di maio conte salvini

IL GOVERNO LOGORA CHI LO FA - PER LA PRIMA VOLTA SCENDONO SOTTO IL 50% I CONSENSI PER SALVINI (49) E DI MAIO (25) - SOLO CONTE RESISTE (52) - PAGNONCELLI: “LE OPINIONI DEGLI ELETTORI DEI DUE PARTITI AL GOVERNO SI VANNO DISTANZIANDO. L'ELETTORATO LEGHISTA ESPRIME MAGGIORE INSOFFERENZA VERSO L'ALLEATO - TRA GLI ELETTORI M5S INVECE IL PREMIER CONTE MIGLIORA IL PROPRIO APPREZZAMENTO, IL CALO SUL GOVERNO È PIÙ RIDOTTO (-11)”…

GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO CHERNOBYL BY LUGHINO

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della sera”

 

È passato un mese dal voto europeo che ha visto la netta vittoria della Lega, la profonda crisi dei 5 Stelle, la ripresa del Pd. Nella compagine di governo le fibrillazioni si mantengono intense. Dopo un primo periodo in cui sembrava se non ritrovato l' accordo, almeno deposta l' ascia di guerra, i due vicepremier sono tornati a toni pesantemente conflittuali, su temi strategici per il Paese.

 

LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE ALIAS MARK CALTAGIRONE MATTEO SALVINI BY OSHO

E mentre la Lega appare solidamente aggregata intorno a Salvini (pur con qualche distinzione, come sui mini-Bot), nel Movimento 5 Stelle crescono i distinguo, i conflitti e gli abbandoni. Tanto che alcuni commentatori e analisti cominciano a immaginare un declino irreversibile di una realtà troppo eterogenea. Vale quindi la pena di fare un check per capire lo stato del governo e dei consensi alle forze politiche.

 

Partiamo dal governo. La tendenza è a una netta contrazione dei consensi, che per la prima volta vedono prevalere le valutazioni negative, con un indice (percentuale dei voti positivi su chi ha espresso un' opinione, escludendo quindi i non sa) che si colloca al 45, ben 7 punti sotto l' ultimo dato, relativo a solo tre settimane fa.

luigi di maio matteo salvini giuseppe conte

 

Al contrario il premier Conte mantiene il proprio consenso senza cedimenti. Oggi gode di un indice di approvazione del 52, superiore, sia pur di poco, allo stesso Salvini, con cui era in parità poche settimane fa. Il suo ruolo di mediazione e di «tenuta» da un lato e dall' altro la sua interlocuzione con l' Europa e la sua presenza sul proscenio internazionale danno conto di questa capacità di tenuta.

 

Di Maio continua la curva discendente, già registrata da alcuni mesi, e oggi si colloca al livello più basso registrato dall' insediamento: un indice di 25, inferiore di 7 punti rispetto all' ultimo registrato. Anche Salvini fa registrare qualche cedimento: il suo indice attuale scende a 49, 4 punti in meno rispetto all' ultima rilevazione, ma 10 punti sotto il picco di marzo.

tria di maio salvini conte

 

Le opinioni degli elettori dei due partiti al governo si vanno distanziando. L' elettorato leghista esprime maggiore insofferenza verso l' alleato e il governo. Le opinioni su Di Maio tra gli elettori leghisti vedono un calo di quasi 50 punti rispetto al punto più alto del luglio scorso. Anche verso Conte i malumori crescono: per quanto il premier abbia ancora un gradimento maggioritario in questo elettorato, il calo è apprezzabile, 33 punti rispetto a luglio 2018.

 

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI GIUSEPPE CONTE

Minore il calo per il governo, che comunque, tra i leghisti, perde 22 punti, pur mantenendo un lusinghiero indice di apprezzamento (71). Tra gli elettori M5S invece il premier Conte migliora il proprio apprezzamento, il calo sul governo è più ridotto (-11) e anche Salvini fa registrare una perdita quasi dimezzata rispetto a Di Maio tra i leghisti (-26). È evidente che i malumori sono maggiormente in casa leghista.

 

Ma che anche per la Lega ci sia qualche piccolo segnale di difficoltà è evidenziato da un dato. Se infatti la larghissima maggioranza pensa che se si votasse oggi sarebbe questo partito a vincere la competizione, solo il 24% degli italiani esprime fiducia nella Lega per il futuro del Paese. Prevale in questo caso la sfiducia: 36% non sa indicare un partito in cui ha fiducia o pensa che nessuno la meriti.

CONTE SALVINI DI MAIO BY SPINOZA

 

Infine, il comportamento di voto: i cambiamenti rispetto ai dati delle Europee sono contenuti. La Lega è oggi accreditata di un punto in meno (33,3% contro il 34,3% delle urne), a conferma dei piccoli segnali evidenziati prima. Il Movimento, nonostante le difficoltà, mantiene il consenso nelle dimensioni delle Europee. Per quanto i segnali siano evidenti, è ancora presto per parlare di smottamento. Anche perché l' alternativa del Pd fatica a decollare: oggi è stimato al 21,2%, contro il 22,7% delle Europee.

di maio conte salvini 1

 

D' altronde, avevamo sottolineato allora che una parte del voto per il Pd arrivava da elettori non del tutto convinti della nuova direzione presa dal partito, che lo avevano scelto per ragioni tattiche, convinti che le altre forze di area non avrebbero raggiunto il quorum.

Una situazione di stallo quindi. Ma ora si apre una partita che potrebbe cambiare equilibri e orientamenti: la manovra correttiva e soprattutto la manovra finanziaria 2020 saranno il banco di prova della tenuta della compagine governativa e dei suoi consensi. E qui appare difficile immaginare che le forze di governo mostrino il coraggio dell' impopolarità.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…