicepresidente della Camera solo grazie a Fini». «Traditori!», è partito dalla platea. «Traditori voi!». Poi, questione sulle modalità di voto. Menia ha gridato a La Russa: «Chi credi di essere?». Per evitare scontri fisici, si è deciso il voto uno per uno, con ritiro del cartellino di presenza. In mattinata c'erano stati altri momenti caldi. Il consigliere regionale campano Diodato s'era avvicinato al presidente della fondazione Mugnai, chiedendo di votare pregiudiziali alle mozioni. Era stato spinto da dietro, era caduto e da lì s'era originata una rapida rissa.

Nei giorni scorsi si era tentato di evitare che la diaspora della destra proseguisse. Menia-Storace con la mediazione di Alemanno avevano offerto a Giorgia Meloni di guidare un partito (quasi) riunificato con il nome An, rinunciando alla creatura Fratelli d'Italia. Risposta negativa, soprattutto da parte di La Russa. Ora la Meloni, «conquistato» il simbolo, ha annunciato che ci saranno le primarie per decidere come sarà l'emblema del partito per le Europee e primarie anche per la presidenza. Meloni stessa ha lanciato un appello per una riunione delle forze in campo a destra, liberali, riformisti, fino a Storace.

Ma il problema resta lo stesso: gli altri non vogliono riunificarsi sotto l'insegna Fratelli d'Italia, sia pur affiancata dal simbolo An. Dentro Fratelli d'Italia, peraltro, deve ancora consumarsi il passaggio generazionale e Meloni, che è il volto più nuovo, ha per ora sempre al fianco La Russa.

Sullo sfondo, ieri, è rimasta la questione dei beni della Fondazione. Centoquattro immobili (molte ex sedi, ma c'era anche la famosa «casa di Montecarlo»), più liquidi provenienti soprattutto da rimborsi elettorali, per un valore totale calcolato in 300 milioni. Ci sono cause (penale e civile) promosse dalla ex segretaria di Fini, Rita Marino e dagli ex deputati Buonfiglio e Raisi, in particolare sull'utilizzo di 26 milioni, che avrebbero coperto spese del Pdl, mentre lo scopo della Fondazione dovrebbe essere soprattutto culturale. «Noi oggi non abbiamo chiesto un solo euro dei fondi della Fondazione», ripeteva ieri La Russa.

 

 

alemanno assemblea alleanza nazionalelogo alleanza nazionaleIGNAZIO LA RUSSA GIORGIA MELONI MAURIZIO GASPARRI IGNAZIO LA RUSSA GIORGIA MELONI Fabrizio Alfano FIni e Menia FINI, MENIA FASCISTI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…