varoufakis schaeuble

OGGI SI EVITERÀ LA GREXIT. MA DA DOMANI BISOGNERÀ 'VENDERE' L'ENNESIMO ACCORDO-TOPPA AI PARLAMENTI NAZIONALI. E IN POCO TEMPO SAREMO DA CAPO A DODICI - RAJOY NON VUOLE FARE CONCESSIONI: OGNI 'SÌ' A TSIPRAS VUOL DIRE SPALANCARE LE PORTE A PODEMOS

1.GRECIA: SPREAD ATENE TORNA SOTTO QUOTA 1.000

merkel tsiprasmerkel tsipras

 (ANSA) - Lo spread tra bond greci e Bund tedeschi è sceso oggi, in attesa dell'Eurosummit di stasera, sotto quota 1.000 (a 992). Non accadeva dall'8 giugno scorso. Il 16 il differenziale aveva toccato quota 1.170. Il tasso di rendimento poco prima delle 11.00 è al 10,736%.

 

2.GRECIA: MOODY'S, BANCHE ITALIA VULNERABILI IN CASO GREXIT

 (ANSA) - Le banche nei paesi della 'periferia' d'Europa quali Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Cipro sono "ancora vulnerabili in caso di uscita della Grecia dall'euro" a differenza di quelle degli altri paesi. E' quanto scrive Moody's in un rapporto dove comunque reputa l'uscita di Atene lo scenario meno probabile. Negli ultimi anni le banche dei paesi 'periferici' hanno rafforzato la loro posizione ma l'eredità della crisi pesa e sono ancora costretti a un accesso ristretto ai mercati e a un maggiore costo della raccolta in caso di shock

 

3.BCE AUMENTA LIQUIDITÀ PER BANCHE

Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis   Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis

 (ANSA) - La Bce ha deciso oggi di aumentare la liquidità massima potenziale (Ela) per le banche greche. E' quanto scrive la Bloomberg confermando le attese della vigilia senza specificare l'ammontare dell'incremento.

 

4.LE PARTI ORMAI SONO VICINISSIME MA GIÀ SI APRONO I FRONTI INTERNI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

Se la politica europea fosse guidata solo dalla logica dei numeri, non ci sarebbero dubbi sull’esito dell’incontro di oggi fra Alexis Tsipras e i suoi creditori. Il leader greco e quelli degli altri governi dell’euro ormai sono divisi nel negoziato da una differenza infinitamente più piccola di quella che farebbe la rottura: per arrivare a un accordo a questo punto servono da una parte e dall’altra concessioni per poche centinaia di milioni, in un’area monetaria da diecimila miliardi di euro. Qualora invece i colloqui fallissero, il futuro di tutta l’area tornerebbe sotto una nube nera e in poche ore si scatenerebbe una tormenta destinata a riportare la Grecia indietro di decenni.

Juncker e Tsipras  Juncker e Tsipras

 

Se qualcosa l’Europa ha insegnato in questi anni, è che i suoi leader non decidono sempre sulla base dei numeri. Eppure quelli distesi oggi sul tavolo di Bruxelles davanti a Tsipras, alla cancelliera Angela Merkel, al presidente francese François Hollande, a Matteo Renzi e agli altri, almeno per ora sono tutt’altro che intrattabili. I creditori hanno già rinunciato a discutere subito di nuove riforme del mercato del lavoro in Grecia e hanno ridotto di un bel po’ le pretese che Atene mantenga un avanzo di bilancio al netto degli interessi senza precedenti nella storia: adesso si punta a un surplus dell’1% del Pil per quest’anno, del 2% o poco più nel 2016 e intorno al 3% in seguito.

 

tsipras merkeltsipras merkel

Anche Tsipras e il suo ministro dell’Economia Yanis Varoufakis hanno capito che devono concedere molto di più. Non ci sono arrivati troppo presto: con loro al timone le imprese fornitrici non sono mai state pagate dallo Stato, la produzione industriale è caduta in ognuno degli ultimi sei mesi, l’economia è tornata in recessione dopo un 2014 positivo e le banche hanno subito un’emorragia di oltre 30 miliardi di depositi dai 164 di appena sette mesi fa. È questa la realtà che ha piegato Tsipras, e non solo perché senza accordo le banche martedì rischiano di chiudere.

 

Alla lunga il deflusso di risparmi verso l’estero minaccia anche di ribaltare gli equilibri politici: ieri un sondaggio Avgi ha confermato che il 65% dei greci in un referendum voterebbe per l’euro; ma cresce in fretta il numero di coloro che trarrebbero vantaggio in Grecia da una nuova dracma svalutata, perché ormai hanno i propri fondi depositati in euro in Lussemburgo o in franchi in Svizzera.

 

Bundestag Bundestag

Tsipras non ha più tempo e ora l’ha capito, perché proporrà delle concessioni. Accetterà di alzare l’età del ritiro a livelli europei per tutti i lavoratori dal 2016 e non più solo tra dieci anni. Offrirà di alzare le aliquote sulle tasse per i ceti medio-alti, che oggi sono più basse di quelle tedesche, francesi o italiane. Proporrà anche un’imposta straordinaria sulle imprese che hanno utili netti superiori al mezzo milione di euro, così eventualmente spingendo per la prima volta persino gli armatori greci a pagare le tasse.

 

In contropartita il premier greco chiede un impegno di Merkel e degli altri leader a rivedere il fardello del debito, e sarà la parte più dura del confronto. Mariano Rajoy, il premier conservatore spagnolo che ha davanti a sé elezioni probabilmente a novembre, è il più deciso a concedere ai greci il meno possibile: teme che a qualunque piccolo pezzo di successo di Tsipras si aggrappi in Spagna Podemos, il nuovo movimento di sinistra radicale, per guadagnare credibilità e fare il pieno di voti. È probabile dunque che, in caso di accordo, il vertice si limiti a reiterare che si è pronti a condonare qualcosa sui tassi d’interesse sul debito di Atene quando la Grecia ridurrà il deficit ancora di più.

VAROUFAKIS AL PARLAMENTO GRECOVAROUFAKIS AL PARLAMENTO GRECO

 

A quel punto i leader, qualora davvero facciano prevalere la logica, torneranno ciascuno nella propria capitale con compiti difficili. Nell’immediato il solo modo perché Atene possa saldare 1,6 miliardi al Fondo monetario il 30 giugno sarà permetterle di emettere nuovi titoli a breve per farli comprare dalle banche greche. Intanto Tsipras dovrà attuare l’intesa europea, con un governo in cui circa metà dei ministri è contro l’euro: non è un caso se ieri il premier li ha già riuniti, in vista di un passaggio parlamentare che si presenta durissimo.

VAROUFAKIS ARRIVA AL CONSIGLIO DEI MINISTRIVAROUFAKIS ARRIVA AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

 

Gli altri leader europei dovranno convincere i propri governi e in cinque casi i parlamenti (incluso il Bundestag) a nuovi esborsi per permettere alla Grecia di sopravvivere all’estate. Quindi in autunno si negozierà alla luce del sole un nuovo programma da circa 40 miliardi e, passato il voto in Spagna, di nuove ristrutturazioni del debito. E nel migliore dei casi la Grecia resterà ancora nell’euro nella sua forma attuale: quella di una ferita aperta.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...