corruzione

LA CORRUZIONE CI STA UCCIDENDO - IL TRIBUNALE DELL'UNIONE EUROPEA TOGLIE ALL'ITALIA 380 MILIONI DI EURO DI FONDI STRUTTURALI - MOTIVO? "VARIE IRREGOLARITA'", "GRAVI CARENZE NELLA GESTIONE E NEI CONTROLLI" - QUEI SOLDI ERANO DESTINATI A UN PROGETTO DI RILANCIO DELLA SICILIA

Luigi Ferrarella per il Corriere della Sera

 

Che noia questi continui discorsi sulla corruzione, e poi con l' anticorruzione mica si mangia, alla fine son cose che neanche toccano davvero la vita quotidiana dei cittadini.

PALAZZO D'ORLEANS REGIONE SICILIA

 

Tutti luoghi comuni che, per converso, vanno a braccetto con le balzane risposte alla domanda su quanto costi all' Italia la corruzione: dai numeri a casaccio tratti da controversi indici di corruzione percepita, al gigantismo malinteso di chi rimastica improbabili statistiche tramandate nonostante la loro dimostrata fallacia (come la leggenda metropolitana dei «60 miliardi l' anno» attribuita alla Corte dei conti), fino al riduzionismo di chi minimizza la corruzione e ne ritiene esagerati gli effetti.

 

Ma da ieri una risposta beffardamente più precisa, riguardo a una specifica vicenda, arriva da una decisione del Tribunale dell' Unione Europea: ai cittadini, e più precisamente ai cittadini siciliani, da ieri si può dire che «varie irregolarità» e «gravi carenze nella gestione e nei controlli» sono costate quantomeno 379 milioni 730 mila 431 euro e 94 centesimi. Cioè la quota di fondi strutturali che l' Italia ha perduto (sul miliardo e 209 milioni di euro destinati 15 anni fa al sostegno di interventi strutturali in Sicilia) a causa della ritenuta inaffidabilità dei suoi sistemi di controllo e utilizzo.

FONDI EUROPEI

 

Nel 2000 e poi nel 2004 la Commissione europea aveva infatti approvato il cosiddetto «Por Sicilia», cioè il Programma operativo per la Regione Siciliana, con un cofinanziamento del Fse-Fondo sociale europeo fino a 846 milioni su 1,2 miliardi. Ma il 17 dicembre 2015, sulla scorta di una serie di audit avviati sin dal 2005, la Commissione europea aveva ridotto il contributo finanziario di ben 379 milioni «a causa delle constatate irregolarità singole e sistemiche», e di «varie irregolarità in diverse operazioni, alcune accertate dall' Olaf-Organismo antifrode europeo».

 

Fondi Europei per il mezzogiorno

Contro questa sanguinosa decurtazione finanziaria (che ora fa parlare il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, di «un disastro per le casse della Regione Sicilia che causerà non pochi problemi in un momento ancora critico per la nostra isola»), lo Stato italiano aveva presentato ricorso al Tribunale dell' Unione europea: ma ieri questi giudici Ue - con sede in Lussemburgo e nominati congiuntamente dai governi nazionali per decidere per 6 anni i ricorsi proposti sia dagli Stati sia dai privati contro gli atti delle istituzioni comunitarie - lo hanno respinto, e hanno convalidato la decisione della Commissione europea di ridurre i fondi all' Italia togliendole quei 379 milioni di euro inizialmente stanziati.

 

Assemblea regionale siciliana

Perché? Perché sono state appunto «accertate operazioni relative a progetti presentati dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, spese di personale non correlate al tempo effettivamente impiegato per i progetti, consulenti esterni privi delle qualifiche richieste, insufficienti giustificativi di spesa, altre spese non attinenti ai progetti, esecuzione delle attività non conforme alla descrizione dei progetti, violazione delle procedure di appalto e di selezione di docenti e fornitori».

 

BANCONOTA 10 EURO

Insomma proprio tutte quelle cose che, quando riempiono i titoli dei giornali, annoiano i negazionisti del peso della mala-amministrazione. Adesso, sulla scia della decisione del Tribunale Ue, maturerà una consapevolezza sull'«innegabile esistenza di errori sistemici imputabili a insufficienze nei sistemi di gestione e di controllo» dei fondi strutturali europei, «che si sono manifestati nel corso di diversi esercizi finanziari e ai quali non è stato posto del tutto rimedio fino alla fine della programmazione». Peccato che questa (tardiva) consapevolezza sia ora pagata parecchio cara: 379 milioni.

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…