GOLPE D’EGITTO - A OBAMA NON RESTA CHE MINACCIARE DI TAGLIARE 1,3 MLD $ DI AIUTI CHE GLI USA VERSANO OGNI ANNO AL CAIRO

1 - OBAMA SCARICA I FRATELLI E SPINGE LE FORZE ARMATE A UNA TRANSIZIONE RAPIDA
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Barack Obama ha tentato invano di spingere Mohammed Morsi a fare concessioni all'opposizione per scongiurare il peggio ma quando Washington ha compreso che il tentativo era fallito la scelta è stata di affidare al capo del Pentagono Chuck Hagel la gestione dei rapporti con i militari egiziani, ora al comando, nel tentativo di favorire una transizione politica morbida.

Hagel ha telefonato al ministro della Difesa, Abdel Fattah al Sissi, poche ore prima dell'escalation che ha portato alla defenestrazione di Morsi, trasmettendo il messaggio che i portavoci del Dipartimento di Stato riassumono auspicando proprio una «soluzione politica per l'Egitto».

Già in occasione della caduta di Hosni Mubarak era stato il ministro della Difesa, allora Robert Gates, a tenere i rapporti con le gerarchie militari egiziane accompagnandole verso la scelta della transizione democratica e adesso Obama ricorre allo stesso canale, facendo leva sulla credibilità del Pentagono con Fattah al Sissi, dovuta agli aiuti militari per 1,3 miliardi di dollari annui che arrivano da Washington.

George Little, portavoce del Pentagono, definisce «sensibili» i contenuti del colloquio fra i due ministri della Difesa, ricordando che nel comunicato emesso dalla Casa Bianca nella giornata di lunedì l'amministrazione aveva sottolineato di «non essere schierata con nessuna delle parti in Egitto».

La scelta di Fattah al Sissi di non adoperare l'espressione «colpo di Stato» e di parlare di «roadmap» verso la transizione appare una concessione alle richieste americane, tese a scongiurare un momento di rottura della legalità anche perché in tal caso il Congresso potrebbe decidere di sospendere gli aiuti militari.

Il maggiore timore di Washington riguarda adesso il rischio di reazioni violente da parte dei Fratelli Musulmani alla defenestrazione di Morsi perché potrebbero inscenare lo «scenario peggiore», ovvero scontri militari fra diverse fazioni, nel timore del quale il personale diplomatico non indispensabile è stato ritirato dal Cairo. L'estrema cautela con cui l'amministrazione Obama sta affrontando la defenestrazione di Morsi spiega anche la scelta del governo di Israele di evitare alcun tipo di reazione a quanto sta avvenendo al Cairo, per scongiurare qualsiasi tipo di strumentalizzazioni politiche in Egitto.

L'accelerazione della crisi egiziana era stata colta nel fine settimana da Washington ed aveva portato lunedì Obama a chiamare Morsi dalla Tanzania, chiedendogli con forza di compiere «passi significativi urgenti» verso le opposizioni in ragione del fatto che «la democrazia non è rappresentata solo dalle elezioni» ma anche da ciò che ne consegue, a cominciare dal dialogo fra maggioranza ed opposizione.

Il tentativo in extremis dell'amministrazione Obama - spiegano fonti diplomatiche a Washington - è stato di far compiere a Morsi aperture politiche tali da essere accettabili dalle opposizioni e anche dai militari ma il tentativo è fallito. Obbligando la Casa Bianca a fare i conti con il fallimento del dialogo fra gerarchie militari e Fratelli Musulmani sul quale aveva scommesso il successo del dopo-Mubarak, seguendo i consigli dell'Emiro del Qatar e della Turchia di Recep Tayyp Erdogan, accomunati dalla convinzione di poter di veder nascere un governo islamico moderato al Cairo.


2 - GOLPE IN EGITTO, L'IMBARAZZO DEGLI USA: A RISCHIO 1300 MILIARDI DI AIUTI MILITARI
Dal "Messaggero"

La Casa Bianca sta seguendo con profondo imbarazzo gli sviluppi drammatici del Cairo. Una crisi che impensierisce il primo 'Independence day' del secondo mandato di Obama. Non solo perchè appena un anno fa il presidente aveva di fatto 'sdoganato' Morsi, uscito vittorioso dalle elezioni, e ora lo vede deposto da un movimento guidato dall'esercito, l'alleato storico degli States. Ma soprattutto perché, in seguito a una legge federale, gli Usa rischiano paradossalmente di non poter agevolare economicamente un futuro governo che sia in grado di mettere fuori dai giochi i detestati 'Fratelli Musulmani'.

1300 milioni di dollari in aiuti militari. In gioco ci sono 1300 milioni di dollari in aiuti militari, verso uno degli alleati cruciali degli States nel Medio Oriente. Infatti, dato che Morsi è stato fatto fuori da un 'golpe' militare la legge statunitense costringe il Pentagono a tagliare immediatamente ogni sovvenzione all'Egitto. La norma federale parla chiarissimo: «Ogni aiuto non umanitario americano deve essere tagliato se dovesse andare a un governo di qualsiasi paese il cui governo eletto sia stato deposto da un colpo di stato militare o un decreto in cui le forse armate abbiano avuto un ruolo decisivo».

Obama. «Tenuto conto degli sviluppi ho dato direttive alle agenzie e i dipartimenti competenti per valutare le implicazioni di legge rispetto agli aiuti americani al governo egiziano», ha detto Obama. Questi famosi 1300 milioni di dollari rappresentano il 20% dei fondi a disposizione delle Forze Armate, considerata l'istituzione pubblica più stabile del Paese.

Inoltre, ci sarebbero a rischio altri 250 milioni di dollari, sempre l'anno, versati dagli Usa come aiuti economici. In serata, puntuale, anche il Senato ha lanciato il suo avvertimento al riguardo. Patrick Leahy, presidente democratico della commissione del Senato che si occupa di controllare la gestione degli aiuti americani internazionali annuncia che la sua commissione è pronta a rivedere gli aiuti all'Egitto, in attesa di capire le prossime mosse dei militari.

 

Obama incontra Mubarak in EgittoBARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA BARACK OBAMAPROTESTE IN EGITTO MANIFESTI CONTRO MOHAMMED MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE AL CAIRO CONTRO MORSI PROTESTE IN EGITTO ABDEL FATTAH AL SISSI CAPO DELLE FORZE ARMATE RECEP ERDOGAN OBAMA MUBARAK GEORGE BUSH MUBARAK

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?