neet

GIOVENTÙ BRUCIATA - IN ITALIA CI SONO 2,5 MILIONI DI GIOVANI, TRA I 15 E I 29 ANNI, CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO - IL LORO COSTO IN TERMINI DI PRODUTTIVITÀ NEL PAESE ARRIVA FINO AL 6,8% DEL PIL - IN EUROPA I “NEET” SONO 13 MILIONI E MEZZO

Antonella De Gregorio per www.corriere.it

 

Poveri giovani. O almeno poveri quei due milioni e mezzo di individui, tra i 15 e i 29 anni, che non sono più a scuola e non sono nemmeno nel mondo del lavoro. Hanno coniato una sigla per indicarli, «Neet»: Not in Education, Employment or Training, e spiegare cosa fanno è semplice: niente. O meglio, mandano curriculum senza esito, e fanno passare le giornate. I numeri non sono precisi, ma un’idea di quanti siano c’è: 13 milioni e mezzo in Europa, un quarto dei giovani di questa fascia d’età da noi, il 26%. Hanno un’età compresa tra 15 e 29 anni.

DISOCCUPATIDISOCCUPATI

 

E pagano alla crisi, o all’incapacità del sistema educativo, lo scotto più alto: l’esclusione dal sistema sociale. In Europa sono aumentati dal 10,9% del 2007, al 12,4% del 2014. Dal 16,2% al 26% in Italia. Un primato, quello del nostro Paese, ottenuto con distacco: per essere classificati «very high rate» basta il 17%. La media Ue è del 15%. Solo la Grecia fa peggio di noi: 28%, mentre la Germania è all’8% e la Francia al 13.

 

6,8% DEL PIL

DISOCCUPAZIONEDISOCCUPAZIONE

Una ricerca di We World, organizzazione non governativa italiana di cooperazione allo sviluppo, presentata oggi a Roma alla spazio Europa della Commissione e del Parlamento Ue, analizza il fenomeno su scala nazionale, incrociando i dati e approfondendoli con un sondaggio Ipsos e interviste in sette città, da Palermo a Pordenone.

 

Lo studio indica innanzitutto che la piaga dei Neet si allarga a dismisura, con un incremento di almeno un punto percentuale all’anno. E che il suo costo sull’economia e sulla crescita del Paese arriva fino al 6,8% del Pil, calcolato come effetto sul reddito fruibile nell’arco della vita.

 

INSUCCESSO SCOLASTICO

Lo studio, realizzato con la cooperativa «La grande casa» e la rivista Animazione Sociale, mette per la prima volta in relazione la condizione dei «Neet» con il loro successo scolastico: buona parte dei ragazzi che non studiano e non lavorano hanno alle spalle un passato di dispersione scolastica. Hanno cioè abbandonato, interrotto, cambiato indirizzo, accumulato incidenti sul percorso dopo la scuola media. Sono degli «early school leavers».

 

NEET NEET

Obiettivo europeo era quello di ridurne il numero al 10%. Ma in Italia rappresentano il 15% (17,7% maschi, 12,2% femmine), mentre Germania, Francia e Regno Unito registrano quote più basse. Se poi si considerano le quote regionali, l’obiettivo è molto lontano in Sardegna, Sicilia e Campania, dove oltre il 20% dei ragazzi è fermo alla licenza media e non frequenta alcun corso di riqualificazione professionale.

 

DISPERSIONE

I dati Miur sulle mancate reiscrizioni sono addirittura più drammatici: complessivamente, dalla prima media all’ultima classe di scuola superiore, si perdono il 30% dei ragazzi, che hanno abbandonato gli studi o sono inseriti in corsi che non danno accesso all’istruzione terziaria, pur avendo rispettato l’obbligo formativo.

 

Anche altri, certo, i fattori in gioco: la condizione economica e sociale d’origine, la situazione famigliare e personale (disoccupazione di uno dei genitori, separazione, malattia), il contesto economico nazionale. Ma l’alto tasso di Neet in Italia sembra essere soprattutto conseguenza di un tasso di dispersione che è tra i più alti in Europa.

NEET   NEET

 

FANTASMI

Il loro profilo? I Neet, sottolinea la ricerca, che non a caso si intitola «Ghost», paiono ombre, fantasmi, una popolazione sotterranea, che non si affaccia neppure sui social network. Gli adulti non hanno funzionato da indicatori, accompagnatori, life coach, non li orientano nelle scelte.

 

Le famiglie non capiscono il mondo della scuola, sono iperprotettive e ne inibiscono l’iniziativa. Genitori con titoli di studio basso – si legge tra tabelle e grafici – avranno con ogni probabilità figli poco istruiti. E loro si buttano nello sport o nel volontariato. Oppure si chiudono in una piatta routine, senza progetti.

 

«FANNULLONI»

Mille giovani, coinvolti in un sondaggio nazionale realizzato da Ipsos, definiscono i Neet «fannulloni, chiusi, poco speranzosi». Proprio questa dicotomia tra chi ce la fa e chi no – dicono i ricercatori -, chi ha alle spalle una famiglia che sostiene e ispira e chi si sente schiacciato da un futuro che vede sempre più nero, sembra essere destinata a crescere. Fondamentale quindi agire per prevenire il fenomeno, «toccando le scuole e le famiglie».

NEETNEET

 

Iniettare fiducia in questa generazione, cioè, si può, attraverso azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (e We World ha attivo un programma – Frequenza2000 – in sette regioni italiane), la costruzione di stabili relazioni tra scuola, famiglia e territorio, la ricerca di strumenti formativi che sappiano ridurre i divari sociali.

 

E poi bisogna aiutare i giovani a rinforzare le «competenze trasversali» (saper lavorare in gruppo, saper riconoscere cosa si sa fare o no, il concetto di responsabilità, o puntualità – si legge ancora). Pensare alle nuove tecnologie come strumento di capitale sociale, creare ponti tra scuola, formazione e mondo del lavoro.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...