L'AMERICA ORDINA, RENZIE RISPONDERA'? - OBAMA INSISTE, ANZI, MINACCIA ATTRAVERSO L'AMBASCIATA DI ROMA: "PENSATECI BENE PRIMA DI TAGLIARE L'ORDINE DEGLI F-35"

Daniele Martini per ‘Il Fatto Quotidiano'

Usando toni assai poco diplomatici, l'ambasciata americana a Roma avverte: pensateci bene prima di tagliare l'ordine degli F-35 perché "ulteriori riduzioni sul programma potrebbero incidere sugli investimenti e, dunque, sui benefici non soltanto sotto il profilo militare, ma anche in termini economici in generale ed occupazionali in particolare".

Si fa fatica a trovare un termine diverso da ricatto per commentare un'uscita del genere. La nota è stata consegnata al giornalista Gad Lerner che affronta la faccenda dell'acquisto dei cacciabombardieri in una trasmissione su Laeffe. In pratica gli americani ci mandano a dire in un modo assai poco canonico e trattandoci nella sostanza alla stregua di sudditi non di alleati che la rinuncia da parte italiana all'integrale proseguimento del progetto degli F 35, cioè al programmato acquisto di 90 aerei, non sarebbe una faccenda indolore. La formulazione scelta è perentoria e tutto lascia credere che gli americani minaccino conseguenze ad ampio raggio.

Nella stessa nota l'ambasciata americana ha ricordato che il presidente Barak Obama ha fatto presente a tutti gli alleati Nato che è necessario facciano la loro parte anche in momenti difficili come l'attuale. In effetti c'è un divario tra l'impegno americano per l'alleanza che si colloca intorno al 4 per cento del Pil e quello italiano che non arriva neppure all'1. Ed è comprensibile che gli Usa insistano perché questo divario venga colmato, almeno in parte.

Meno comprensibile è che intendano imporre agli alleati, Italia compresa, come devono essere allocate le risorse, cioè quali armamenti comprare e quali no. Che un taglio da parte italiana degli ordinativi degli F-35 possa provocare conseguenze all'Alenia, l'azienda Finmeccanica che assemblea gli aerei a Cameri in provincia di Novara, e poi all'indotto e quindi all'occupazione (oggi 400 persone) è un dato scontato e non varrebbe certo la pena ricordarlo in una nota diplomatica. L'Italia lo sa e l'ha messo in conto quando ha deciso una prima riduzione dell'ordine dei caccia da 131 a 90. C'è da supporre quindi che gli americani vogliano dirci qualcosa di diverso e più imbarazzante dal nostro punto di vista.

Del tipo: guardate che un ulteriore taglio sarebbe considerato da noi uno sgarbo tale che le ripercussioni sarebbero ad ampio spettro. La sorprendente uscita americana arriva subito dopo che il 25 aprile il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, pur non nominando mai gli F-35, aveva ribadito la necessità di non ridurre gli impegni militari dell'Italia e messo in guardia contro quello che lui considera un "nuovo anacronistico antimilitarismo".

Lette insieme le due uscite, quella americana e quella di Napolitano, fanno supporre che per gli F-35 siano intercorsi a suo tempo tra lo Stato italiano, gli Stati Uniti e l'azienda produttrice del superjet, la Lockheed Martin, patti vincolanti e assolutamente segreti, accordi praticamente immodificabili. Se le cose stessero in questi termini sarebbe una sorta di presa in giro la scelta del Parlamento italiano di subordinare l'acquisto degli F-35 ad una ricognizione parlamentare sulle esigenze della difesa.

 

MATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI E BARACK OBAMA FOTO LAPRESSE Gad LernerCACCIABOMBARDIERI F-35obama napolitano Linda e John R Phillips con Marisela Federici

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME