1. LA GRANDE FUGA DEI CATTOLICI DAL “TRIO SCIAGURA” MONTI-CASINI-FINI: DOPO IL FRENO DI ‘’AVVENIRE’’ E ‘’OSSERVATORE’’, ANCHE L’ASSOCIAZIONISMO MOLLA NONNO MARIO 2. IL FORUM DI TODI (CONFARTIGIANATO, CONFCOOPERATIVE, COLDIRETTI, COMPAGNIA DELLE OPERE, CISL, MCL, ACLI), HA REVOCATO L'INVITO AL PROF PER IL MEETING DI GIOVEDÌ PROSSIMO 3. DAL CISLINO BONANNI (CHE HA PIAZZATO IL VICE SANTINI NEL PD) A PASSERA “RIGETTATO” DA CUCCHIANI, DALLA GALASSIA DI TODI BY BAGNASCO AL DUO CUCCHIANI-GUZZETTI IMPERSONATO DA MUCCHETTI, È PARTITA LA CORSA A LASCIARE IL CARRO DEI PERDENTI 4. IL BACIO DELLA MORTE PER I CATTOLICI: MONTI STAREBBE PER IMBARCARE PANNELLA 5. L’ERRORE DI MONTIMER: DARE TUTTO IN MANO A RICCARDI, GRADITO PIÙ A OBAMA CHE ALLA CEI. CON BEFFA FINALE: ANCHE IL GRAN MAESTRO DI SANT’EGIDIO NON SI CANDIDA…

1. LA GRANDE FUGA DEI CATTOLICI DAL "TRIO SCIAGURA" MONTI-CASINI-FINI:
Roberto Scafuri per "Il Giornale"


Non è certo un pranzo di gala. Il professor Monti assaggia sulla propria pelle le prime delicatessen riservate dalla politica. Non siamo più alle schermaglie elettorali, ai crudi botta e risposta, alle noiose riunioni preliminari con i dinosauri dei partiti.

Proprio mentre il tour de force finale lo obbliga a vagliare la bellezza di oltre 2mila curriculum («la fiera delle autocandidature», ironizza Andrea Romano), mentre la mole di contatti telefonici - come s'è visto - lo obbliga a violare persino la sacralità della basilica di San Pietro, e le spine delle liste a passare di riunione in riunione (ieri nel tardo pomeriggio con Casini e Fini per tentare di superare le tante spine della via Crucis), ecco arrivare il classico «bacio» che non ti aspetti. Senza che il gallo abbia cantato.

La «conversazione» di Corrado Passera con il direttore Ferruccio De Bortoli, una paginata intera del quotidiano di via Solferino, non segnala infatti solo il raffreddarsi del mondo che ruota attorno al Corrierone, ma anche quello di varie cerchie cattoliche e bancarie (a cominciare, si direbbe, da Giovanni Bazoli che puntava all'operazione «Prodi-bis»). Una presa di distanze che suona non come attestato di sfiducia nei confronti dei compagni di viaggio di Monti (scontato), bensì della possibilità che il Prof raggiunga almeno la sufficienza.

Vale a dire che se un personaggio prudente come Passera comincia già a riposizionarsi, il flop alle urne di Monti è molto più di un'eventualità. Per fare cosa si vedrà poi (ministro con il Pd?). Per ora basti la critica feroce dell'agenda Monti, che «non va, serviva più coraggio, un'occasione persa, hanno vinto vecchie logiche di corrente».

Il racconto di Passera sulla propria estromissione è chiaro e puntuale, cremoso e godibile come un pasticcino all'arsenico. Con il the servito al termine, in rete, come oggi si conviene: «Ci sono anch'io», scrive l'ex numero uno di Intesa sulla postazione Twitter appena inaugurata.

Account dal quale apprendiamo che «tiene famiglia numerosa» e s'accinge a restare senza lavoro: «Papà di Sofia, Luigi, Luce e Giovanni, marito di Giovanna, amante dell'Italia, ministro della Repubblica». Così Passera in web propone una propria «agenda» (modello rinforzato, rispetto alla «montiana») e l'appoggio al Prof-persona («Mai accetterei di candidarmi contro») unito a quello per Giannino («La sua iniziativa non può non fare parte del cambiamento che vogliamo»).

Il Prof non l'ha presa bene. Anche perché nella stessa giornata il Forum di Todi (Confartigianato, Confcooperative, Coldiretti, Compagnia delle Opere, Cisl, Mcl, Acli), di cui Passera era uno dei trait-d'-union, ha revocato l'invito al Prof per l'appuntamento di giovedì prossimo. Sarà allora per controbilanciare certe perdite, che è stata resa nota la richiesta di Marco Pannella a Monti affinché ospiti la sua lista, che ha l'amnistia come tema specifico. Il Prof fa sapere che ci sta pensando. Anzi, che «è molto interessato» (e visto che la cosa potrebbe risultare assai sgradita al Vaticano, a fare da messaggero è Andrea Olivero, ex Acli).

La «ciccia» di questa giornata così pesante arriva però dalla composizione delle liste, che il premier vorrebbe pronte per domani, ma che sulle quote in Senato e su alcuni nomi s'è ancora arenata. I montisti vogliono due terzi per sé e un terzo a Udc e Fli; gli altri pensavano al 40 e 60 per cento (con Casini nella parte del leone).

Monti aveva tagliato corto: «Niente quote, valgano i curriculum e il vaglio di Bondi». Ulteriore sollevazione, sui criteri da aggirare: due deroghe, ma escludiamo i leader. Oppure: massimo due legislature alle spalle, ma quella 2006-08 è durata solo due anni, allora perché non farne tre? E così via, fino all'esaurimento delle scorte (di pazienza).

2 - MONTI DISERTA IL CONFRONTO CON I CATTOLICI DI TODI
Andrea Tornielli per "la Stampa"

Il confronto di Monti con i cattolici di Todi previsto per il 10 gennaio non ci sarà. È stato annullato di comune accordo, nonostante fosse stata prenotata la sala in un albergo romano, «luogo neutro» per il confronto. Ieri mattina, la decisione: l'incontro si dovrebbe comunque tenere nella sede della Cisl dove le associazioni e i movimenti cattolici discuteranno delle elezioni, ma senza la partecipazione del premier.

Decisivi per la cancellazione dell'appuntamento, che era stato ufficiosamente confermato da Palazzo Chigi, sono stati i dubbi di alcuni dei leader e anche le perplessità dei vertici della Cei. All'appuntamento prenderanno infatti parte anche i movimenti ecclesiali e le «reti» riconosciute dalla Chiesa italiana.

Dopo gli endorsement del Vaticano, il credito espresso dal cardinale Bagnasco e la stima manifestata a Monti dal direttore di «Avvenire» Tarquinio, la partecipazione del premier all'incontro di giovedì sarebbe apparsa all'esterno come l'investitura finale del candidato premier e non, invece, un confronto aperto sui programmi.

La cancellazione va dunque nella direzione di evitare strumentalizzazioni ed è stata decisa dal segretario della Cisl Raffaele Bonanni, che in questi mesi ha fatto da cerniera tra il Forum di Todi e gli uomini di Monti, partecipando anche ad incontri con i più stretti collaboratori di Benedetto XVI. Non c'è dubbio, infatti, che l'espressione della fiducia nel premier del governo tecnico e il sostanziale via libera all'iniziativa di Bonanni e del ministro Andrea Riccardi sia venuta dall'appartamento papale.

Negli ultimi mesi proprio alcuni leader delle associazioni del Forum di Todi avevano invitato il premier a guidare una nuova formazione centrista, che aumentasse l'offerta politica. Ma è ormai tradizione, nell'Italia post-democristiana, che i cattolici si presentino divisi al voto e che s'impegnino in diversi partiti: il segretario aggiunto della Cisl si candiderà con il Pd, due ex presidenti delle Acli si sfideranno uno dalla lista Monti, l'altro dalla lista del partito di Bersani. Mentre diversi politici di provenienza ciellina rimangono nel Pdl berlusconiano.

Così, dopo dichiarazioni di stima per il professore da parte ecclesiastica, sono cominciati anche i distinguo: alcuni vescovi hanno sottolineato come l'endorsement per Monti sia stato troppo enfatizzato, ricordando che la Chiesa non scende nell'agone politico. Significativa, per comprendere gli umori di una parte del mondo cattolico organizzato, la pagina che «Avvenire» ha pubblicato lo scorso 4 gennaio, con le richieste di integrazioni dell'agenda Monti proposte da alcuni leader di movimenti e associazioni cattoliche, in particolare per quanto riguarda la lotta alla povertà, la valorizzazione del terzo settore, le politiche per la famiglia e i «principi non negoziabili».

Proprio su questi ultimi, cioè la difesa della vita, della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, la libertà di educazione, si gioca una partita significativa nello scacchiere cattolico. C'è chi, come il ministro Riccardi, li ritiene importanti ma non urgenti quanto la soluzione della crisi economica, e chiede di non «ideologizzare» su questo la campagna elettorale. E c'è chi, al contrario, li ritiene un imprescindibile punto di partenza per vagliare i programmi elettorali.

Monti, dal canto suo, ha dichiarato di tenere in grande considerazione il tema dei valori, ma ha specificato che su queste materie sarà il Parlamento ad esprimersi, evitando di introdurre l'argomento nella sua agenda. Intanto a sorpresa, proprio ieri, Silvio Berlusconi ha aperto al riconoscimento delle coppie gay.

 

 

MONTI CON PASSERA ALLA CONFERENZA STAMPA FERRUCCIO DE BORTOLI CORRADO PASSERA E MARIO MONTI pannella ANDREA OLIVERO ACLIriccardi, montezemolo, oliveroRaffaele Bonanni Oliviero Dellai e Bonanni riccardi

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…