collage colombo belsito

GLI EREDI DI EINAUDI LITIGANO TRA LORO E FRANCESCHINI TAGLIA I FONDI (10 MILA EURO) - IL PEDICURE DI FURIO COLOMBO CON IL “NEW YORK TIMES” SOTTOBRACCIO - VISTI I SUCCESSI CON PINOCHET, ORA DI MAIO SI BUTTA SUI NARCOS - TUTTI CON PIPPO (CIVATI) - MA SOLO PER RISPARMIARE SUI TAXI

Franco Bechis per “Libero Quotidiano"

 

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

È da quando apparve Silvio Berlusconi come possibile cavaliere bianco disposto a risolvere tutti i loro guai finanziari nella Fondazione Luigi Einaudi che gli eredi del grande economista e politico (fu presidente della Repubblica) litigano fra loro senza sosta.

 

Berlusconi ha fatto pure il passo indietro, ma le due anime della Fondazione - quella torinese e quella romana - hanno continuato a darsi botte da orbi. Davanti a uno spettacolo così poco edificante, ha perso la pazienza pure un mite come il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. Il ministero stava finanziando infatti, sia pure con un piccolo contributo annuo (10 mila euro), l' istituzione «dell' edizione nazionale Luigi Einaudi». Franceschini si è stufato, ha detto stop e si è ripreso pure i contributi già assegnati nel 2014 che non possono essere erogati, scrive il ministro, «per contrasti fra i proponenti».

 

Qualcun altro festeggerà. Infatti, rivela Franceschini, «i fondi già assegnati saranno su indicazione della consulta girati alla Edizione nazionale dei carteggi verdiani che fu costituita nello stesso anno».

FURIO COLOMBOFURIO COLOMBO

 

Furio Colombo e il New York Times sottobraccio

 

Gli abitanti di Campo Marzio si sono abituati ormai alla piccola scenetta. Furio Colombo, ex manager Fiat e giornalista oggi collaboratore del Fatto Quotidiano, ogni mattina gira intorno a via del Corso alla ricerca della sua copia del New York Times del giorno precedente, che è raro trovare a Roma.

 

Se la tiene sotto il braccio e spesso si infila in una palazzina di piazza San Lorenzo in Lucina angolo via di Campo Marzio. Lì ci sono due piccoli studi. Uno è quello del parrucchiere Gino, che di solito serve le dame della buona società romana, ma non disdegna capigliature folte e lunghe come quella di Colombo. L' altro studio è quello del podologo Gino. Chissà di quali servigi è in cerca l' editorialista, che fu suggeritore di Gianni Agnelli e ora lo è di Marco Travaglio...

 

Basta Pinochet Di Maio ripassa la storia dei narcos

 

Luigi Di Maio si vede meno di un tempo in Transatlantico, dove è costretto a passare comunque quando tocca a lui presiedere da vicepresidente di turno l' assemblea di Montecitorio.

DI MAIODI MAIO

 

Siccome il tempo è poco e la fame ogni tanto morde, mercoledì 14 settembre, a poche ore dall' infortunio mediatico su Pinochet (a cui aveva paragonato Matteo Renzi) dittatore del Venezuela (invece che del Cile), Di Maio si è concesso un rapido panino in buvette.

 

Andando incontro ai rischi del caso: capannello di giornalisti intorno, chi gli faceva domande su Virginia Raggi, qualcun altro che cercava di combinare un incontro pacificatore con Lucia Annunziata, e le consuete risposte generiche con cui provare a sfilarsi dalla morsa.

 

Ma quando qualcuno scherzosamente passando di lì lo ha provocato: «Che fai? Stai tenendo una lezione sull' America Latina?», Di Maio si è fatto trovare con la battuta pronta: «Sì, ora i sto specializzando nella Colombia dei narcos...». Attendiamo con ansia un post divulgatore...

CARLA RUOCCOCARLA RUOCCO

 

Tassa sui rifiuti il decreto fantasma della giunta Raggi

 

Si sa che, nelle non facili vicende della gestione del Comune di Roma, Virginia Raggi nei primi due mesi da sindaca ha dovuto confrontarsi con un gruppo di angeli custodi (il cosiddetto mini-direttorio) in cui svettava una coppia assai coesa: Paola Taverna e Stefano Vignaroli, che nella vita privata sono fidanzati, come tutti sanno. E dai rapporti personali esistenti sono derivate molte altre tensioni, esplose poi sulla stampa.

 

Come quelle nate per l' uscita di scena del superassessore al Bilancio, Marcello Minenna, un alto dirigente della Consob che era arrivato nella giunta Raggi grazie al suggerimento di una sua amica, Carla Ruocco, l' unica donna presente nel direttorio nazionale del Movimento 5 Stelle.

 

Quel nervo è ancora scoperto. Se ne è accorto il cronista, che aveva pubblicato la notizia di un decreto che lo stesso Minenna avrebbe dovuto firmare, per far pagare ai romani la tassa dei rifiuti nella bolletta Acea, la municipalizzata dell' energia, sul modello di quel che fa Matteo Renzi con il canone Rai. Visto il cronista qualche giorno dopo, la Ruocco si è fiondata, assai irritata: «Ma da chi prendi queste falsità? Mai esistito quel decreto, il ruolo di Minenna è inventato. Stai attento alle polpette avvelenate!...», e poi via in aula a votare.

MINENNAMINENNA

 

Il cronista le ha fatto avere il documento su cui si basava la notizia, ed era scritto davvero tutto nero su bianco nelle dichiarazioni programmatiche della Raggi, grazie (lo raccontano in Comune) a una modifica 5 minuti prima della lettura allo stesso testo di quel documento inviata da un assessorato (quello competente per materia era proprio quello di Minenna).

 

Un minuto dopo quell' invio alla Ruocco, il telefono del cronista è squillato: era Minenna. Che aveva appena visto quel documento ufficiale (evidentemente trasmessogli dalla deputata) e ammetteva: «Sì, è vero. Ma non sono stato io a scriverlo. È arrivato da un altro assessorato...». Un giallo nel giallo...

 

Corse con ribasso per Pippo

 

E tutti s’accodano. Dalla ripresa estiva dei lavori di Montecitorio un gruppo sempre più folto di deputati accerchia già giovedì mattina Pippo Civati, ex Pd: «Quando parti, Pippo? Vai a Fiumicino? Posso venire anche io con te?». Tutto nasce da una voce che si è sparsa per la Camera dei deputati: «I tassisti fanno lo sconto a Civati...».

 

pippo civatipippo civati

A raccontare la sorpresa ai colleghi è stato un altro deputato Pd, Vinicio Peluffo, che ha avuto la fortuna di fare la corsa in taxi con lui vedendo con i suoi occhi il maxi-sconto.

Poi, come spesso capita, le voci mettono le ali e si ingigantiscono. Ne sorride il diretto interessato, e spiega: «Sì, ho preso un taxi per Fiumicino con Peluffo. A fine corsa facevano 50 e rotti euro, io ne ho dati 60 per lasciargli un po' di mancia. Ma il tassista ha sorriso, e mi ha restituito 20 euro, dicendo che per lui era un onore avermi sulla sua macchina. Non è la prima volta che mi capita, sai? A Genova un tassista mi ha pure offerto la corsa...».

simona malpezzi simona malpezzi

 

L' episodio ha fatto breccia. Così, vedendo con un trolley la deputata Pd Simona Malpezzi qualche giorno fa, qualcuno le ha detto scherzosamente: «Aspetti anche tu Civati prima di partire?».

 

E lei sorridendo: «La sai anche tu? Guarda che non è così rara. A me a Udine un tassista che mi ha riconosciuto non ha fatto pagare nemmeno un euro.

Ma io non vado a dirlo in giro...».

 

Cercasi Belsito disperatamente (in tribunale)

 

FRANCESCO BELSITO FRANCESCO BELSITO

Per la terza volta in pochi mesi Francesco Belsito, l' ex tesoriere che ha rischiato di distruggere la Lega Nord con i suoi acquisti di diamanti e le lauree finte comprate per il figlio di Umberto Bossi (il Trota), non si è presentato per l' interrogatorio a cui era stato convocato al processo di cui era imputato. Si è arrabbiato ovviamente il presidente del tribunale milanese che dovrà giudicarlo.

 

Ma si sono infuriati pure gli avvocati di fiducia, che hanno rivelato alla Corte come Belsito abbia bidonato anche loro. Da tempo non rispondeva alle loro chiamate, e tramite un suo amico sono riusciti a sapere che aveva cambiato proprio per sfuggire a loro il numero di telefono.

 

A quel punto i legali hanno rinunciato al mandato, e non lo difendono più, in attesa che qualche loro collega accetti l' incarico. Il giudice però ha perso la pazienza. E ha convocato «inderogabilmente» in aula Belsito per il 24 ottobre prossimo alle ore 12: «È l' ultima possibilità che gli concedo...».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…