GRILLO ATTACK! – “I PARTITI NON RINUNCIANO MAI A PRENDERCI PER IL CULO. VEDI IL FINANZIAMENTO PUBBLICO E GLI F35”
Dal blog di Beppe Grillo - www.beppegrillo.it
Qui comincia la sciagura del Signor Bonaventura..."
Capitan Findus aveva annunciato la fine del finanziamento pubblico con toni trionfali e prime pagine dei giornali dedicate allo statista del Subbuteo. Aveva, da vero gggiovane amante delle tecnologie, inviato un tweet dal Consiglio dei ministri. La realtà è che i soldi, tanti soldi, i partiti continuano a prenderli. Incluso il pdmenoelle dell'ebetino di Firenze e del Nipote dello Zio.
Oggi, 15 luglio, il ministero dell'Economia e delle finanze ha predisposto il pagamento della somma di 91.354.339 euro della rata di "rimborsi elettorali" relativa all'anno 2013. Parte o tutti i soldi truffati ai cittadini ignorando il risultato di un referendum che aboliva i finanziamenti pubblici sono già stati spesi. La rata dei 91 milioni di euro serve anche per saldare anticipi bancari. Le banche non prestano un euro agli imprenditori, ma largheggiano da sempre con i partiti.
Il MoVimento 5 Stelle ha lasciato allo Stato i 42 milioni di euro di finanziamento pubblico, i partiti non hanno rinunciato neppure a un euro, ma non rinunciano mai a prenderci per il culo.
2. GLI F-35 E IL MISTERO DI CAMERI
Dal blog di Beppe Grillo - www.beppegrillo.it
Non hanno il coraggio di impedire lo spreco di miliardi euro per degli aerei da guerra difettosi. Temono il dibattito in Parlamento. Hanno persino paura di mostrare il loro sostegno al programma F35 in pubblico. Il governo di Capitan Findus Letta non ha neppure le palle di assumersi responsabilità davanti ai cittadini.
"Resta il mistero sulla cancellazione della cerimonia solenne con la quale il 18 luglio era previsto di salutare, presso lo stabilimento costruito a Cameri, l'inizio dell'assemblaggio del primo cacciabombardiere F-35 destinato all'Aeronautica italiana. Probabile che ministri ed esponenti del governo, del Parlamento e delle amministrazioni locali avessero ben poca voglia di "metterci la faccia", cioè di apparire ufficialmente davanti a un programma militare costosissimo, criticato da molti e che raccoglie ben pochi consensi popolari.
Esiste anche l'ipotesi che, cancellando la cerimonia, si sia voluto togliere visibilità al programma F-35 per non favorire i critici che evidenziano difficoltà tecniche, costi in crescita e scarse ricadute industriali e occupazionali. A fronte dei 10 mila posti di lavoro declamati fino a poco tempo fa dalla Difesa nei giorni scorsi il generale Domenico Esposito, capo della Direzione armamenti aeronautici, ha parlato di una previsione "a ben oltre 6 mila addetti". Altre fonti riferiscono invece che i dipendenti di Alenia Aermacchi impegnati a Cameri sono oggi meno di una settantina e nel 2018, quando la produzione di ali e l'assemblaggio dei velivoli saranno a regime, ne sono previsti non più di 200. Segnalazione da Il Sole 24 Ore





