1. GRILLO HA TROVATO QUALCUNO CHE GLI VA A GENIO E A FIANCO AL QUALE SIEDEREBBE SENZA RIBREZZO. È NIGEL FARAGE, L’ULTRACONSERVATORE CHE NON HA NESSUNA INTENZIONE DI FARE GRUPPO CON MARINE LE PEN, TROPPO FASCISTA PER I SUOI GUSTI 2. E DOPO AVER FATTO UNA COSA DI DESTRA, GRILLO HA FATTO UNA COSA DI SINISTRA: IN AEREO HA BISTICCIATO COL LEGHISTA MATTEO SALVINI A PROPOSITO DI IMMIGRAZIONE 3. L’INCONTRO CON FARAGE HA FATTO STORCERE IL NASO A UN GRUPPO COSPICUO DI DEPUTATI E SENATORI PENTASTELLATI (UNA CINQUANTINA CIRCA). “NOI NON SIAMO XENOFOBI” 4. SUL BLOG, GRILLOMAO HA SFANCULATO I GRILLINI MALPANCISTI COME “MIRACOLATI DELLA POLITICA”: “DOPO LE AUTOFLAGELLAZIONI, LE RICHIESTE DI AUTOCRITICA, IL MAALOX, LE DIMISSIONI CHIESTE A GRILLO SENZA SPECIFICARE PERALTRO DA QUALE CARICA DA MIRACOLATI DELLA POLITICA USCITI ALLO SCOPERTO, FORSE È IL CASO DI CERCARE UN MINIMO DI OBIETTIVITÀ E DI REALISMO NEL VALUTARE IL RISULTATO ELETTORALE”

1. I CINQUE STELLE DIVISI ANCHE SULLE ALLEANZE
Emanuele Buzzi per ‘Il Corriere della Sera'

l blitz, le riunioni, il malcontento. È una giornata su più fronti quella dei Cinque Stelle: da una parte vive ancora del travaglio interno per l'esito delle Europee, dall'altra è dominata dall'incontro a Bruxelles tra il leader dell'Ukip Nigel Farage e Beppe Grillo. Un summit per gettare le basi di un'alleanza europea, verso la creazione di un nuovo gruppo (da sessanta-settanta eurodeputati) di cui i due partiti siano perno insostituibile. Un summit a cui prendono parte anche Davide Casaleggio e Claudio Messora.

«Oggi ho incontrato Nigel Farage a Bruxelles. Ci incontreremo ancora nelle prossime settimane», ha comunicato il capo politico del Movimento via Twitter. All'aeroporto di Linate, dove i cronisti lo attendevano, ha dribblato le domande: «Adesso sono solo sondaggi, sondiamo». Sul blog, solo una frase («Siamo ribelli con una causa e combatteremo con il sorriso»).

Il vertice è durato un paio d'ore e si è svolto in un clima cordiale, rilassato - come rivelano fonti Ukip - e il politico inglese ha apprezzato anche alcuni piccoli regali scherzosi portati da Grillo. Durante il pranzo i due leader hanno discusso di politiche di immigrazione, euro, energie rinnovabili, trovando molti punti in comune.

L'idea che sembra trapelare è quella di una loose association , un gruppo in cui si combattono insieme le battaglie comuni, ma in cui c'è completa libertà di azione sui punti non condivisi. Si ragiona anche su un nuove nome: se la trattiva andasse a buon fine a Bruxelles l'asse Ukip-M5S potrebbe dar vita insieme ad altri soggetti alla quarta compagine per importanza.

Grillo - che ha preso parte agli incontri come prevede il codice di comportamento degli europarlamentari pentastellati - proseguirà a tappe forzate nella scelta degli alleati: la deadline europea per ruoli, proposte, nomine è fissata per il primo luglio, ma in realtà i tempi stringono e alcuni assetti devono essere stabiliti entro le prime tre settimane di giugno.

Intanto ieri sul blog, il capo politico ha contrattaccato i suoi detrattori. «Dopo le autoflagellazioni, le richieste di autocritica, il maalox, le dimissioni chieste a Grillo senza specificare peraltro da quale carica da miracolati della politica usciti allo scoperto - ha scritto -, forse è il caso di cercare un minimo di obiettività e di realismo nel valutare il risultato elettorale».

Ma l'incontro con Farage ha fatto storcere il naso a un gruppo cospicuo di deputati e senatori (una cinquantina circa). «Noi dobbiamo andare a confrontarci sui temi, ovviamente non su idee diverse dalle nostre. Noi non siamo xenofobi», ha detto il capogruppo alla Camera Giuseppe Brescia, aperturista anche nei confronti delle forze di governo («Noi non vogliamo fare alleanze con nessuno ma dobbiamo confrontarci sugli argomenti»).

Molti parlamentari respingono le accuse di xenofobia dell'Ukip: «Sono menzogne, si è allontanato dalla Le Pen per questo motivo», precisano. Interviene anche Luigi Di Maio, che mette a tacere i malumori: «Su Farage non è stato ancora deciso nulla. In ogni caso, non è il gruppo parlamentare a decidere». In tarda serata si sono incontrati i deputati (oggi sarà la volta dei senatori), ma la riunione si è protratta oltre misure: i malumori interni non hanno trovato spazio.

Si è parlato di strategie per i ballottaggi e analisi dei flussi. Tra le ipotesi avanzate sul calo di consensi, si sarebbe puntato l'indice anche sul look di Gianroberto Casaleggio. Assente al vertice europeo, lo stratega è sempre presente nelle scelte del Movimento: chi ha parlato con lui in questi giorni lo ha trovato ottimista nonostante il calo di consensi.

«Vedo il bicchiere mezzo pieno: abbiamo ottenuto 17 europarlamentari partendo da zero e senza niente alle spalle, cosa dovrebbero dire allora Monti e Berlusconi?», avrebbe commentato il cofondatore dei Cinque Stelle. «Forse si erano create troppe aspettative per via dei sondaggi, ma il risultato è ottimo». Casaleggio avrebbe attaccato i detrattori, in primis il sindaco di Parma.

«Chi dice che i toni di Grillo abbiano creato qualche problema - ragiona lo stratega - dimentica che con gli stessi toni è stato eletto anche Pizzarotti». Anche il successo del Pd è visto in una prospettiva a lungo termine: «Matteo Renzi? Ha fatto solo da diga». «Fronte nazionale e Ukip ci hanno invitati - ha raccontato ai suoi interlocutori -: proviamo ad ascoltarli. Certo, il problema è mettersi d'accordo. In Europa bisogna trovare linee generali di gestione, ma si tratta più di un problema operativo-burocratico».

2. UN PO' A DESTRA E UN PO' NO - IL MOVIMENTO ONDEGGIA IN CERCA DI UN'IDENTITÀ NUOVA
Mattia Feltri per ‘La Stampa'

Dopo aver fatto una cosa di destra - discutere un'alleanza con Nigel Farage, leader dell'Ukip, il partito antieuro britannico - pare che Beppe Grillo abbia fatto una cosa di sinistra: in aereo ha bisticciato col leghista Matteo Salvini a proposito di immigrazione e smantellamento della Bossi-Fini. Che poi, guarda il groviglio, proprio sul punto il capo del movimento si era guadagnato accuse di destrite quando si oppose salvinianamente alla cancellazione del reato di immigrazione clandestina, prima di essere anti-salvinianamente smentito dalla rete. Non se ne viene fuori.

Tuttavia la notizia del giorno c'è: Grillo ha trovato qualcuno che gli va a genio e a fianco al quale siederebbe senza ribrezzo. È Nigel Farage, appunto, uno che porta il titolo di ultraconservatore perché sta a destra del premier conservatore David Cameron. In Italia magari se ne sa poco, anche dentro al M5S, dove ieri qualcuno ammetteva di dover studiare.

Però Farage ha solidi ammiratori proprio fra i cinque stelle, anche perché in un'intervista a David Parenzo disse: «Io non voglio il Regno Unito fuori dall'Europa, voglio l'Unione europea fuori dall'Europa». Praticamente un inno. Tanto che Grillo girò alle truppe dell'Ukip l'elogio sommo: «Sembrano parlamentari del M5S».

A parte che l'alleanza non è ancora siglata, fra i parlamentari a cinque stelle c'è pure chi non la vuole, e a prescindere - dal capogruppo Giuseppe Brescia al semidissidente Tommaso Currò - per sospetta fascisteria di Farage. E con sospetto di fascisteria, per la proprietà transitiva, del medesimo Grillo, già sospettato di hitlerismo (oltre che di stalinismo e polpottismo).

E però nel frattempo lo stesso Farage non ha nessuna intenzione di fare gruppo con Marine Le Pen, troppo fascista per i suoi gusti, forse anche troppo concorrente, di certo troppo statalista agli occhi di un orgoglioso nazionalista inglese (con papa Francesco non lega a causa delle Falkland...), accusato da tutti di liberismo economico esasperato.

Alla fine l'intesa con Grillo ci sarà - se ci sarà - per strategiche ragioni antieuropeiste. Fa niente se qui da noi si individuerà nel patto lo spostamento a destra di Grillo. Succede periodicamente. Nella notte che precedette il deposito dei simboli per le Politiche del 2013, una telecamera beccò Grillo mentre parlava con un ragazzo di Casa Pound, uno imbufalito con le banche, e gli diceva: vieni da noi, sentiamo che idee hai. Fu scandalo.

Allo stesso modo, pochi mesi fa, si scoprì un Grillo leghista perché in Veneto aveva arringato la folla col tema delle macroregioni caro a Gianfranco Miglio. Con questo metodo è lecito iscrivere Grillo a ogni categoria politica novecentesca, o d'inizio millenio. Per fare un esempio: venerdì scorso, a San Giovanni, ha parlato di dazi per le arance nordafricane, come nemmeno Giulio Tremonti.

Da Bruxelles, fra l'altro, gira voce che Grillo avesse prima tentato un approccio con i Verdi, respinto. «Escludo categoricamente un'alleanza con il movimento», ha detto all'Agi l'eurodeputato dei verdi tedeschi, Jan Philipp Albrecht. C'era persino una logica, visto che meno di una settimana fa è stato sottoscritto un patto fra candidati verdi, a cinque stelle e della lista Tsipras contro gli ogm e per la promozione dell'energia solare. E nelle stesse ore la portavoce dei Verdi italiani, Luana Zanella, esprimeva tutto il suo dolore per le pulsioni canicide di Grillo per Dudù.

Ah, che fatica. Fortuna che ci viene in soccorso la brutale sintesi di Massimo Fini: «Il movimento va oltre le categorie di destra e sinistra, peraltro superate da tempo. E quindi è inevitabile che al suo interno contenga di tutto». Pare lo sappia anche Farage.

 

 

MATTEO SALVINI CONTESTATO A NAPOLI Nigel farageNIGEL FARAGE UKIP DAVIDE CASALEGGIONIGEL FARAGE UKIP CLAUDIO MESSORABEPPEGRILLO luigi di maio a napoli Beppe Grillo GIANROBERTO CASALEGGIO E ELENA SABINA DEL MONEGOgrillo e pizzarotti c b d ef bc ad c d Beppe Grillo tommaso curro

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”