EXPO 2015: CI ACCORGEREMO DEL MARCIO SOLO QUANDO SARà TROPPO TARDI? - IL BARACCONE VOLUTO DA LETIZIA MORATTI, INVECE DI ESSERE IL SIMBOLO DELLA RIPRESA ITALIANA, RISCHIA DI DIVENTARE L’ENNESIMA DIMOSTRAZIONE DEL FALLIMENTO DEL PAESE - EPPURE I GIORNALI TACCIONO, ANCHE SE MANCANO SOLO DUE ANNI - MA I MEDIA NON DOVREBBERO FUNGERE DA “GUARDIANI”?...

Wilma Laclava per tvzoom.it

Ma che aspettano le nostre amate televisioni (Rai e Mediaset, ma anche Sky, che ha dimostrato di saper usare molto bene i suoi canali tematici) a occuparsi almeno un po' dell'Expo 2015, un evento che fra poco più di due anni dovrebbe portare in Italia 21 milioni di visitatori e che è l'unico grande evento internazionale rimasto al nostro Paese?

È opportuno chiederselo per almeno tre buoni motivi. Eccoli: sinora Milano (che con Letizia Moratti conquistò il diritto a organizzare l'esposizione prevalendo su altre città e altri Paesi del mondo) ha perso tre anni in litigi di vario tipo tra regione, comune, governo e quant'altri. In zona Cesarini, come dicono quelli che masticano di calcio, c'è da correre per onorare l'impegno, se non facciamo le cose all'ultimo momento non siamo contenti, ma pochi sanno cosa sarà l'Expo, su quali temi è incentrato, come verrà sviluppato e cosa resterà dopo i sei mesi dell'esposizione.

Eppure l'alimentazione e la sostenibilità sono temi che riguardano tutti: se gli organizzatori ancora non sono in grado di raccontarci una storia, perché non ci provano i media e le tv in particolare, facendoci vedere dove vogliono far arrivare i famosi 20 milioni di stranieri, com'è oggi quel posto, come sarà fra due anni e perché sono state fatte o si fanno alcune scelte invece di altre?

Secondo, l'Italia non ha in questo momento storico una storia di successo da raccontare al mondo: economia che langue, made in Italy apprezzato (e meno male) soprattutto nei paesi emergenti, politica da rifare, corruzione elevata, federalismo fallito, incertezza del diritto e chi più ne ha più ne metta. Certo, le esposizioni internazionali non sono più quelle di fine ottocento o inizio novecento, quelle delle grandi invenzioni che solcavano terre, cieli e mari e della torre Eiffel eretta come grande simbolo di modernità e tuttora principale meta turistica parigina: nell'era di internet, le esposizioni rischiano di essere molto immateriali, eppure in tema di alimentazione e sostenibilità l'Italia ha moltissimo da dire.

E' dunque un'occasione enorme per dire al mondo che l'Italia c'è, che supererà la crisi e l'impoverimento della sua gente, che il suo genio creativo non si è esaurito. Ma siamo sicuri che questo Expo, per come si va configurando, riuscirà a far passare questo messaggio positivo di fronte al mondo che ha riempito l'Expo di Shangai e premiato alla grande il nostro padiglione? O non ci stiamo avviando a soluzioni poco credibili, più concettuali che fisiche dell'alimentazione e della sostenibilità? E chi deve sollevare il problema?

Terzo, l'Expo è anche una storia di celebri donne italiane che i media televisivi dovrebbero raccontare. All'origine c'è il curioso destino di Letizia Moratti, il sindaco di Milano che seppe vincere una battaglia mondiale per aggiudicarsi l'Expo, ma che non ha saputo gestirlo, riuscendo persino a non essere riconfermata alla guida del comune, e non soltanto perché la sua maggioranza, Lega e Pdl, nel frattempo si era sfarinata ma anche perché non è riuscita a raccontare una storia credibile sull'Expo come opportunità di sviluppo per Milano e per l'Italia.

Nella gestione c'è la tosta Diana Bracco, imprenditrice milanese presidente della società che dovrà realizzare l'Expo, presidente del comitato confindustriale che organizza la presenza delle imprese all'Expo e ora responsabile del Padiglione Italia. Infine, l'ultima arrivata: Evelina Christillin, quella donna elegante che un tempo compariva in tv allo stadio accanto a Gianni Agnelli, che qualche anno fa ha organizzato le Olimpiadi invernali a Torino e che ora è stata arruolata dalla Bracco nella squadra Expo.

Non sarebbe meglio se i media se ne occupassero adesso, accendendo un faro per verificare oggi cosa stanno combinando i nostri eroi ed eroine Expo e non domani, a cose fatte, magari per scoprire che ci sono state infiltrazioni malavitose o semplicemente che abbiamo perso un'occasione, l'ennesima? Allora davvero resterebbe solo roba per Striscia la notizia.

Non veniteci poi a dire che se la gente segue meno i media è solo colpa della crisi e non anche della mancanza di buoni contenuti editoriali su questioni centrali per l'immagine e la sostanza del Paese.

 

expo 2015Progetto dell Expo di MilanoExpo Masterplan expo 2015Expo 2015 Masterplan EXPO SHANGAILETIZIA MORATTIEXPO SHANGAIDIANA BRACCO

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...