GOVERNO BOKASSA! LA CANCELLIERI NELLA TENAGLIA TOGHE-CAINANO

Giovanni Bianconi per "Il Corriere della Sera"

Prima la condanna di Berlusconi; poi la manifestazione contro i giudici con un paio di ministri dietro il palco; infine la richiesta di una nuova condanna per l'ex premier accompagnata dalle consuete polemiche contro le toghe che «vogliono ucciderlo politicamente attraverso le sentenze», come ripete l'onorevole Santanché annunciando ulteriori manifestazioni. È successo tutto in pochi giorni, e ora la parola passa al Consiglio superiore della magistratura.

Oggi ci sarà la prima assemblea plenaria dell'organo di autogoverno dopo i fatti dell'ultima settimana, e i componenti di Unità per la costituzione - la corrente moderata nonché maggioritaria dei giudici - chiederanno di affrontare in via d'urgenza i nodi venuti al pettine tra sentenze, reazioni e requisitorie.

Sollecitando il neo ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri a presentarsi a palazzo dei Marescialli, sede del Csm, per illustrare la sua posizione sul conflitto politica-giustizia e le linee del suo programma. I gruppi più a sinistra e più a destra, Area e Magistratura indipendente, chiederanno inoltre che lo stesso Csm apra una pratica a tutela di giudici e pm accusati di faziosità dal centrodestra.

Finora il Guardasigilli del governo Letta, proveniente dal Viminale e con un bagaglio professional-culturale del tutto estraneo alla delicata materia di cui è chiamata a occuparsi, ha scelto la strada del silenzio. Che può tornare utile a non creare ulteriori problemi, ma non a tranquillizzare i magistrati che si sentono sotto attacco.

Nessuno vuole alimentare tensioni né mettere in difficoltà il governo, assicurano i «togati» che chiedono di conoscere le idee del ministro; ma non può essere che dei problemi di giustizia non si parli, oppure se ne parli solo per aggredire giudici e pubblici ministeri. A questo punto, quindi, diventa necessario e urgente un intervento della Cancellieri davanti al Csm per chiarire la posizione del governo e mettere qualche punto fermo a proposito di autonomia e indipendenza della giurisdizione.

Le ultime esternazioni di titolari di altri dicasteri risalgono appena a ieri: Nunzia De Girolamo, ministro delle Politiche agricole, ha parlato del «caso Ruby» definendolo «l'ennesimo processo mediatico per destabilizzare il clima che si sta creando in Italia». Poi ha precisato che non ce l'aveva con i magistrati bensì con giornali e tv, ma è difficile credere che potesse riferirsi solo ai mass media quando parlava di «odi personali e costruzioni giuridiche ad arte o giudiziarie».

Il resto delle considerazioni anti-giudici l'hanno aggiunto i presidenti di commissioni parlamentari come Nitto Palma, Daniele Capezzone e Paolo Sisti, appena eletti sulla base degli accordi Pd-Pdl.

A tutto questo ha già risposto pubblicamente il vicepresidente del Csm Vietti, ricordando il ruolo-baluardo della magistratura «che tutti devono non solo rispettare, ma apprezzare e difendere». Parole che in questi frangenti suonano tutt'altro che di circostanza, e con le quali il presidente della Repubblica ha fatto sapere di essere pienamente d'accordo.

Continua però a mancare la voce del governo, lamentano le toghe; non solo a salvaguardia dell'operato dei magistrati, ma anche sul programma che il governo delle «larghe intese» intende perseguire. Dal palco bresciano Berlusconi ha riproposto obiettivi come separazione delle carriere tra giudici e pm, responsabilità civile, riforma delle intercettazioni e altro che non piacciono per niente alle toghe di tutte le correnti.

Il ministro Cancellieri - impegnata a mettere insieme la squadra dei più stretti collaboratori non ancora completata, oltre che a individuare le priorità di intervento - riteneva che la presenza al dicastero di via Arenula di una personalità estranea ai conflitti passati e indipendente dai partiti potesse rappresentare di per sé una garanzia per la magistratura.

E che di fronte al rischio di fomentare lo scontro fosse meglio tacere. Oggi dal Csm le diranno che non è così, e che gradirebbero conoscere il pensiero del Guardasigilli.

 

Anna Maria Cancellieri berlusconi-boccassini-stretta-di-manoboccassini SALUTA BERLUSCONI Consiglio Superiore della Magistratura Il CSM - Consiglio Superiore della MagistraturaNITTO PALMA

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…