IL ‘RENZI ROSA’ – GOVERNO LEOPOLDA CON ‘IL TERZO REICHLIN’ (LUCREZIA) ALL’ECONOMIA, BOSCHI ALLE RIFORME, LA BONINO AGLI ESTERI - POTREBBE DIVENTARE MINISTRO ANCHE LA BOLDRINOVA (CHE LASCEREBBE LA CAMERA A FRANCESCHINI)

Amedeo La Mattina per ‘La Stampa'
Adesso il principale pensiero di Renzi è come affrontare il delicatissimo passaggio della direzione Pd oggi pomeriggio, come archiviare l'esperienza del governo Letta. Ma non ha tralasciato i nomi del suo probabile esecutivo. Molte caselle sono ancora aperte, tranne una, quella del sottosegretario alla presidenza del Consiglio. E lì il nome di massima fiducia è quello di Graziano Delrio, l'attuale ministro agli Affari Regionali.
Si era parlato di lui come responsabile dell'Interno e invece sembra che Renzi lo voglia accanto a sè a Palazzo Chigi. Ma intanto è importante anche il numero dei ministri che il leader Pd vuole indicare al capo dello Stato. Una squadra snella e qualificata: 12 ministri in tutto (9 in meno dell'attuale esecutivo Letta) e una trentina di sottosegretari. Il sindaco di Firenze vuole segnare anche in questo modo la discontinuità con il passato, accorpando dicasteri, cancellandone altri.

La casella nevralgica è quella dell'Economia perché da lì passa il suo successo o fallimento. E questa ancora balla tra personalità esterne alla politica. Comunque i nomi che maggiormente girano per via XX Settembre sono quelli di Pier Carlo Padoan e Lucrezia Reichlin, economisti conosciuti a livello europeo ma sempre ministri tecnici. E finora i ministri tecnici hanno sempre avuto grandi attriti con i partiti che sostengono il governo, accusati di non avere la necessaria sensibilità sociale e politica.
Ecco perchè nel cerchio stretto di Renzi si è pure valutata l'ipotesi di mettere un politico al dicastero dell'Economia. Ma non sono ancora emerse soluzioni convincenti che diano affidamento in Europa e al Quirinale. Escluso che possa rimanere a via XX Settembre l'attuale ministro Saccomanni, che ieri però ha detto che di essere disponibile a continuare il suo lavoro. Anzi ha precisato che «il lavoro intrapreso in questi mesi deve proseguire».
Maggiori certezze per chi dovrà guidare le riforme.
Al posto di Quagliariello molto probabilmente andrà Maria Elena Boschi. Agli Esteri dovrebbe rimanere Emma Bonino mentre alla Giustizia si fa con insistenza il nome del vicepresidente del Csm Michele Vietti di area centrista-Udc. Dal mondo dell'impresa potrebbe atterrare allo Sviluppo economico l'amministratore delegato di Luxottica, Andrea Guerra, buon amico di Renzi. In alternativa potrebbe andare un esponente di Scelta civica, Irene Tinagli. La sinistra del Pd vorrebbe per il Lavoro Epifani, ma cresce anche il nome di Matteo Orfini ma per il dicastero della Cultura. Per questo ministero è pure circolato il nome dello scrittore Baricco.

Molto delicata la casella Interni. Angelino Alfano vorrebbe rimanere al Viminale, ma qui c'è il problema di quanti ministri toccheranno al Ncd. Se la squadra sarà composta da 12 ministri, non potrà averne più di due. Fuori Quagliariello, la soluzione più probabile è che Lupi rimanga alle Infrastrutture e la Lorenzin alla Salute, mentre Alfano continuerebbe a ricoprire il ruolo di vicepremier. Ovviamente è una soluzione che ad Alfano non va bene, ma lascerebbe fuori Lorenzin. La quale però ieri si è prenotata per restare, dicendo che in campo sanitario ha messo «molta carne al fuoco». «Spero si chiudano dei cerchi e non si lascino le cose appese».

Renzi vorrebbe tirarsi dentro un pezzo di Sel per allargare la sua base parlamentare. E quindi è girata voce che potrebbe diventare ministro Laura Boldrini che così lascerebbe la presidenza della Camera a Franceschini. Girano pure alcuni nomi di sindaci come quello di Cagliari, Massimo Zedda, anche lui di Sel: sabato scorso era in prima fila ad ascoltare Renzi a Cagliari per sostenere la candidatura di Pigliaru.

 

 

Da sx Lucrezia Reichlin Alfredo Pratolongo Ferruccio De Bortoli lucrezia reichlin LAURA BOLDRINI E LUCIANA LITTIZZETTO NEL BACKSTAGE DI CHE TEMPO CHE FA Maria Elena Boschi LETTA ALFANO FRANCESCHINI Michele Vietti DELRIO ALLA LEOPOLDA

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?