renzi merkel cartomante

EURO-SODOMIZZATI - IL GOVERNO DOVRÀ SFORNARE UNA MANOVRA DA 5 MILIARDI DA INSERIRE NELLA LEGGE DI STABILITÀ - SE ANCHE MOODY'S O FITCH DOVESSERO SEGUIRE S&P, PER L’ITALIA SO’ DOLORI

Fabrizio Ravoni per "il Giornale"

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

I colleghi di Pier Carlo Padoan s'inventano la «flessibilità ad orologeria». Il messaggio che l'Eurogruppo invia all'Italia è chiaro: o il governo modifica la legge di Stabilità (in discussione al Senato) e la rafforza con una manovra da almeno 5 miliardi, oppure in marzo l'Italia va in procedura d'infrazione sia per la mancata riduzione del deficit strutturale, sia per il debito eccessivo.

 

In teoria, l'ultimatum dell'Eurogruppo scade a marzo. In realtà, la prossima settimana: non s'è mai visto un governo che, approvata la legge di Bilancio, vara una manovra correttiva nei primi mesi dell'anno. Quindi - per usare il lessico dell'Eurogruppo e del suo presidente Jeroen Dijsselbloem - o «l'Italia adotta nuove misure o dà una diversa efficacia alle misure già adottate».

 

Padoan, però, la vede diversamente: dall'Eurogruppo non è arrivata nessuna richiesta di misure aggiuntive. Eppure, nel testo del documento approvato c'è scritto che il nostro Paese nel 2015 corregge il deficit strutturale dello 0,1%, mentre i trattati prevedono che l'intervento sia dello 0,5%.

 

Jeroen Dijsselbloem Jeroen Dijsselbloem

La Commissione sembra voler venire incontro alla posizione italiana, al punto che quello «0,1%» vuole leggerlo come uno «0,2%». Ma cambia poco: sempre una manovra aggiuntiva da 5 miliardi dev'essere inserita nella legge di Stabilità. Ma è il livello del debito pubblico a entrare nell'occhio del ciclone. «L'alto livello del debito rimane un soggetto di preoccupazione», scrive l'Eurogruppo. Soprattutto dopo il declassamento di Standard and Poor's. I ministri di Eurolandia chiedono «misure efficaci per migliorare lo sforzo strutturale».

 

Sono tre anni che i vari governi italiani assicurano a Bruxelles una riduzione del debito dello 0,7% all'anno, attraverso le privatizzazioni. E di quei 10 miliardi attesi non sono entrati che pochi spiccioli. Ne consegue che il debito (che continua ad aumentare, anche per mancanza di Pil e d'inflazione) preoccupa - non poco - i mercati.

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

E l'occhio corre al comportamento delle agenzie di rating a complicare l'azione del governo. Se anche Moody's o Fitch dovessero seguire S&P, la situazione rischierebbe di cambiare. Anche perché nel documento che ha accompagnato il declassamento, Standard and Poor's scrive che proprio la mancata crescita rende difficile la gestione del debito pubblico. E ogni anno il Tesoro italiano deve ricorrere al mercato per 400 miliardi di euro.

 

Al momento, com'era prevedibile, lo spread è rimasto stabile: inevitabile, visti i livelli dei tassi. Ma sui mercati la tensione cresce in attesa delle scelte del governo.

fitch ratingsfitch ratings

Dopo la doccia fredda della Merkel dell'altro giorno, sono dovuti intervenire sia il portavoce della Cancelliera sia il ministro delle Finanze tedesco per correggere il tiro: le riforme avviate dal governo vanno nella giusta direzione. E lo stesso Padoan ricorda che anche Berlino è stata oggetto di critiche da parte della Commissione: ha un surplus commerciale troppo alto e deve investire sul mercato interno. «Siamo tutti sulla stessa barca - osserva il ministro dell'Economia - e dovremmo remare tutti nella stessa direzione».

 

E gli ex colleghi dell'Ocse del ministro salgono in cattedra. Nonostante le riforme ad «ampio spettro» operate tra il 2012 e il 2014, la spesa pensionistica (che partiva dal 32% del Pil nel 2011) tornerà a salire sia nel breve che nel lungo termine, arrivando al 14,9% del Pil nel 2015 per giungere al 15,7% nel 2050. La ricetta è sempre la stessa: cambiamenti demografici e rallentamento dell'economia implicano «riforme continue», cioè «lavorare più a lungo» e aumentare le aliquote contributive.

moodys moodys

 

L'Eurogruppo - almeno - non chiede interventi sulle pensioni. Ma si attende interventi significativi. Ed a breve. «Ci auguriamo che le misure siano prese - sottolinea Pierre Moscovici, commissario Ue agli Affari economici -. Sappiamo tutti cosa succederebbe se le regole non venissero rispettate». La «sua» Francia non le rispetta da anni. E anche a Parigi l'Eurogruppo chiede una manovra correttiva.

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...