vittorio emanuele iii regina elena

GIALLO SULLA SALMA DI VITTORIO EMANUELE III: DOPO IL CORPO DELLA CONSORTE ELENA IN ITALIA ARRIVA ANCHE QUELLO DELL'EX RE – IL NO DEL COLLE ALLA SEPOLTURA AL PANTHEON - LE SPOGLIE DELL'EX SOVRANO SARANNO TRASLATE NEL SANTUARIO DI VICOFORTE - E’ LITE TRA GLI EREDI: VITTORIO EMANUELE IV E SUO FIGLIO EMANUELE FILIBERTO PRETENDONO LA SEPOLTURA AL PANTHEON. LA SORELLA MARIA GABRIELLA È CONTRARIA 

Paolo Griseri e Umberto Rosso per la Repubblica

 

vittorio emanuele III

 

Il Pantheon? Non è lì che, se pure tornassero in Italia, finirebbero le spoglie di Vittorio Emanuele III.

 

Per il Quirinale, che con discrezione ha lavorato dietro le quinte per agevolare la « richiesta umanitaria » di Maria Gabriella di Savoia, l' operazione- rientro dell' ex re ha una sola destinazione possibile, il santuario di Vicoforte, vicino a Mondovì. Per ricongiungersi alla moglie, la regina Elena, traslata due giorni fa dalla Francia nella chiesa del cuneese. Niente sacrario dei padri della patria, a Roma, dove altri re di casa Savoia sono sepolti. Sul Colle si lasciano cadere le polemiche innescate da Vittorio Emanuele IV che si scaglia contro ogni « rientro in clandestinità, senza onori» e pretende «la sepoltura al Pantheon» come eroi per il nonno e la consorte, chiamando in causa perfino l' intervento di Sergio Mattarella. Il Quirinale assiste con sorpresa e fastidio allo scontro, esploso soprattutto all' interno della famiglia.

 

È durata mesi la trattativa con l' Egitto per la traslazione in Italia della salma dell' ex re, fin qui portata avanti nel massimo riserbo, visti i rapporti diplomatici tesi con le autorità del Cairo dopo il rapimento e l' uccisione di Giulio Regeni. « Il re torna, ci sono tutte le autorizzazioni » , annuncia il rettore del Santuario, don Meo Bessone, che ha rotto "l' embargo" del silenzio.

 

vittorio emanuele III

Già dopo l' annuncio della nipote, Maria Gabriella, che venerdì ha rivelato l' avvenuto trasferimento della salma della regina Elena a Vicoforte, il disegno è stato chiaro: ricomporre nella chiesa cuneese la coppia reale che quasi un secolo fa aveva aperto la strada al fascismo condividendone le scelte. Operazione che ha irritato Vittorio Emanuele IV, figlio di Umberto II, e suo figlio Emanuele Filiberto: « Non possono non rammaricarmi che tutto ciò sia avvenuto in gran segreto. Giustizia sarà fatta solo quando tutti i sovrani sepolti in esilio riposeranno al Pantheon » . Posizione nota, in questo caso utilizzata per rinfocolare la vecchia polemica tra i figli di Umberto II nella guerra virtuale per chi debba essere l' erede al trono.

 

 

Se il controverso Vittorio Emanuele IV o il cugino, Amedeo d' Aosta, sostenuto da Maria Gabriella. Una lotta furiosa che manda in pezzi il vasellame nei salotti e rischia di mettere a rischio lo stesso ritorno in Italia della salma di Vittorio Emanuele III. Perché potrebbe distruggere la tela diplomatica tessuta in questi anni tra Quirinale e i Savoia.

 

vittorio emanuele III

La stessa pretesa di seppellire i reali a Roma suscita vive proteste. «Portare al Pantheon Vittorio Emanuele III è semplicemente impossibile » , spiega lo storico dei Savoia Gianni Oliva. « I motivi sono tre: la scelta di Vittorio Emanuele III di non togliere l' incarico di primo ministro a Benito Mussolini dopo il delitto Matteotti, trasformando così il fascismo in regime; aver trattato per 40 giorni con gli alleati la sopravvivenza della monarchia dopo il 25 luglio, così consentendo l' invasione tedesca della Penisola. Infine la scelta più grave: aver sottoscritto le leggi razziali del 1938. Non credo proprio che si possa seppellire al Pantheon, uno dei luoghi di memoria condivisa della nazione, un personaggio così».

 

Il Quirinale si tiene fuori dalle polemiche. E sottolinea che « la traslazione, la modalità, i tempi » del trasferimento della regina Elena « sono stati decisi dalla famiglia » . Non solo. A Montpellier, qualche giorno fa, a guidare le operazioni è arrivato proprio un esponente dei Savoia. Perciò Vittorio Emanuele che protesta, non al Quirinale ma al resto della sua famiglia dovrebbe rivolgersi.

 

vittorio emanuele III

Al presidente della Repubblica aveva scritto, in diverse occasioni, sua sorella Maria Gabriella, sollecitando a nome dei Savoia un intervento per favorire un ritorno congiunto delle spoglie del nonno Vittorio Emanuele III e della nonna. Una «richiesta umanitaria» che Mattarella ha deciso di accogliere. Anche attraverso il ministero degli Esteri si è messa così in moto la trattativa diplomatica. Quella con la Francia si è chiusa pochi giorni fa. Con l' Egitto la partita è stata condotta finora sempre nel massimo riserbo. Ma le polemiche e l' annuncio anzitempo rischiano di alterare il senso del ritorno in patria dell' ex re.

 

 

LA RABBIA DEL NIPOTE «IL SUO POSTO ORA È AL PANTHEON»

 

Enrica Roddolo per il Corriere della Sera

 

Vittorio Emanuele III

«La mia bisnonna, l' amata regina Elena seppellita a Cuneo? Mio padre Vittorio Emanuele, capo di Casa Savoia, è rimasto sconvolto dall' iniziativa della sorella Maria Gabriella e soprattutto dai modi della traslazione della salma della regina d' Italia, in gran segreto.

Ma perché? Non c' era niente da nascondere. La regina che è stata un esempio di carità, di umanità, "l' angelo del terremoto" che si impegnò personalmente nei soccorsi dopo il disastro di Messina nel 1908... farla tornare adesso di nascosto, quasi fosse stata una terrorista, per noi Savoia è un insulto».

 

Emanuele Filiberto, 45 anni, Principe di Venezia, bisnipote della regina Elena non trattiene la rabbia. Non c' è soddisfazione nelle sue parole, principe, perché?

 

«Sono adirato perché l' iniziativa non è stata concertata in famiglia, bensì decisa in autonomia da mia zia Maria Gabriella. Certo, ringrazio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il gesto umanitario, anche se vorrei precisare che nella XIII disposizione transitoria della Costituzione, non si dice che le salme degli ex re siano confinate all' esilio». Perché, allora, non è stata presa prima l' iniziativa per farle rientrare? «Perché la nostra battaglia è sempre stata quella di far tornare le salme degli ex re nell' unico luogo deputato alla loro sepoltura, il Pantheon a Roma. Non in una tomba qualsiasi in Piemonte».

 

emanuele filiberto di savoia

I rapporti tra Vittorio Emanuele III e il fascismo, il disastro della Seconda guerra mondiale sono segni indelebili. Non è anacronistico sognare il Pantheon per lui?

«Anacronistico? Per nulla, oggi parlo al Corriere dalla Romania, sono qui per i funerali di Stato dell' ex re Michele. Al corteo funebre, accanto a me, migliaia di persone e il presidente della Repubblica romena con le massime autorità.

 

Funerali-di-Stato (scandisce Emanuele Filiberto, ndr ). Non pretendiamo una cerimonia ufficiale, ma l' esempio di Bucarest dimostra come non sia affatto fuori dal tempo auspicare rispetto per i re. E, soprattutto, un posto al Pantheon dove già riposano Vittorio Emanuele II, Umberto I e la regina Margherita. E siamo d' accordo in famiglia nel pagare di tasca nostra quel che servirà per il trasferimento».

 

Tornerà anche Vittorio Emanuele III sepolto ad Alessandria d' Egitto da 70 anni?

«A me risulta che le spoglie dell' ex re siano già qui. Che la sua salma sia approdata in Italia, a Bari, tre giorni fa dopo essere partita via mare dall' Egitto».

 

Dove si trova adesso?

«Immagino sulla strada per il Piemonte, così in segreto, senza una bandiera, senza uno di noi famigliari a seguirne il viaggio. Finisce solo la preoccupazione per le sorti delle spoglie del re sepolto in Egitto dove, con le chiese cristiane a rischio di attentati e profanazioni, la situazione si è fatta molto pericolosa. Però deve tornare al Pantheon, non nel Cuneese».

 

Può essere una soluzione di passaggio?

«Penso che l' esperienza storica con le norme transitorie abbia insegnato a noi Savoia che possono volerci più di cinquant' anni».

 

emanuele filiberto principe di veneziaemanuele filiberto principe di venezia (2)emanuele filiberto

MATTARELLA

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...