SE ROMA PIANGE, PARIGI NON RIDE - L’INDUSTRIA FRANCESE SPROFONDA: LE FABBRICHE CHIUDONO E L’ESPORTAZIONE CROLLA - LA COLPA E’ DELLE TASSE DA RECORD SUL LAVORO – PROPOSTA DI TAGLIO DI 30 MILIARDI AL “CUNEO FISCALE” MA PER COMPENSARE LE MANCATE ENTRATE, DOVREBBERO AUMENTARE L’IVA E ALTRE IMPOSTE: HOLLANDE PERPLESSO, GOVERNO DIVISO - MAZZATA DAL FMI: PER IL 2013 PREVISTA UNA CRESCITA ALLO 0,4%...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Ieri l'uomo più intervistato di Francia è stato Louis Gallois, ex presidente-direttore generale di Eads e attualmente «Commissario generale agli investimenti». E soprattutto autore di un rapporto di 65 pagine sul punto più dolente dell'economia francese: la competitività dell'industria. Dopo una lunga gestazione, scontri fra ministri dietro le quinte, un primo rinvio e fughe di notizie sulla stampa, Gallois ha presentato il suo rapporto al primo ministro, Jean-Marc Ayrault, e passato il resto della giornata a spiegarlo ai media.

Il tutto fra molte invocazioni a un nuovo «patto sociale» e perfino al «patriottismo», segno che la situazione è davvero grave. L'idea è che, se l'industria francese è malata, la cura dev'essere drastica. Per ridurre il costo del lavoro, Gallois propone un taglio di 30 miliardi ai contributi: 20 in meno per le aziende e 10 per i lavoratori.

Il buco sarebbe colmato con altre imposte, stavolta a carico dei consumatori, come un aumento dell'Iva o della «tassa ecologica». Gallois aggiunge poi una ventina di misure, che vanno dagli sgravi fiscali per le imprese che esportano all'ingresso dei dipendenti nei cda delle società che ne hanno più di 5 mila.

Il governo si riunisce oggi per un seminario da cui dovrebbero uscire le prime misure concrete. Ma l'esecutivo è spaccato fra i fautori dello choc e quelli delle misure graduali. François Hollande sembrava schierato con i primi, anche perché quando ha commissionato il rapporto a Gallois non ignorava certo che l'ex «patron» è sempre stato prochoc. Ma il 25 ottobre, davanti a tremila industriali, si è detto anti-choc. L'opposizione ironizza e fa notare che non sarebbe la prima volta che un rapporto «decisivo» finisce nel cassetto.

Cosa si farà, insomma, è da vedere. Ma è certo che qualcosa va fatto. I numeri dimostrano che la Francia si sta deindustrializzando di più e più in fretta dei partner europei. Le imprese che esportano oggi sono 95 mila (due volte meno che in Germania o in Italia): nel 2002 erano 107.500. La parte francese del commercio mondiale è scesa dal 6,3% del 1990 al 3,3 del 2011.

I profitti delle imprese rappresentano il 6,8% del Pil, contro l'11,05% della Germania e il 9,63 dell'Eurozona. E il costo del lavoro sfiora i 34 euro all'ora, contro i 33 della Germania, i 25,2 dell'Italia e i 21,7 della Spagna. Tutto ciò ha scatenato una specie di festival della delocalizzazione. Dal gennaio 2009 al settembre ‘12, in Francia sono stati chiusi 1.132 siti industriali con più di dieci dipendenti, mentre ne sono stati aperti 786: il saldo negativo è di 346.

Visto che, con l'euro, svalutare non si può più, la competitività si può recuperare solo riducendo il costo del lavoro e riformandone il mercato. Ma l'aumento delle tasse previsto per il 2013 è già storico, visto che Hollande vuole rispettare l'impegno della riduzione del deficit al 3% del Pil. Quindi si rischia un altro choc, stavolta fiscale. Ieri ci si è messo anche il Fmi, che prevede per il 2013 una crescita di un misero 0,4% e raccomanda di rendere più flessibile il mercato del lavoro. I sindacati e la gauche della gauche negano che il problema sia questo e promettono battaglia.

Per Hollande arbitrare fra le varie anime della maggioranza non sarà facile. Ieri era in Laos, un Paese che, ironia della sorte, cresce dell'8% all'anno. Che cosa farà del rapporto, non si sa. Di certo si sa cosa non farà. A differenza di quanto raccomandato da Gallois, non riprenderanno le ricerche sull'estrazione del gas di sciste. Non è il momento di irritare i Verdi.

 

FRANCOIS HOLLANDEFRANCOIS HOLLANDE HOLLANDE FOTOGRAFATO DA RAYMOND DEPARDON jpegJEAN MARC AYRAULTFRANCOIS HOLLANDE IL CAPOGRUPPO PS JEAN MARC AYRAULT

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…