juncker merkel tsipras grecia austerity grexit

ECCO GLI EFFETTI DELLA TROIKA - IL 30% DEI GIOVANI GRECI SE NE VA DAL PROPRIO PAESE PER CERCARE UN LAVORO NELL’EUROPA RICCA (GERMANIA E GRAN BRETAGNA) OPPURE IN AMERICA. SE CONTINUA COSÌ NELLA CULLA DELLA DEMOCRAZIA RIMARRANNO SOLO FETA E OLIVE E NIENTE CAPITALE UMANO – LA CRISI HA BRUCIATO UN QUARTO DEL PIL E ALBA DORATA GONGOLA: “LA GLOBALIZZAZIONE HA SCHIAVIZZATO I CITTADINI. LA GENTE LO HA CAPITO E DIVENTEREMO TERZO PARTITO…”

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera”

grecia troika

 

Vasilis Angelis legge nella rubrica del suo smartphone il bollettino della guerra che la Grecia sta perdendo: «Questo non c' è più, questo neppure, questo neanche però, forse, potrebbe tornare». Angelis è avvocato. Ha una laurea presa a Macerata e una patente nautica per girare in barca a vela l' Egeo.

 

«Mio nipote Iorgos è a Londra e si occupa di ingegneria robotica, un altro sta per laurearsi ad Atene ed andrà in Germania o in Gran Bretagna. Costas, un loro compagno di scuola, è già in Massachusetts, la figlia di un nostro amico in Virginia. Se non avessi due bambini piccoli partirei anch' io. Mi ha scritto uno studio legale canadese, lì guadagnerei probabilmente cinque, dieci volte quel che incasso qui».

 

troika grecia

Le statistiche della Banca Centrale di Atene danno ragione all' empirico sondaggio di Vasilis. Negli ultimi 10 anni da un Paese di 11 milioni se n' è andato un greco su 20. Ma se si guarda solo alla fascia di età più produttiva, quella dai 20 ai 40 anni, la percentuale schizza al 35%: tre giovani ogni dieci, maschi o femmine in proporzioni uguali.

 

«Io sto per partire - annuncia Dafni Drossou, 24 anni di energia e chioma nera -. Prima l' Erasmus in Francia, poi un qualunque lavoro pur di restare lì. Entusiasta? Certo. Illusa?

No. Sono disposta ad accettare un lavoro meno qualificato di quello che dovrei con la mia laurea in architettura, ma per il semplice fatto che sarei costretta a farlo comunque, anche se restassi in Grecia. La differenza è che nell' Europa che non è indebitata, che non è come la Grecia, spero di esser almeno pagata. Poco, ma pagata e con la possibilità di avere un futuro. Qui gli studi di architettura, ma anche i bar, vogliono solo lavoro gratuito».

 

Antonios Gregos alba dorata 1

Un preside di liceo a Veria, verso il confine macedone, Dimitris Tahmatzidis, non può che darle ragione: «Tantissimi miei studenti sanno di doversene andare. Chi può permetterselo fa direttamente l' università fuori. Altri puntano sui master, altri ancora emigrano dopo la laurea. L' impressione è di stare su un Titanic.

 

Diamo ai ragazzi gli strumenti per emigrare, ma quando se ne andranno loro, chi resterà qui ad insegnare agli altri? Se si va avanti così, la Grecia affonderà senza neppure più la scialuppa della cultura per salvarsi».

 

Nella facoltà di Scienze politiche ed Economia dell' Università Aristotele di Salonicco, il preside Grigoris Zarotiadis è un emigrante di ritorno. Giubbotto di pelle come l' ex ministro anti austerità Yanis Varoufakis, inglese perfetto, è stato in Austria per perfezionarsi e in Gran Bretagna per lavorare, ma poi è riuscito a trovare una cattedra in patria.

 

grecia incendi

«Siamo ancora in una fase che chiamerei di emigrazione reversibile - spiega -. Fra qualche anno, quando chi è all' estero avrà fatto famiglia e i figli saranno a scuola, nessuno vorrà più abbandonare la vita che si è guadagnata con fatica. Se vogliamo salvare la Grecia dobbiamo farlo in fretta.

 

La crisi economica ha bruciato un quarto del Pil e bloccato le chances di crescita. All' estero invece l' ascensore sociale per chi è qualificato funziona ancora. L' emigrazione è quindi la soluzione per i singoli. Come collettività, invece, dovremmo investire in ricerca e sviluppo, in turismo, agricoltura e manifattura di qualità, e non come abbiamo fatto sinora solo riducendo il costo del lavoro».

grecia le proteste ad atene

 

La Grecia è da sempre un Paese d' emigrazione. Lo scrittore Thòdoros Kallifatidis l' ha anche teorizzato: le nostre radici sono nella terra che calpestano i nostri figli, non nelle tombe dei genitori. L' ultima ondata migratoria è stata negli anni 50 e 60 e chi è rimasto in Usa, Australia, Nord Europa fa da base d' appoggio ai nipoti che vogliono partire oggi. Il problema per la Grecia, però, è che non se ne vanno più braccia, ma cervelli la cui formazione è costata parecchio alla Grecia.

 

Gli studiosi lo chiamano «brain drain», qualcosa di più e di diverso dalla nostra solita traduzione «fuga dei cervelli». Brain drain evoca un passare al setaccio, pescare da un Paese le forze migliori e metterle al servizio del proprio sistema economico. Se da una parte riduce la disoccupazione dello Stato «drenato» (o «saccheggiato»), dall' altra toglie le energie migliori che potrebbero aiutarne la ripresa.

CIPRO - TROIKA GO HOME

 

È un fenomeno che coinvolge nell' Ue anche Portogallo, Irlanda, Spagna, Croazia, Slovenia, la stessa Italia. In Europa ci sono Paesi come Romania, Bosnia, Bulgaria che esportano manodopera a ritmi anche più alti (fino al 50%), ma il «capitale umano» di solito resta. Nell' Ue della crisi invece c' è un accentramento di competenze e creatività nelle aree più produttive a scapito delle periferie. Solo nel sistema sanitario tedesco sono ormai 35mila i medici greci, oltre tre volte quelli che si laureano in Italia ogni anno. Il risultato è negli ospedali greci senza più personale.

 

Antonios Gregos alba dorata

È facile dare la colpa del «saccheggio» all' austerità imposta ai Paesi indebitati come la Grecia dai mercati finanziari e dall' Ue. La questione dominerà la campagna elettorale tanto più che il 26 maggio qui non si voterà solo per Bruxelles, ma anche per il Parlamento di Atene e per le amministrazioni locali. I primi sondaggi prevedono uno tsunami che spazzi via la sinistra di governo a vantaggio del centro-destra di Nuova Democrazia.

MERKEL TSIPRAS

 

Per resistere, il premier Alexis Tsipras punta sui timidi segni di ripresa e su una massiccia campagna di assunzioni a tempo determinato. A dar voce alla rabbia, però, ci pensa soprattutto l' estrema destra nazionalista di Alba Dorata che rimprovera a Tsipras di aver prima svenduto gli asset nazionali e poi i suoi giovani cervelli.

 

Antonios Gregos, deputato di Salonicco per Alba Dorata è chiaro: «l' Europa della globalizzazione, dei banchieri, dei liberali e dei socialisti ha regalato profitti giganteschi ai potentati economici e schiavizzato finanziariamente i cittadini. La gente lo ha capito e ci renderà almeno terzo partito con percentuali a due cifre».

 

gli ispettori della troika ad atene

La crisi in Grecia ha colpito soprattutto le città maggiori: Atene e Salonicco. Le isole sono restate a galla con il turismo, l' interno con l' agricoltura. La sorte peggiore è toccata ai distretti industriali come quello di Noussa a 150 chilometri da Salonicco dove la globalizzazione ha fatto il deserto e l' Europa sta cominciando a seminare. È il sindaco Nikos Koutsogiannis a raccontarlo. «Eravamo la Manchester dei Balcani, il maggior centro tessile della regione. A inizio anni 2000, la concorrenza dei prodotti asiatici ci ha messo fuori mercato. Su 30mila abitanti 5mila hanno perso il lavoro. La città si è svuotata. Oggi siamo circa 20mila e stiamo tentando di rinascere. Con i fondi per lo sviluppo Ue stiamo riconvertendo le fabbriche in centri per congressi, arte e creatività. Vorremmo arrivare a fare di Noussa un ambiente moderno e piacevole capace di attrarre la diaspora internazionale. Con la loro professionalità, sfruttando anche il lavoro a distanza, potrebbero far ripartire il Paese».

Tsipras e Yanis Varoufakis

 

Evi Zygoulianou, 32 anni, è una di quelli scappati. Laureata in pedagogia, master sui disturbi dell' apprendimento, vive e lavora a Monaco. Una, due volte la settimana parla in Skype con genitori e fratello rimasti in Grecia. La sua voce arriva in una casa piena di icone ortodosse. «Guadagno bene, ma se potessi tornerei indietro. In Germania mi sento comunque straniera: mi piacciono cibi diversi, gesticolo in modo diverso, tratto le persone diversamente dai tedeschi».

 

protesta contro l accordo che schiaccia la grecia 2

Ad Atene anche lo scrittore Petros Markaris, il padre dell' ispettore Charitos, è tormentato dalla nuova diaspora. «Capisco che molti possano incolpare l' Europa perché questa sembra dire ai disoccupati quel che un proverbio greco dice al demonio: "Vattene via da me, va dal mio vicino». Per me però, il problema vero è la distruzione della classe media, unica guardiana della democrazia. La crescita dell' estrema destra e del razzismo non è casuale. Se vogliamo uscire dalla crisi ancora in democrazia, c' è qualcosa di meglio dell' Europa?».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…