C’ERAVAMO TANTO AMATI – DOPO UN ANNO ESATTO, È SCESO IL GRANDE GELO TRA MATTEO RENZI E LADY FISCO – ALLA ORLANDI VIENE RIMPROVERATO DI ESSERE RIMASTA UNA “VISCO GIRL” E DI VOLERSI TENERE STRETTA EQUITALIA – E ALLA RISCOSSIONE ARRIVA IL CIVATIANO RUFFINI

 

1. DAGOREPORT

 

Gli uscieri di Palazzo Chigi non si raccapezzano più. Pare infatti che il candidato individuato dallo sherpa renziano Tommaso Nannici per il posto di amministratore delegato di Equitalia sia Ernesto Maria Ruffini, che oggi è entrato in cda. L'ipotesi è la più accreditata per la nomina, ormai questione di ore. Increduli, gli uscieri hanno dapprima pensato a un caso di omonimia. Niente da fare: si tratta proprio di quell'Ernesto Maria Ruffini protegé di Pippo Civati, Romano Prodi e Vincenzo Visco, ciascuno dei quali ha firmato caramellose prefazioni o postfazioni ai libri del logorroico Ruffini. Perché, si domandano gli uscieri, Renzi dà in mano Equitalia a un individuo vicinissimo ai suoi più acerrimi nemici dentro al PD? E per il posto di direttore generale si fa strada l'interno Mauro Pastore

ERNESTO MARIA RUFFINIERNESTO MARIA RUFFINI

 

2. LA GUERRA TRA PREMIER E LADY FISCO

Alessandra Sardoni per “il Foglio

 

Era stata una delle nomine renziane di maggior vanto, esibita sul palco dell’ultima Leopolda insieme con il presidente dell’Anticorruzione Raffaele Cantone. Quota rosa con il giusto pedigree geografico e tecnico-politico: nata a Empoli e numero due dell’accertamento fiscale nell’èra del vampirismo di Vincenzo Visco, ma con l’aura contemporanea della rupture.

 

rossella orlandirossella orlandi

Eppure a distanza di pochi mesi dall’insediamento, Rossella Orlandi presidente dell’Agenzia delle entrate, prima donna in quel ruolo, viene data in rotta di collisione con il presidente del Consiglio nonostante una buona performance nel campo, non da poco, del recupero dell’evasione. “Qualcosa si è spezzato, Renzi è arrabbiato con la Orlandi”, osservano fonti del ministero dell’Economia con un misto di preoccupazione e speranza.

 

“Ha capito che è in continuità con la vecchia gestione, con Nens la fondazione di Visco e Fassina… Con la Orlandi ci parla il giglio magico… ma la politica fiscale è troppo importante non può continuare così”, aggiungono. Perché, manco a dirlo, intorno ai malumori e alle delusioni più o meno fondate, ci sono partite di nomine e deleghe, incrociate alle sempreverdi ipotesi di rimpasto.

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

In una recentissima intervista a Panorama il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, Scelta civica, fa capire molto bene quale sia la posta in gioco: sottrarre il controllo di Equitalia all’Agenzia delle entrate per riportarlo a via XX Settembre, evitando che “il cittadino si trovi davanti ad un gigantesco moloch da cui è difficile difendersi”. Renzi è favorevole a questa operazione, Rossella Orlandi e la struttura dell’Agenzia per niente disponibili a cedere.

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

Le deleghe sarebbero accorpate alla posizione attualmente occupata dal viceministro Luigi Casero, Ncd, ma Zanetti, si evince dall’intervista, punta a quella stessa poltrona. Se Casero (con Alfano) dovesse resistere, allora Ncd dovrebbe rinunciare al ministero Affari regionali ancora ad interim nelle mani del premier. Ma ci sono anche altri due motivi di attrito fra il premier e Lady fisco: uno riguarda ancora Equitalia dove è in corso un braccio di ferro tra due cordate per le nomine di vertice: la prima quella dei cosiddetti Visco boys cui è iscritta anche Rossella Orlandi punta su Vincenzo Busa.

 

piercarlo padoanpiercarlo padoan

La seconda vede Alfano e Zanetti ed esponenti sparsi del Pd uniti a sostegno dell’attuale numero uno, Benedetto Mineo, omonimia poco rassicurante per il premier. La guerra è sanguinosa tanto che da un paio di mesi Renzi rinvia la decisione che tuttavia è ormai data per imminente: dovrebbe arrivare lunedì e tutto fa pensare che Renzi sceglierà un terzo nome.

 

BENEDETTO MINEOBENEDETTO MINEO

C’è infine una questione di fondo, di appartenenze e scelte di campo: la sorte dei 1.200 dirigenti dell’Agenzia delle entrate dichiarati illegittimi da una sentenza della Corte costituzionale perché assunti senza concorso. Riportati d’un tratto al livello di funzionari, hanno subìto un conseguente taglio dello stipendio e aperto una controversia di complicata gestione per il governo che ancora non trova una soluzione e oscilla tra le ipotesi di compensazione economica (parziale) e le tentazioni di una riduzione significativa dei numeri, non piccoli, dei dirigenti.

 

“Siamo arrivati al quinto Consiglio dei ministri senza portare a casa nulla”, lamentano al ministero dell’Economia. Un altro motivo di scontro fra il premier e la presidente dell’Agenzia è – questa l’accusa – di avere una posizione troppo difensiva dei suoi dirigenti. “Se ce la fa, si va ignudi ai Calzaiuoli (centralissima via di Firenze ndr)”, aveva detto Renzi della Orlandi riferendosi all’obiettivo di recuperare svariati miliardi dalla lotta all’evasione. Iperbole fiorentina estensibile alla battaglia assai significativa delle dinamiche del pubblico impiego. Twitter @alessandrasard1

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…