GOLDMONTI RIMANDA AL MITTENTE LA RICHIESTA CGIL: “FAREMO INCONTRI BILATERALI” - NAPOLITANO PROVA A MEDIARE: “ANDIAMO AVANTI SULLA STRADA DELL’ACCORDO SINDACATI-CONFIDUSTRIA DEL 28 GIUGNO” - VERTICE DA RIGOR MONTIS SULLE LIBERALIZZAZIONI CON VISCO, PASSERA E GRILLI - PAPA E FARINA VISITANO LELE MORA: “È IN CONDIZIONI PESSIME” - SUPER ARBORE SFIDA IL CARROCCIO NELLA FASSINIANA TORINO E I LEGHISTI S’INCAZZANO: “UN ARTISTA IN DECLINO CHE SI BUTTA IN POLITICA”…

1. GOVERNO RESTA ORIENTATO A INCONTRI BILATERALI...
(ANSA)
- L'orientamento del governo resta quello di procedere con incontri "bilaterali" fra il ministro del Welfare, Elsa Fornero, e le singole parti sociali per discutere della riforma del mercato del lavoro. E' quanto apprende l'ANSA da fonti dell'Esecutivo, sollecitate sulla richiesta della Cgil.

Gli incontri, riferiscono fonti di governo, dovrebbero iniziare la prossima settimana e avranno come unico argomento di discussione la riforma del mercato del lavoro. L'esecutivo, infatti, non intende sovrapporre dossier diversi. Il compito di confrontarsi con le parti sociali è stato affidato al ministro competente, Elsa Fornero. Anche il presidente del Consiglio Mario Monti, a quanto si apprende, potrebbe prendere parte alla concertazione, ma sola nella fase finale.

L'intenzione di vedere separatamente le parti sociali, riferiscono fonti di governo, dipende dalla necessità - sottolineata due giorni fa dallo stesso Monti nella telefonata con i leader sindacali - di arrivare in tempi stretti ad un'intesa. E nel governo si ritiene che una convocazione collettiva complicherebbe, rallentandola, la concertazione.

2. NAPOLITANO, SINDACATI DIFENDONO INTERESSI GENERALI...
(ANSA)
- "Le organizzazioni sindacali difendono una certa visione degli interessi generali del Paese, e non soltanto interessi di categoria". Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che si è soffermato sui temi del lavoro in un breve scambio di battute con i giornalisti a Napoli dove si trova in visita privata.

Alla domanda su quale sia, in questa difficile crisi, il compito del governo e quello del sindacato, Napolitano ha risposto: "Ci mancherebbe che io prescrivessi la parte a ciascuno, ma ho affermato il concetto che ciascuno deve fare la sua parte. Un concetto molto generale, poi, in concreto, per quanto riguarda le questioni che interessano le organizzazioni sindacali si aprirà molto presto una possibilità di incontro e consultazione che è stata già annunciata anche da colloqui telefonici nei giorni scorsi tra il presidente Monti e i rappresentanti delle quattro maggiori confederazioni sindacali".

3. NAPOLITANO, AFFRONTARE NODI ACCORDO 28 GIUGNO...
(ANSA)
- Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, invita, ad "affrontare i nodi dell'accordo del 28 giugno tra le confederazioni sindacali", un accordo "sottoscritto da tutti". E sollecita ad "andare avanti su quella strada".

4. ANGELETTI, GIUSTA LA STRADA INDICATA DA NAPOLITANO...
(ANSA)
- "Ancora una volta il Presidente della Repubblica mostra attenzione ai problemi veri del Paese. Il suo invito alla piena attuazione dell'accordo del 28 giugno è del tutto condivisibile". E' il commento del leader della Uil, Luigi Angeletti. Che aggiunge: "con quell'intesa, le parti hanno voluto affrontare la questione della bassa produttività e dei bassi salari che rappresenta, insieme alle alte tasse sul lavoro, uno dei freni più potenti per la crescita del Paese e, quindi, per la stessa occupazione".

5. VERTICE DA MONTI CON VISCO SU FASE 2. PRESENTI ANCHE PASSERA, MOAVERO E GRILLI, A ODG LIBERALIZZAZIONI...
(ANSA)
- Mario Monti ha ricevuto il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco. Oggetto dell'incontro le analisi di Bankitalia su liberalizzazioni e crescita, così come le questioni europee in vista dei prossimi appuntamenti. A quanto si apprende, all'incontro hanno partecipato anche Corrado Passera, Enzo Moavero, Vittorio Grilli.

"Il Presidente del Consiglio Mario Monti ha ricevuto il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. Oggetto dell'incontro sono state le analisi della Banca d'Italia sui temi delle liberalizzazioni e della crescita, così come le questioni europee in vista dei prossimi appuntamenti", si legge in una nota diffusa da palazzo Chigi.All'incontro, conclusosi intorno alle 15,30, a quanto si apprende, oltre al governatore di Bankitalia, hanno partecipato i ministri dello Sviluppo Economico (Passera), degli Affari Europei (Moavero) e il viceministro all'Economia (Grilli).

6. GASPARRI, NO VETI, PDL DISPONIBILE AL CONFRONTO...
(ANSA) -
"Il tema delle riforme è stato ampiamente oggetto di interesse del Pdl e del governo Berlusconi. Abbiamo già avanzato le nostre proposte per una struttura dello Stato piu snella e moderna, che comprenda anche la revisione del numero dei parlamentari, l'elezione diretta del premier, il consolidamento del bipolarismo. Su questi punti il Pdl è aperto al confronto politico con gli altri gruppi sin dalla ripresa dei lavori in Parlamento. Siamo disponibili a fare la nostra parte anche sul delicato tema della riforma del lavoro". Lo afferma Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl al Senato.

"Servono norme snelle - prosegue - che rendano questo mercato in linea con le moderne democrazie. Il governo Monti dovrà mantenere aperto il dialogo con i partiti ma anche con i sindacati. E' necessario confrontarsi su questi aspetti dove non è possibile improvvisare ma è indispensabile avere idee chiare per non commettere errori che acuirebbero tensioni. E finora i primi approcci del governo hanno mostrato chiara inesperienza. Veti ed imposizioni sarebbero comunque inaccettabili".

7. PAPA E FARINA, E' IN CONDIZIONI PESSIME...
(ANSA)
- Irriconoscibile, dimagrito di 35 chili, con la barba incolta: così il parlamentare Renato Farina ha descritto Lele Mora, che ha visitato nel carcere di Opera insieme al deputato Alfonso Papa e alla Radicale Annalisa Chirico. In mattinata Chirico e Papa hanno visitato anche San Vittore, mentre Farina è andato al carcere di Monza. Papa, che a Natale è già stato nel carcere di Poggioreale e ha promesso che continuerà il suo impegno per migliorare la condizione dei detenuti e stimolare la riflessione sull'amnistia, ha detto di avere trovato Mora molto smagrito e soprattutto "molto depresso".

"Vive un disagio - ha aggiunto - così come tanti che fanno l'esperienza di essere detenuti senza condanna definitiva". Secondo Papa è "impressionante anche la condizione di isolamento di Mora in relazione alla sua depressione manifesta". L'ex agente dei vip, infatti, è in cella da solo. "Trova conforto nella fede" ha aggiunto il parlamentare Pdl sottolineando anche la "vicinanza affettuosa di Silvio Berlusconi". Per Farina quella di oggi è stata la terza visita a Lele Mora. "L'ho trovato dal punto di vista fisico in condizioni pessime - ha spiegato - con la barba lunga e irriconoscibile"

8. LEGA CONTRO RENZO ARBORE: «HA FATTO SUO TEMPO, SI RITIRI»...
(AGI)
- La Lega Nord contro Renzo Arbore. Il duello tra il Carroccio e il più italiano dei musicisti oggi in circolazione è stato innescato da una frase pronunciata sul palco di Torino, dove Arbore era stato chiamato per i festeggiamenti della notte di San Silvestro: «La missione della Lega è finita».

Un guanto di sfida per la Lega, che oggi risponde con il deputato Davide Cavallotto: «Purtroppo anche Renzo Arbore si è aggiunto alla lunga schiera di quegli artisti in declino che cercano di fare politica sperando di recuperare parte della popolarità perduta».

 

Monti Napolitano Finisusanna camusso bga05 luigi angelettiignazio visco lele moraALFONSO PAPA RENZO ARBORE

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...