1. LE RIVELAZIONI DI GEITNER RISCRIVONO LA STORIA DELLA CADUTA DI BERLUSCONI. E DAGOSPIA VI SVELA IL NOME DEGLI ’”OFFICIALS” CHE CHIESERO LA TESTA ASFALTATA DEL BANANA: FURONO IL MINISTRO TEDESCO SCHAUBLE E SARKOZY, MA GLI USA RIFIUTARONO 3. A QUEL PUNTO L’ASSO SARKO-MERKEL IMBECCÒ I “MERCATI” CHE A COLPI DI SPREAD MANDARONO ALL’ALTRO MONDO IL GOVERNO DEL BUNGA E LA PALLA PASSÒ A RE GIORGIO 4. DA BRAVO SUDDITO, NAPOLITANO INTERPELLÒ LA MERKEL CHE GLI IMPOSE MARIO MONTI SCARTANDO IL VOTO E L’ARRIVO DI BERSANI A PALAZZO CHIGI: TROPPO LEGATO AI SINDACATI, DUNQUE NON PROPRIO IL POLITICO GIUSTO PER UNA POLITICA LACRIME E SANGUE 5. CON LE LARGHE INTESE, RE GIORGIO CONVINSE BERLUSCONI A NON ANDARE AL VOTO 6. AMORALE DELLA STORIA: SE ALLE EUROPEE RENZIE SI FA MALE CON GRILLO PER RE GIORGIO SCONFITTA DOPPIA. DOPO MONTI E LETTA, PITTIMBIMBO E’ IL TERZO PREMIER NON ELETTO 7. P.S. - NAPOLITANO, ADDIO AL COLLE IL 29 GIUGNO DEL 2015, QUANDO COMPIERÀ 90 ANNI

DAGOREPORT
Dover cercare il quarto premier non eletto dal popolo in otto anni di regno sul Colle sarebbe una sconfitta insopportabile, per un principe delle regole e della Costituzione come Giorgio Napolitano. E' un'ipotesi così infausta che Bella Napoli cerca di scacciarla continuamente dalla propria testa, ma i sondaggi che danno Beppe Grillo in continua ascesa, e gli scricchiolii che avverte dal Pd, lo preoccupano non poco.


Perché sa perfettamente che se tra due domeniche l'M5S prende più voti che alle Politiche, per Renzie sarà impossibile non solo portare a casa le riforme che sognava di fare con Berlusconi, ma anche conquistare un partito dove ancora non controlla i gruppi parlamentari.

Dal 2011 a oggi, Re Giorgio ha già dovuto estrarre dal cilindro Mario Monti, Enrico Letta e Renzi stesso - anche se sul sindaco di Firenze ha fornito più che altro il lasciapassare finale -ma ora non intende più rimediare ai pasticci che gli combinano i partiti. Anche se la sua principale preoccupazione sembra essere quella di tenere lontano da Palazzo Chigi il Movimento Cinque Stelle, Napolitano si è dato un termine massimo per la propria permanenza al Colle: il 29 giugno del prossimo anno, quando compierà 90 anni. E se le Camere, su input grillino e berlusconiano, dovessero azzardarsi a chiedere il suo impeachment, se ne tornerebbe nella sua bella casa del rione Monti in pochi minuti.

Anche le rivelazioni di questi giorni sulla nascita del governo Monti aiutano a capire perché eventuali elezioni politiche prima del 2018 sarebbero una doppia sconfitta per Re Giorgio. Il due volte inquilino del Quirinale infatti non ha mai voluto il voto e la storia è questa.

Il libro di memorie di Tim Geitner, ex ministro del Tesoro americano, svela che per mandare a casa il governo Berlusconi ci fu un'operazione sulla Casa Bianca da parte di non meglio precisati "officers" europei. Secondo quanto risulta a Dagospia, il primo "officer" sarebbe il ministro tedesco delle Finanze Wolfgang Schaeuble, che avrebbe chiesto a Washington l'assenso per l'invio della Troika (Fmi-Bce-Ue) in Italia, al quale sarebbero seguite le scontate dimissioni di Berlusconi.

Schaeuble si mosse anche per conto di Sarkozy che, non a caso, durante quello stesso G20 di Cannes del novembre 2011, era in campagna elettorale e sperava di portare in tv lo scalpo del Banana e di poter dire: "Oggi abbiamo salvato l'Italia". Trattandola come la Grecia.

La risposta degli uomini di Obama a un simile pressing fu questa: ok, voi dite che Berlusconi pensa solo alle "girls" ed è un pericolo per l'euro, ma noi per tutta una serie di motivi non possiamo tradire Berlusconi. Per la cronaca, l'ex Unto del Signore cadde una decina di giorni dopo, "incravattato" sui mercati dallo spread sui titoli di Stato.

Per ritrovare Re Giorgio, però, tocca fare ancora un passo indietro. Ad agosto di quel 2011, arriva una lettera durissima della Bce al governo, lettera che per altro viene presto divulgata. Nelle convinzioni di Berlusconi, e non solo, quella lettera, che era quasi un preavviso di sfratto, è stata firmata da Trichet ma preparata da Mario Draghi, informato Napolitano.

Quando arriva l'imperiosa missiva, l'ex Cavaliere dice ai suoi: "Con Trichet ci parlo io, che con il francese me la cavo benissimo". Parla con l'ex capo della Bce e alla fine questi gli dice, un po' sibillino: "Guardi che lei i nemici ce li ha in casa".

Lì per lì, anche abilmente instradato da Gianni Letta, Berlusconi pensa subito a Tremonti, ovvero al suo ministro dell'Economia che mezzo Pdl si divertiva ad attaccare tutti i giorni perché sarebbe un "Signor No". Ma a distanza di due anni mezzo, con una condanna sul groppone e qualche fregatura di troppo incassata sull'asse Letta-Napolitano, il Berlusca si è convinto che i "mandanti" della caduta del suo governo siano stati Draghi e Napolitano.

E veniamo alla crisi di governo dell'autunno 2011. Ci si è interrogati per mesi sui motivi per i quali Pierluigi Bersani abbia rinunciato a una facile vittoria. Si è detto mille volte che il Pd ha avuto paura, che non era pronto eccetera eccetera. Ma era la domanda sbagliata. La domanda giusta è un'altra: perché Berlusconi non ha voluto le elezioni anticipate come Zapatero? La risposta oggi è semplice: perché si è fatto fregare.

Napolitano chiamò Berlusconi e gli disse più o meno così: se accetti di dimetterti, in realtà esci dalla porta e rientri dalla finestra con un governo di larghe intese; se accetti l'operazione avrai ancora un ampio spazio politico. L'ex premier, parecchio spaventato, accetta. Convinto che comunque anche a lui sarebbe servito più tempo per prepararsi alle elezioni.

C'è un'altra questione che resta in sospeso, sulle mancate elezioni di fine 2011, e riguarda Bersani. Non è vero che Napolitano abbia "tradito" il suo partito, perché in realtà su Bersani ricevette il fermo stop della Germania. La cancelliera Merkel gli fece capire abbastanza chiaramente che l'Italia aveva bisogno di misure impopolari e Bersani era "troppo legato ai sindacati", i quali si sarebbero messi di traverso. I tedeschi avevano in mente un nome soltanto, per il dopo-Berlusconi: quello di Mario Monti.

La scelta del Quirinale cade dunque sul professore della Bocconi, preallertato addirittura nel febbraio del 2011. Napolitano gioca d'astuzia, e per "placare" la Germania con lo strappo meno evidente possibile, sonda Montimer per il ministero dell'Economia. Ma l'uomo ha un'alta opinione di sé e si trincera dietro una buona scusa: "Presidente, non ho un buon rapporto con Berlusconi". A quel punto Bella Napoli gli chiede se farebbe mai il premier, e quello concede: "Se lo Stato avesse bisogno di me, io ci sarei".

A novembre, quando Re Giorgio gli affida l'incarico, il Rigor Montis però fa uno scherzetto al suo mentore: si prepara a fare un governo del presidente. Ma non del presidente della Repubblica. Del presidente del Consiglio. Appena Napolitano fiuta l'equivoco, gli manda a Milano all'Hotel Senato un messaggero fidato, Enrico Letta. Al professore viene spiegato che c'è un patto politico con i partiti, e che anche a Berlusconi, per non andare a votare, è stato promesso un certo spazio.

Il resto è storia nota. Il "messaggero" dell'Hotel Senato, poi pescato a mandare pizzini affettuosi a Monti il giorno della sua prima fiducia, diventerà il secondo premier "inventato" da Napolitano. E Matteo Renzi è stato il terzo, anche se nel suo caso Re Giorgio si è più che altro limitato a rendere possibile l'operazione e a prendere atto di quello che stava accadendo nel Pd. Adesso che neppure Renzie rischia di essere capace di arginare Grillo, Napolitano teme veramente di dover capitolare su quel voto anticipato che, come si è visto, evitò già con successo a fine 2011.

 

 

BEPPEGRILLO MERKEL NAPOLITANO MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO MERKEL NAPOLITANO FOTO LAPRESSE RENZI E LETTASARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter Draghi, Merkel e Monti trichetLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GIANNI LETTA MATTEO RENZI GIURA AL QUIRINALE DA NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...