matteo salvini vladimir putin mario draghi

“IL GOVERNO È ALLINEATO CON I PARTNER DEL G7 E INTENDE CONTINUARE SU QUESTA STRADA” – MARIO DRAGHI, IN CONFERENZA STAMPA DOPO IL CONSIGLIO EUROPEO, RIFILA UNA SERIE DI SCHIAFFONI A MATTEO SALVINI: “IL GOVERNO È FERMAMENTE COLLOCATO NELL’UE E NEL RAPPORTO TRANSATLANTICO. QUANDO SI È FORMATO SONO STATO CHIARISSIMO” –“ SUL PREZZO DEL GAS L’ITALIA È STASTA ACCONTENTATA, E NON ESCE PENALIZZATA DALL’ACCORDO SUL PETROLIO. IL MASSIMO IMPATTO DELLE SANZIONI SARÀ IN ESTATE” – “L’UCRAINA NELL’UE? TROVA L’OBIEZIONE DI QUASI TUTTI I GRANDI STATI. SOLO NOI SIAMO FAVOREVOLI…” - VIDEO

 

mario draghi in conferenza stampa dopo il consiglio europeo 2

1 - DRAGHI, SOLO NOI FAVOREVOLI SU STATUS CANDIDATO UE A KIEV

(ANSA) - "Lo status di candidato trova l'obiezione di quasi tutti i grandi Stati dell'Ue, tutti direi, esclusa l'Italia.

 

Lo status di candidato al momento non è prevedibile per l'opposizione di questi Paesi ma immaginare un percorso rapido" per l'Ucraina "sì. E mi sembra che anche la Commissione sia d'accordo" su questa prospettiva. Lo ha detto il premier Mario Draghi in conferenza stampa rispondendo ad una domanda sulla possibile assegnazione dello status di candidato per l'Ue all'Ucraina già al Consiglio europeo di giugno.

 

SALVINI PUTIN

2 - DRAGHI: “ACCONTENTATI SUL TETTO AI PREZZI DEL GAS. SALVINI IN RUSSIA? IL GOVERNO NON CAMBIA POSIZIONE. L’IMPATTO PIÙ FORTE DELLE SANZIONI IN ESTATE”

Da www.lastampa.it

 

«È Stato un Consiglio un po' lungo ma dei cui risultati possiamo essere soddisfatti»: così Mario Draghi intervenendo alla conferenza stampa del Consiglio Europeo. Poi, subito, le parole chiave della linea italiana in merito al conflitto tra Russia e Ucraina: «Putin non può vincere questa guerra».

PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

 

Il presidente del consiglio ha affrontato le delicate, e attese, questioni delle sanzioni alla Russia: «L'azione dell'Ue sull'energia si svilupperà su molti fronti», ha spiegato. «Sul funzionamento del mercato dell'energia e sui prezzi alti siamo stati accontentati. La Commissione ha ricevuto ufficialmente mandato per studiare la fattibilità del price cap»: il famoso tetto ai prezzi per cui l’Italia spinge ormai da mesi.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

Di fatto, intanto, inizia a prendere piede l’accordo interno all’Unione sull’embargo al petrolio russo, punto saliente del sesto pacchetto di sanzioni. «L'accordo sulle sanzioni è stato un successo completo. Immaginare di essere uniti sull’embargo a circa il 90% del petrolio russo qualche giorno fa non sarebbe stato credibile», ha aggiunto il presidente del consiglio.

SALVINI PUTIN

 

«L’Italia non esce assolutamente penalizzata dall'accordo sul petrolio», ha sottolineato Draghi. «Anche per noi l'obbligo scatta entro fine anno». «Le sanzioni dureranno molto, molto a lungo», ha aggiunto il premier, che ha sottolineato la necessità di «fondi europei per fare fronti agli investimenti richiesti» per la transizione digitale e verde.

 

«Unione europea più coesa anche sul fisco»

VLADIMIR PUTIN E IL GAS

«Sono dieci anni che sostengo che è necessario creare una capacità fiscale centrale. Certo è che fino al Next Generation Eu non si era fatto niente. E quello è stato un messaggio importantissimo e un precedente fondamentale. La solidarietà prima non si vedeva e in quell'occasione si è vista. E' un precedente che è impossibile dimenticare e mi aspetto che verrà utilizzato», ha detto Draghi. «I bisogni sono tanti ed è impensabile che possano essere affrontati solo con i bilanci nazionali», ha aggiunto.

 

L’Eni e i pagamenti del gas in euro

mario draghi charles michel ursula von der leyen

«L'Eni ha spiegato molto bene perché può pagare e non viola le sanzioni. La cosa, credo di capire, è che i russi hanno fatto delle condizioni di pagamento diverse. In alcuni caso hanno chiesto il pagamento di rubli e basta». «Nel nostro caso», ha aggiunto Draghi, «la fornitura si intende pagata quando il pagamento viene fatto euro. La conversione in rubli viene fatta da un agente di Gazprom, non legato alla Banca centrale russa. Devo dire che l'Eni a differenza di tantissime altre società europee che avevano aperto i conti rubli, è stata molto trasparente", ha concluso il presidente del consiglio.

 

I porti e il grano

L’altro, importante punto all’ordine del giorno al Consiglio Europeo è l’apertura dei porti ucraini per poter sbloccare le esportazioni delle oltre 20 milioni di tonnellate di grano che rischiano di affamare, letteralmente, mezzo pianeta. «L’Onu lavora per aprire i porti», ha dichiarato il premier. «Russi e ucraini sostengono che a minarli siano stati gli altri, l’importante è che vengano sminati. E bisogna soprattutto essere certi che le navi portino grano, e non armi».

GASDOTTI RUSSI

 

«Non si può perdere la battaglia sulla sicurezza alimentare», ha dichiarato il premier, «altrimenti i Paesi che rischiano carestie e che già non stanno con l'Occidente si sentiranno traditi e non verranno mai dalla parte dell'alleanza».

 

La situazione in Italia

Poi il premier ha analizzato la situazione macroeconomica italiana e le dirette conseguenze del conflitto: partendo dall’assunto che il massimo impatto delle sanzioni sarà in estate. «La crescita dell’inflazione penalizza le famiglie più povere, continueremo a fare quanto necessario per aiutare i più deboli e le imprese. Governo, sindacati e imprese lavorino insieme».

 

mario draghi saluta sanna marin al consiglio europeo

La possibilità di un nuovo scostamento del debito pubblico? «L’anno scorso è stato un anno abbastanza eccezionale, gli scostamenti avevano un senso logico. Oggi le cose sono cambiate, più che prevedere nuovi scostamenti bisognerebbe guardare alle cose che occorre fare, e trovare i soldi per farle. Fino ad ora siamo stati abbastanza bravi nel trovarle nel bilancio e speriamo di esserlo in futuro».

 

Il governo, l’Unione e il viaggio di Salvini

«Il governo quando si è formato, e sono stato chiarissimo, è un governo fermamente collocato nell'Ue, nel rapporto storico transatlantico. E si è mosso sempre su questo binario e continua a muoversi. E' allineato con i partner del G7 e intende continuare su questa strada. Questo è quanto, non si fa spostare da queste cose». Queste le parole di Draghi rispondendo ad una domanda sull'ipotesi del viaggio di Matteo Salvini a Mosca. «Quello che ho detto anche al Copasir riguardo ad eventuali rapporti di esponenti di forze che sono al governo è che l'importante è che siano rapporti trasparenti», ha aggiunto il presidente del consiglio.

mario draghi charles michel ursula von der leyen mario draghi al consiglio europeo 1PUTIN mario draghi al consiglio europeo

 

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...