conte giorgetti

"E’ UN FALLIMENTO PERSONALE, IL ‘TRIDENTE’ AVREBBE VINTO” – IL SOTTOSEGRETARIO GIORGETTI SUL FLOP DELLA CANDIDATURA DI MILANO, TORINO E CORTINA PER LE OLIMPIADI INVERNALI 2026: E’ MANCATO LO SPIRITO OLIMPICO” – IL 'RICHELIEU' DI SALVINI CREDE AL PIANO B MILANO-CORTINA: "VEDIAMO I COSTI, DOVRANNO FARE DA SOLI. IL GOVERNO NON CI METTE UN EURO"

Amedeo La Mattina per la Stampa

 

CONTE GIORGETTI

«Diciamo la verità: è mancato quello che io chiamo lo spirito olimpico, uno spirito condiviso, la consapevolezza che organizzare un' Olimpiade è una cosa tremendamente seria che richiede il superamento di interessi locali e specifici con lo scopo di realizzare un grande progetto nazionale».

 

Giancarlo Giorgetti sta vivendo il flop del progetto alpino che avrebbe coinvolto Torino, Milano e Cortina come un «fallimento personale, come una ferita» perché ci aveva creduto veramente.

«Un' occasione persa per il sistema Paese che avrebbe avuto l' effetto di un moltiplicatore economico. Un vero peccato perché avevamo la grande possibilità di vincere la candidatura dell' Italia, con un progetto tra l' altro low cost: tutti e tre i progetti, in termini di spesa, erano ridotti all' osso».

 

Il sottosegretario leghista alla presidenza del Consiglio con la delega allo Sport è seduto in maniche di camicia sul divano del suo ufficio. È qui che Giorgetti segue i tanti dossier che arrivano sul suo tavolo di lavoro, come sulle Olimpiadi invernali del 2026.

giorgetti malagò

In commissione ha detto che «il governo non ritiene che una candidatura fatta così possa avere ulteriore corso.

Questa proposta non ha il sostegno del governo e come tale è morta qui».

 

Può spiegarci cosa è successo?

«Attorno al tavolo della discussione ho visto tanti sì, no, forse, ma. Sono prevalse forme di dubbio piuttosto che di sospetto. Il progetto del Coni con l' avallo del Cio, mettendo le tre candidature, aveva una sua logica. Torino ha delle strutture già sperimentate, Milano può vantare un brand, Cortina lo sci alpino.

 

Poi il sindaco Appendino diceva tocca a noi perché Torino ha l' expertise, il sindaco Sala rivendicava la leadership di Milano per renderla una delle le capitali mondiali. Gli unici che hanno accettato la proposta del Coni sono stati i veneti che con la candidatura di Cortina sono arrivati per ultimi. Sono rammaricato di questo finale di partita».

 

mattarella malago' giorgetti

Non sembra che sia detta l' ultima parola: c' è la candidatura della Lombardia e del Veneto. Ha qualche chance di farcela?

«Se trovano le risorse va bene, ma a questo punto il governo non ci mette un euro.

Se ne dovranno fare carico da soli. Magari potranno utilizzare il contributo che il Cio è disposto mettere sul tavolo, visto che il Comitato olimpico ha difficoltà a trovare una location dove fare i Giochi invernali».

 

Per far decollare la candidatura lombardo-veneta ci vuole anche il sì del governo. Lo darete?

«Il governo dirà di sì: un timbro e una firma non costano niente perché è chiaro, e lo ripeto, questo governo non mette un euro. Se poi vogliono andare avanti da soli Milano e Cortina nessun problema. Vediamo che costo viene fuori».

 

sala malagò

E che fine faranno i 380 milioni che eravate disposti a mettere sul tavolo?

Giorgetti sorride, pensando a tutti i soldi di cui ha bisogno il governo per la legge di Bilancio. Dice: «Si possono fare tante cose, campi sportivi, di calcio, di pallavolo, piscine».

 

I 5 Stelle ci credevano veramente alle Olimpiadi invernali del 2026 oppure, come qualcuno sospetta, la stessa Appendino era intimamente contraria e ha fatto di tutto per boicottare il progetto del Coni? Un sospetto legato a quanto accaduto a Roma con la sindaca Raggi che ha ritirato la candidatura della Capitale ai Giochi del 2024.

«No, no, il sindaco Appendino ci credeva tantissimo e non ha seguito la logica della sua collega Raggi. Ha presentato un buon dossier».

 

Forse ci credevano di meno i 5 Stelle a livello nazionale?

«Certo a Roma non spingevano, ma non è stato questo a far fallire il progetto».

 

Quale sarà la candidatura che adesso ha più chance di vincere secondo lei?

giancarlo giorgetti

«Credo quella di Stoccolma e si tratta di una candidatura niente affatto forte. Noi avevamo ottime possibilità di farcela, ecco perché questo esito mi rattrista. È una perdita per l' Italia intera».

 

Incapacità di fare sistema, campanilismo, competizione fine a se stessa?

«Un po' tutto questo. La difficoltà di questo Paese è quella di accettare le sfide grandi e di lanciare il cuore oltre l' ostacolo. Con una spesa tutto sommato contenuta avremmo valorizzato tre Regioni e tre città. Avremmo messo a sistema un network credibile e costruito strutture nuove che sarebbero rimaste per il futuro. Con tutto ciò che avrebbe comportato in termini di investimento, lavoro, turismo.

 

zaia cortina 2026

Quando ci sono questi eventi sportivi c' è sempre un riverbero internazionale che va molto oltre la semplice e sola manifestazione sportiva, che già di per sé è una cosa bellissima. Se qualcuno poi avesse avuto qualche timore sulla correttezza dei lavori e degli investimenti, avevamo già pensato a controlli rigorosi».

 

Magari alla fine le operose Lombardia e Veneto ce la faranno da sole?

«Vediamo, sono curioso, ma dovranno fare da soli».

PAOLO SAVONA GIANCARLO GIORGETTI GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINIsalvini zaia 2

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…