IL GIRONE DANTESCO DELLE INTERCETTAZIONI - DAL 2009 AL 2013 LA PROCURA IN ASCOLTO NELL'OMBRA E' COSTATA 1,3 MILIARDI, 260 MILIONI L'ANNO - CIFRE SBORSATE ANCHE PER SMALTIRE I DEBITI FUORI BILANCIO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Negli ultimi cinque anni è stata spesa la bellezza di 1 miliardo e 300 milioni di euro. Il conto, salato, è stato presentato al ministero della giustizia dalle società che curano le intercettazioni telefoniche e ambientali. Forse è il caso di partire anche da questa cifra, se si vuole affrontare con consapevolezza il tema delle intercettazioni utilizzate dalle procure.

intercettazioniintercettazioni

 

L’argomento, nei giorni scorsi, è tornato di attualità nel momento in cui il presidente del consiglio, Matteo Renzi, ha presentato le linee guida sulla riforma della giustizia in compagnia del titolare del dicastero di via Arenula, Andrea Orlando. Per carità, i limiti della pubblicabilità delle intercettazioni rappresentano una questione di assoluto rilievo.

 

Ma l’aspetto più rilevante, soprattutto per le ricadute sulle casse dello Stato, è proprio quello economico. Da trattare con le pinze, perché se è vero che alcune volte gli “ascolti” vengono usati per fare “pesca a strascico”, è altrettanto vero che se vengono sapientemente gestiti fanno recuperare parecchi soldi.

intercettazioni-telefoniche-fotogramma-258.jpegintercettazioni-telefoniche-fotogramma-258.jpeg

 

Le cifre
Per capire come e perché vengono spesi denari pubblici per intercettazioni, bisogna attingere dal combinato disposto della “Relazione sulla amministrazione della Giustizia 2013” e dal “Rapporto sulla spesa delle amministrazioni centrali dello Stato 2012”. Il primo documento, redatto dal ministero della giustizia, dice che nel 2013 la dotazione di bilancio per le intercettazioni è stata di 200 milioni di euro, “a fronte di una spesa attesa quantificata in circa 240 milioni”.

 

I dati storici, continua la relazione, “evidenziano una lieve flessione della spesa”. Dai circa 300/280 milioni spesi per ciascuno degli anni 2009 e 2010, si è passati ai 260 milioni registrati nell’anno 2011 e ai 250 milioni per l’anno 2012. Facendo una somma degli ultimi 5 anni, allora, viene fuori che per le intercettazioni disposte dalle procure l’assegno finale è stato di 1,3 miliardi di euro.

Andrea Orlando Andrea Orlando

 

Attenzione, però. Come ha spiegato a La Notizia Tommaso Palombo, presidente dell’Iliia, l’associazione che riunisce 50 società operanti nell’istallazione e produzione di attrezzature, nell’assistenza tecnica e nel noleggio, le cifre degli ultimi anni “contengono anche il saldo dei debiti che il ministero della giustizia ha accumulato nel corso del tempo”.

E qui va fatto riferimento al Rapporto sulla spesa delle amministrazioni dello Stato 2012, l’ultimo disponibile predisposto dalla Ragioneria generale dello Stato.

 

Ebbene, in un passaggio viene spiegato che a fine 2009 le spese di giustizia avevano creato al ministero un debito “fuori bilancio” della bellezza di 600 milioni di euro. Per spese di giustizia si intendono anche quelle sostenute per consulenze, custodie, perizie, patrocini a spese dello Stato e via dicendo. Ma non c’è dubbio che al loro interno quelle per le intercettazioni pesino molto, se si considera che ad aprile del 2010 l’allora ministro della giustizia, Angelino Alfano, rivelò che il debito del ministero verso le società di settore ammontava a 500 milioni di euro.

 

La peculiarità
Ora, lo stesso Rapporto della Ragioneria, che arriva fino al 2011, ci dice che alla fine di quell’anno i debiti fuori bilancio risultavano abbattuti a “soli” 29 milioni di euro. Certo, la Ragioneria stessa, quasi a dubitare di questo trend, specifica che si tratta dello stock “dichiarato dall’amministrazione”. Sta di fatto che un documento ufficiale sostiene che in due anni sarebbero stati saldati 571 milioni di debiti “fuori bilancio” per spese di giustizia. Il problema però, secondo Palombo, ora non è nemmeno tanto quello dei pagamenti, che in qualche modo lo Stato ha sbloccato.

 

PINOTTI ANDREA ORLANDO BEATRICE LORENZIN IN SENATO FOTO LAPRESSE PINOTTI ANDREA ORLANDO BEATRICE LORENZIN IN SENATO FOTO LAPRESSE

La questione, semmai, “è quella della gara unica per le intercettazioni”. Si tratta del progetto che era stato messo in cantiere dall’ex capo del Dog (Dipartimento organizzazione giudiziaria), Luigi Birritteri. L’obiettivo è quello di risparmiare, ma il presidente dell’Iliia fa notare che “l’esito potrebbe essere opposto”. Il discorso di Palombo è semplice: i reati non si possono prevedere, né le esigenze che dovessero emergere di volta in volta. Per questo si rischia di pagare, all’esito della gara unica, una cifra che poi magari dovrà essere integrata. Adesso la palla è passata al successore di Birritteri, ovvero Mario Barbuto, che però si è insediato da poco.

 

La sfumatura
Il ministro Orlando, dal canto suo, in una recente audizione parlamentare ha cercato di addolcire il progetto Birritteri parlando non tanto di gara unica, quanto di “stazione appaltante unica”. Ma l’ipotesi non tranquillizza più di tanto Palombo, il quale peraltro ricorda che “quello delle intercettazioni è un costo, ma è innegabile che lo strumento faccia recuperare allo Stato molti più soldi”. E qui il presidente dell’Iliia conclude facendo l’esempio del Fondo unico giustizia, che solo in termini di liquidità sequestrata ha portato in dote circa 2 miliardi di euro.

 

magistrati magistrati

Ma è chiaro che il dibattito rimane aperto. Anche perché, come spiega ancora la “Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2013”, nonostante il parziale sblocco dei pagamenti il ministero della giustizia nel solo 2013 è stato oggetto di ben 89 nuovi decreti ingiuntivi, “la maggior parte causati dal mancato pagamento delle spese connesse all’attività di noleggio di apparecchiature per intercettazioni telefoniche”. Insomma, Renzi e Orlando si trovano di fronte a un campo minato.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…