IL DRAGO CHE SI MORDE LA CODA - LA CINA ENTRA NELLA SPIRALE DELLA CRISI DELL’EUROZONA: L’EUROPA COMPRA MENO PRODOTTI CINESI, PECHINO RALLENTA E A SUA VOLTA IMPORTA MENO, PUNTANDO SUL PROTEZIONISMO - I CONTI SENZA L’OSTE: I CINESI HANNO SOVRA-INVESTITO IN OPERE PUBBLICHE E GONFIATO LA BOLLA SPECULATIVA NEL MERCATO IMMOBILIARE (LE BANCHE SONO PIENE DI CREDITI AD ALTO RISCHIO) - AMERICA COL FRENO A MANO: L’ECONOMIA TIENE MA LE FAMIGLIE SPENDONO MENO…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Due motori su tre perdono colpi: la ripresa mondiale soffre, affondata dall´eurozona ma ora anche dall´improvvisa debolezza della Cina. Sui mercati soffia un vento di paura. Solo l´America (terzo motore) sembra solida, ma basterà? Time getta un dubbio anche su questo: dedica la copertina alla gracile crescita Usa, la rappresenta come un magrolino che gonfia un bicipite rachitico.

A creare lo sconforto sui mercati è stata una raffica di dati "concordi" fra eurozona e Cina. I 17 paesi dell´area euro sono entrati ufficialmente in recessione, ancora più presto del previsto, con il secondo trimestre di crescita negativa. Gli ordinativi all´industria europea sono scesi del 2,3% a gennaio, e da questa caduta dell´attività produttiva non si salva più nemmeno la Germania.

Dunque la manna monetaria della Bce, l´inondazione di liquidità offerta da Mario Draghi al sistema creditizio, non basta a compensare l´effetto depressivo dell´austerity. Ma se l´eurozona è ormai da tempo il "buco nero" della crescita globale, le difficoltà della Cina sono più recenti e preoccupanti.

Fino a non molto tempo fa, si guardava a Pechino come al "cavaliere bianco" in grado di salvare l´Occidente dalla recessione, grazie alla crescita vigorosa e alla massa di capitali disponibili per investimenti all´estero. La Repubblica Popolare resta una locomotiva, ma le sue previsioni di crescita si sono ridimensionate: il premier Wen Jiabao le ha abbassate al 7,5% per il 2012.

E´ un rallentamento, dopo anni in cui il Pil cinese cresceva al 10%. Il fatto è che la Cina non può non risentire del disastro europeo: l´Ue nel suo insieme supera gli Stati Uniti come mercato di sbocco per le esportazioni made in China. Scatta la classica spirale perversa: gli europei comprano meno prodotti cinesi, la Repubblica Popolare rallenta, e quindi a sua volta compra meno tecnologie tedesche.

Ancora più preoccupanti sono altri fattori, di natura interna, che influiscono sul rallentamento cinese. Pechino avrebbe i mezzi per varare una manovra di spesa pubblica pro-crescita. Il problema è che la Cina ha già sovra-investito in progetti titanici di opere pubbliche, infrastrutture, impianti industriali. Ha anche gonfiato la sua bolla speculativa nel mercato immobiliare. Le banche cinesi sono piene di crediti ad alto rischio, per aver finanziato il boom del mattone o i progetti megalomani di infrastrutture.

Un rapporto della Banca mondiale evoca il rischio che la Cina possa finire dentro la «trappola dei paesi a reddito medio»: è la situazione in cui si trovarono Giappone e Corea del Sud, dopo aver esaurito la fase del primo decollo industriale. Per uscire dalla trappola bisogna riconvertirsi a un nuovo modello di sviluppo, spostarsi su tecnologie avanzate, sviluppare i consumi interni: cambiamenti non facili da applicare a un gigante da 1,3 miliardi di abitanti.

Fra le potenze emergenti che appartengono al club dei Bric, il Brasile ha subìto una frenata peggiore di quella cinese, quest´anno la sua crescita si limiterà al 3,5%. Tiene meglio l´India che aggancerà la Cina con la stessa velocità di sviluppo, 7,5%. Ma sia India che Brasile, come la stessa Cina, in questa fase di transizione stanno adottando politiche sempre più protezioniste. Quindi per le economie occidentali i Bric saranno mercati meno penetrabili.

Solo l´America si salva da questo quadro di peggioramento. In tre mesi ha creato 734.000 posti di lavoro in più, al netto dei licenziamenti. E´ il migliore risultato dall´aprile 2006, cioè prima della grande crisi. Il Pil americano sta accelerando, quest´anno potrebbe chiudersi con un rialzo del 2,8%. Ma la copertina di Time sulla ripresa "schiappa" coglie nel segno. La disoccupazione resta su livelli storicamente elevati, all´8,3%.

E questi ritmi di crescita non sono quelli a cui l´America era abituata nelle fasi post-recessione, quando solitamente rimbalzava in modo ben più vigoroso. La spiegazione? L´ipotesi più ottimista dice che questa crescita è moderata perché gli americani hanno finalmente messo la testa a posto, ed è in corso una riduzione dei debiti delle famiglie: dolorosa ma necessaria, questa impedisce un vero boom dei consumi.

Un´altra teoria, ha catturato l´attenzione della Fed. Sostiene che il ritmo di crescita rallenta in modo irreversibile per ragioni demografiche: è venuto meno quel serbatoio di popolazione lavorativa che furono per molti decenni le donne in entrata per la prima volta nella popolazione attiva.

 

Cina Cina CINAhu jintao WEN Jiabaomario draghi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…