GRANDI RIFORME BLA-BLA - FINANZIAMENTO PUBBLICO, LA LEGGE-SPOT E’ GIA KO

Franco Bechis per "Libero"

Non ha ancora visto la luce ed è già un flop la nuova legge sul finanziamento dei partiti voluta da Enrico Letta. Il consiglio dei ministri aveva approvato la prima bozza di testo chiedendo all'ufficio legislativo alcune correzioni tecniche prima di inviarlo in Parlamento, martedì sera però è scattato l'allarme rosso. E il premier stesso, secondo quello che risulta a Libero, avrebbe chiesto di fare saltare l'articolo 4 del testo, che assegnava il due mille dell'Irpef ai partiti politici.

Uno stop clamoroso, perché era proprio quello l'unico tesoretto possibile per i partiti, che nei prossimi tre anni vedranno ridursi l'attuale rimborso elettorale da 91 milioni di euro (2013), a 54,6 milioni (2014), 45,5 milioni (2015) e 36,4 milioni (2016). Da allora in poi, secondo la proposta di Letta, i partiti avrebbero dovuto contare solo su contributi privati fiscalmente detraibili, su aiuti in natura (sedi e servizi gratuiti o scontatissimi da parte dell'amministrazione pubblica) e come unica fonte di entrata sicura, proprio su quel due per mille della dichiarazione dei redditi degli italiani.

Quel testo approvato nel consiglio dei ministri però aveva un grandissimo rischio, colto da Letta in extremis: rischiare di travolgere con questa vicenda anche l'8 per mille alla Chiesa cattolica. Perché? Il testo di legge uscito dal consiglio dei ministri stabiliva che «il contribuente può indicare sulla scheda un unico partito o movimento politico ovvero può dichiarare che intende mantenere il 2 per mille della propria imposta a favore dello Stato. In caso di scelte non espresse, la quota di risorse disponibili (...) è destinata ai partiti ovvero all'erario in proporzione alle scelte espresse».

Il consiglio dei ministri aveva dunque approvato un meccanismo simile a quello dell'8 per mille alla Chiesa cattolica: una parte degli italiani avrebbe scelto se dare o meno ai partiti o allo Stato una quota delle proprie tasse, e anche chi non avesse fatto alcuna scelta sarebbe stato conteggiato con la stessa proporzione di chi aveva messo la sua firma sulla casella (tot ai partiti, tot allo Stato). Unica differenza: il governo aveva deciso di mettere un tetto massimo al fondo del 2 per mille.

Siccome la Chiesa ottiene con l'8 per mille circa 8-900 milioni di euro l'anno, senza tetto i partiti avrebbero ricevuto con il 2 per mille 200 milioni di euro (cioè più del doppio di oggi). Sarebbero stati travolti da polemiche, ed era facile che nel Parlamento più anticlericale che la storia repubblicana abbia mai avuto, dal 2 per mille ai partiti si sarebbe passati a discutere sui criteri di ripartizione dell'inoptato dell'8 per mille alla Chiesa.

Letta a questo punto ha fermato il testo, chiedendo di riscriverlo da capo, limitandolo alle sole scelte volontarie dei contribuenti italiani ed escludendo qualsiasi ripartizione dell'inoptato. Un'ipotesi questa che ha il suo contrappeso: sono immediatamente insorti i tesorieri del Pd, del Pdl e degli altri partiti con la sola esclusione del Movimento 5 stelle. Lasciare alla scelta dei contribuenti la destinazione di quel 2 per mille ai partiti equivale a non fare arrivare in quelle casse che qualche spicciolo.

Un sistema simile fu infatti già sperimentato nel 1997-1998 (lo volle Romano Prodi), quando ai partiti fu dato il 4 per mille dell'Irpef lasciando ai contribuenti la scelta. Solo lo 0,5% delle persone fisiche versò quel contributo, e la torta da dividere fra tutti fu di circa 2 milioni di euro attuali. Poco o nulla. Tanto è che precipitosamente i partiti idearono la famosa legge sui rimborsi elettorali che negli anni avrebbero poi arricchito di contributi pubblici.

Senza l'inoptato ai partiti la nuova legge non serve un fico secco. Con l'inoptato diviso fra tutti i forzieri sarebbero pieni, ma l'opinione pubblica insorgerebbe finendo con il travolgere anche l'attuale sistema di sostentamento del clero italiano. Letta insomma si è infilato in un bell'imbuto.

Da cui è quasi impossibile venire fuori: gli uffici legislativi di Palazzo Chigi hanno cassato anche un'altra formula del 2 per mille approvato dai ministri: quella che consentiva al contribuente di inserire in dichiarazione dei redditi il nome del partito a cui fare arrivare il proprio contributo.

Da un lato sarebbe stato come dichiarare il proprio voto (la cui segretezza è protetta da norma costituzionale). Dall'altro è poco raccomandabile dare in mano al grande fratello del Fisco anche la propria identità politica: quelle dichiarazioni dei redditi sarebbero diventate uno strumento pericoloso in mano a qualsiasi tipo di governo.

Senza potere scegliere il partito beneficiario però è difficile che gli italiani volontariamente vadano a finanziare il sistema dei partiti nel suo insieme: non c'è cosa più impopolare in questo momento, ed è evidente che un sostenitore de La Destra non voglia fare finire i suoi soldi nelle casse di Sel (e viceversa). Un testo di legge così è quindi destinato al fallimento. Prima di tutto in Parlamento, dove non c'è maggioranza in grado di approvarlo.

 

letta alla camera Enrico Letta PARLAMENTO parlamento italiano NICHI VENDOLANIKI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...