GLI INCOMPATIBILI CHE “INQUINANO” L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

«È auspicabile che a grandi elettori corrispondano grandi responsabilità, come quella di optare per consentire di risolvere le questioni di incompatibilità costituzionale». Lancia un appello in aula il presidente del Senato, Pietro Grasso, contro quei parlamentari che non hanno ancora mollato il doppio incarico nei consigli regionali incompatibile secondo la Carta, apprestandosi, domani, a votare per il presidente della Repubblica. Ed esponendo il risultato a rischio polemiche per la presenza di elettori, appunto, incompatibili.

«Mica vero. È già successo per Napolitano e non è stato invalidato il voto. E allora?» minimizza Massimo Garavaglia, senatore leghista e assessore alla Regione Lombardia. Lui è tra quanti non sceglieranno subito. «Ormai decideremo dopo il voto del presidente», assicurava ieri anche a nome degli altri due lombardi: il leghista Gianni Fava e il berlusconiano Mario Mantovani.

Perché non prima? «Non c'è neanche il tempo. E poi se la Costituzione dà 90 giorni a disposizione vuol dire che è previsto. Altrimenti si sarebbe scritto entro una settimana», spiega Garavaglia senza nascondere la sua intenzione di mollare, dopo il voto, proprio la poltrona da senatore. Ma l'appello di Grasso alla responsabilità? «Non ero in aula. Ora mi informerò».

Ma non ci sono solo leghisti e pdl tra gli incompatibili. O almeno chi si attarda a notificare che non lo sono più. Ieri, la giunta provvisoria della Camera, delle 18 posizioni incompatibili ne ha potute sanare solo tre: il leader sel Nichi Vendola che resta governatore della Puglia, il leghista Roberto Cota che rimane presidente del Piemonte e Massimiliano Smeriglio, che resta assessore nel Lazio.

A Palazzo Madama si attende l'opzione di dodici senatori che hanno un'incompatibilità costituzionale. E di altri tre, sindaci di città sotto i quindicimila abitanti, non vietato dalla Costituzione, ma da motivi di opportunità istituzionale. L'appello di Grasso è giunto ieri in aula dopo l'auspicio in giunta del presidente Felice Casson e l'intervento del capogruppo del M5S, Vito Crimi, che chiedeva: «Sia reso pubblico l'elenco degli incompatibili».

Anche Pino Pisicchio, presidente della giunta provvisoria della Camera, lancia un invito accorato: «Chi ha davvero presentato le dimissioni alle Regioni, come ha annunciato, ce lo notifichi al più presto. Non abbiamo altri modi per saperlo».

Umberto Del Basso De Caro (Pd), ci faxa la prova che lo ha fatto davvero: «Ma certo che mi sono già dimesso da consigliere regionale della Campania. Non mi crede? Le mando copia. So che lo hanno fatto anche gli altri consiglieri campani». Ovvero i pdl Eva Longo e Domenico De Siano, che a Napoli veniva chiamato «mister quattro poltrone» (consigliere comunale, provinciale, regionale e senatore).

Ma la Camera attende la notifica della decisione. Come quella di Bruno Censore, consigliere pd in Calabria; di Marcello Taglialatela assessore di Fratelli d'Italia in Campania; di Mauro Ottobre consigliere regionale in Trentino Alto Adige che si è dimesso, per ora, da consigliere provinciale. Annuncia l'opzione Camera «già notificata al governatore Caldoro», Giuseppe De Mita (Scelta civica).

Si sono già dimessi tutti gli amministratori pugliesi, conferma il presidente del consiglio regionale Onofrio Introna (per il Pdl i deputati Rocco Palese, Roberto Marti e Gianfranco Chiarelli e i senatori Lucio Tarquinio, Antonio Caridi, Pietro Iurlaro, Massimo Cassano e Stefano Dario; per il Pd Michele Pelillo, Antonio Decaro; i sel Toni Matarrelli e Nicola Fratoianni).

Al Senato si attendono notizie certe anche dal consigliere sardo Luciano Uras (Sel); dai consiglieri pdl in Calabria Pietro Aiello, in Abruzzo, Federica Chiavaroli e in Sicilia Francesco Scoma; dal consigliere in Calabria Giovanni Bilardi (Grande Sud). E dai tre incompatibili «blandi» (perché in Comuni sotto i 15 mila abitanti): Claudio Broglia sindaco pd di Crevalcore, Giuseppe Compagnone, sindaco mpa di Grammichele, e Vittorio Zizza, sindaco di Carovigno. Secondo il cosiddetto «lodo Calderoli» per risolvere basta una lettera alla giunta. Perché non farla oggi stesso?

 

 

Massimiliano Smeriglio GIUSEPPE DE MITAmario mantovaniGRASSO E BOLDRINI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...