CONTRORDINE CRUCCHI - LA GERMANIA DELLE LACRIME E SANGUE (PER GLI ALTRI) ABBASSA L'ETÀ PENSIONABILE DA 67 A 63 ANNI SENZA PENALITÀ - PER ANGELONA "BISOGNA CORREGGERE GLI ABUSI DELLA FLESSIBILITÀ" (E QUELLI DELL'AUSTERITÀ?)

Roberta Miraglia per "Il Sole 24 Ore"

Il governo di Angela Merkel ha varato una riforma previdenziale che innesta la retromarcia sull'età pensionabile, costerà 160 miliardi di euro da qui al 2030 e comporterà l'aumento dei contributi di quasi un punto percentuale a partire dal 2019. Il disegno di legge, che il ministro socialdemocratico del Lavoro Andrea Nahles ha promesso entrerà in vigore il 1° luglio, dopo l'approvazione parlamentare, permette il ritiro anticipato da 67 a 63 anni senza alcuna penalità - pari adesso al 3,6% per ogni anno di anticipo - ai lavoratori che abbiano versato almeno 45 anni di contributi.

Aumenta inoltre i contributi figurativi concessi alle madri di figli nati prima del 1992 e che abbiano interrotto l'età lavorativa, portandoli da uno a tre anni. Soltanto nel prossimo biennio 900mila lavoratori in più potranno andare in pensione grazie al provvedimento mentre sono quasi dieci milioni le donne interessate ai mini-incrementi pensionistici.

Una mossa attesa e che tuttavia non ha mancato di sollevare durissime critiche degli imprenditori, preoccupati dai costi elevati. Anche l'ex cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder ha fatto sentire la sua voce. In un libro in uscita, di cui il quotidiano Bild ha pubblicato anticipazioni, il padre dell'"Agenda 2010" che spinse il Paese nell'opposta direzione di un aumento graduale dell'età pensionabile, ha parlato di «un segnale assolutamente sbagliato, specialmente nei confronti dei nostri partner europei ai quali abbiamo giustamente chiesto riforme strutturali».

Per l'ex leader socialdemocratico la delusione è almeno doppia: la Grande Coalizione della sua Spd guidata da Sigmar Gabriel non solo ha inserito le pensioni nel patto - costringendo il governo a un impopolare aumento dei contributi - ma ha ottenuto una significativa inversione di marcia sulla flessibilità nel mercato del lavoro, l'altra grande eredità dell'era Schröder.

Grazie a quelle riforme la Germania ha potuto contare su una competitività che le ha consentito tassi di crescita superiori ai partner europei. Ma ieri Merkel, il cui discorso programmatico al Bundestag è stato quasi eclissato dalle novità sulle pensioni (il provvedimento più dispendioso dell'intero patto di governo) ha spiegato che è necessario «correggere» gli abusi derivati dalla flessibilità. Le liberalizzazioni passate, ha detto, hanno presentato anche «un lato oscuro».

È stata proprio un'esponente governativa della Spd a sancire l'abbandono del rigore di Schröder. Nahles ha dichiarato che lo scopo dell'intervento sulle pensioni «è di rendere più giusto il sistema». E, alla domanda se non sentisse un po' di colpa per l'aumento vertiginoso della spesa pensionistica, il ministro ha replicato: «Firmando il disegno di legge ho provato grande orgoglio».

Gli oneri per parti sociali e casse pubbliche sono in effetti ingenti, calcolati in circa 11 miliardi di euro l'anno, 160 fino al 2030. Il costo sarà molto superiore ai risparmi derivanti dall'aumento dell'età a 67 anni e il finanziamento delle misure arriverà per qualche tempo dal sistema previdenziale pubblico (alimentato dai contributi di datori e lavoratori).

Dal 2019 interverrà anche il governo federale con due miliardi l'anno fino al 2022. Ma infine l'aumento dei contributi arriverà, sempre nel 2019, come era stato ampiamente previsto ma mai esplicitamente ammesso durante le lunghe trattative per le larghe intese. L'aliquota passerà dal 18,3% del reddito lordo al 19,1.

Merkel, al Bundestag ieri con le stampelle per l'incidente di sci, ha insistito nel suo discorso che la «bussola» del governo è «l'economia sociale di mercato». E ha sottolineato che la «Germania è motore di crescita e fattore di stabilità» e contribuisce in modo decisivo al superamento della crisi del debito. Ma l'impressione degli analisti osservatori è che l'alleato Gabriel le abbia rubato un po' la scena gettando i semi di un successo personale destinato, forse, a crescere.

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL A DACHAU jpegKRISTINA SCHRÖDERMARIO MONTI AL BUNDESTAG FOTO DI ANDREA ANDREI Bundestag

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…