GIOIELLI VENDESI! QUELLO CHE NON È RIUSCITO ALL’ESECUTORE FALLIMENTARE MONTI, LO FARÀ LETTA: “IN AUTUNNO PRIVATIZZAZIONI” (ANCHE ENI E ENEL?)

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

Da Atene parte la rincorsa di Letta verso il semestre di presidenza italiana dell'Unione che inizierà il primo luglio 2014. Una cena informale, domenica sera, con il premier Samaras al museo dell'Acropoli. Ieri un incontro agli uffici del Parlamento europeo e il pranzo con Samaras e il ministro delle Finanze Venizelos.

Letta rilancia sull'abbattimento del nostro debito: «In autunno presenteremo un importante piano di privatizzazioni». Il premier non rivela se si concentrerà sul patrimonio immobiliare dello Stato o se toccherà anche gioielli come Enel o Eni, si limita a dire che sarà «un piano largo del quale ho già parlato con le parti sociali e al quale lavoreremo ad agosto e settembre».

La visita ad Atene serve a impostare un coordinamento con i greci, che guideranno il semestre Ue prima del nostro. Letta porta a Samaras solidarietà ma non dimentica che servono riforme e risanamento ed evita contrapposizioni tra Nord e Sud Europa: «I sacrifici non sono fine a se stessi, ma lo strumento per arrivare alla terra promessa della stabilità, della crescita e dell'occupazione».

Per poi concedere che «sulla Grecia l'Europa ha fatto errori che hanno contribuito ad un avvitamento della crisi». Letta pensa all'ambizioso obiettivo che pone al centro della sua presidenza, la costruzione di una vera Unione politica: «L'Europa è nata qui, è andata in crisi qui e qui risorgerà, Italia e Grecia dimostreranno di non appartenere al passato, il 2014 sarà l'anno della svolta».

Pensando al summit Ue di dicembre Letta riconosce che serve maggior coordinamento sulle riforme, ma sapendo che verranno introdotti contratti obbligatori capitali sulle riforme chiede siano accompagnati da «una Fiscal capacity», un salvadanaio dell'eurozona che ne mitighi i costi sociali.

Per Letta è importante fare progressi prima delle elezioni europee 2014, altrimenti avremo un Parlamento di euroscettici ed estremisti. Per evitarlo si schiera con chi vuole che i partiti Ue, Pse e Ppe in testa, indichino subito il proprio candidato alla guida della Commissione europea in caso di maggioranza all'Europarlamento evitando che venga scelto dai leader in conclave. Per i socialisti in corsa Schultz, per i popolari si parla di Katainen, Reding o Tusk.

 

mario monti enrico letta paolo scaroniFulvio Conti AGENZIA DEL DEMANIOMERKEL SAMARAS

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO