SCUSATE, MA ‘STO “POPULISMO”, PIÙ O MENO ‘’DILAGANTE’’, E’ UN REATO CONTRO LA DEMOCRAZIA DELLE BANCHE O E’ UN’OPINIONE POLITICA DA RISPETTARE? – STANCO DI ATTACCARE ISRAELE, GÜNTER GRASS, CON LA SCUSA DEL BANANA, PRENDE DI MIRA LA SOVRANITA’ DEL NOSTRO PAESE: “SE GLI ITALIANI FOSSERO TENTATI DI VOTARE BERLUSCONI ANCORA UNA VOLTA, NON SAREBBE PIÙ POSSIBILE AIUTARLI” – INSOMMA, NON SIAMO LIBERI DI VOTARE CHI CAZZO CI PARE...

Andrea Tarquini per "la Repubblica"

«Se mai Berlusconi dovesse tornare, considererei l´Italia inguaribile. Ma il populismo di destra è una sfida seria ovunque nella mia cara Europa in crisi. Temo che una politica di tagli e basta possa consentire ai populisti di destra di darsi un ruolo di difensori del sociale, che la sinistra ha avuto storicamente, ma potrebbe non conservare sempre. E l´Europa del futuro, l´Europa in cui i miei tanti figli e nipoti vivranno, la sogno certo più unita, più capace di decidere insieme. Ma anche come Europa che conservi la sua molteplicità. In pace, è una sua forza di fondo».

Günter Grass confessa timori e speranze sul Vecchio continente. Il premio "europeo dell´anno", conferitogli dal movimento europeista danese, lo incoraggia a tornare in campo.

Il populismo rialza la testa in Europa: Berlusconi, Orbàn, ma anche Francia o Scandinavia. Quanto è pericoloso?
«Cominciando da Berlusconi, mi lasci dire che se in caso di sua candidatura gli italiani fossero tentati di votarlo ancora una volta, con la migliore buona volontà, non sarebbe più possibile aiutarli. Ma al di là dei suoi motivi personali, il populismo di destra minaccia di guadagnare spazi. Nella nostra cara casa comune così bella per le tante culture, identità e volti, frustrazione, delusione, disperazione si diffondono. L´Ungheria è un caso particolare: scelte di repressione, verso le minoranze e non solo. Ma parliamo di tendenze vive anche nell´Ovest».

A che cosa pensa?
«Per esempio ai venti d´intolleranza verso minoranze come migranti o rom, che in Italia o in Francia hanno spinto a ondate di espulsioni. O alla durezza con cui trattiamo oggi la Grecia, dimenticando che decenni fa accettammo la dittatura dei colonnelli come partner Nato, e che un´Europa senza Grecia perderebbe la culla dei suoi valori costitutivi. E torniamo al presente. L´eurocrisi colpisce certezze ovunque, può colpire consensi alle forze democratiche che li credevamo acquisiti e garantiti».

Questa Ue in crisi ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Meritato o no?
«Credo che la scelta sia stata più un incoraggiamento a fare in futuro di più per meritarlo davvero. A rendersi all´altezza della sfida della crisi, e a rispondere alle speranze che questo grande, meraviglioso, eternamente incompiuto progetto chiamato Europa suscita nel mondo. Il nostro passato è segnato da secoli di guerre, e i tentativi grazie a Dio falliti di Napoleone o di Hitler di unire l´Europa con guerre e soggiogando gli altri popoli, screditarono l´idea di Europa unita.

Ora la Ue vanta il periodo più lungo di pace dopo secoli di guerre. Ma temo, ad esempio, la delusione che la Ue con la crisi attuale sta suscitando nei nostri vicini dell´Europa del centro e dell´est che, sottomessi per decenni, coltivarono a lungo il sogno di unirsi a noi, sogno poi dopo l´‘89 divenuto possibile. Ora, magari, temono di perdere la giovane libertà in un´Europa centralista. E sarebbe anche tragico dividere l´Europa in zone: una versione postmoderna, secondo i livelli economici, dell´errore di Carlomagno che divise l´Impero tra i figli e così pose le basi per secoli di guerre».

Il populismo è irreversibile?
«Spero di no. In paesi civili come la Danimarca, il populismo che ha gridato contro gli stranieri è stato così forte da condizionare il governo di centrodestra per anni. Poi, però, gli elettori ci hanno saggiamente ripensato, e il consenso su valori costitutivi liberal di quella democrazia scandinava, sono tornati in auge. Vede, è sempre bene riflettere su molti eventi attorno a noi».

Lei che Europa futura sogna tra dieci anni: un governo comune?
«Un´idea di grande impatto sarebbe un passaporto europeo. Uguale per tutti, non come oggi con scritto Ue e poi il paese. Magari in alternativa al passaporto nazionale. Lo sviluppo peggiore sarebbe chiudersi come fortezza contro i migranti che vengono da noi spinti dall´emergenza, e possono invece arricchire le società in cui arrivano, come la Storia ci insegna in Europa e fuori. Se ci definiamo come fortezza-Europa, nasce una mentalità di fortezza incompatibile con spirito e valori costitutivi della democrazia, e che legittimerebbe leggi d´emergenza e stato d´animo di panico costante».

Serve più Europa politica o c´è il pericolo che un´Europa politica più forte ma sotto il segno della priorità al rigore, appaia un´entità dal cuore gelido che produce miseria di massa e rischi di guerra civile?
«Primo, purtroppo è difficile spiegare ai cittadini che la crisi è causata soprattutto dal fiasco delle banche, per i cui errori paghiamo oggi tutti. Stati poveri e Stati ricchi, e tutti i loro cittadini. Un´idea sbagliata di politica di risparmi salva le banche, ma la massa della gente porta il fardello, in Grecia e Portogallo come da noi. È un´ingiustizia spaventosa. Il rischio di tensioni sociali gravissime cresce.

Mentre dopo la fine delle ideologie non abbiamo più orientamento, e allora disordini sociali ampi e gravi possono facilmente spingere a destra, rafforzare destre populiste. Guai a illudersi che i movimenti di protesta sociale siano garantiti e gestiti dalle sinistre. Ci vuole un´Europa con una certa unità, forse una confederazione capace di decidere e insieme di dare più voce anche ai paesi piccoli, e conservando la molteplicità e le autonomie di culture e volti del nostro caro Continente».

 

 

Günter Grass SILVIO BERLUSCONI ORBAN e BERLUSCONIVIKTOR ORBAN Napoleone IIIhitlerATTIVISTI DI ALBA DORATA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…