GRILLONZI CHE ZOMPANO SULLE POLTRONE CHE CONTANO: RAI E SERVIZI SEGRETI

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

Per il Movimento 5 Stelle non sono proprio esaltanti le notizie uscite dalle urne del Friuli che, nelle speranze di Beppe Grillo espresse appena 48 ore fa, avrebbe dovuto essere «la prima regione governata dal M5S».

Così, la lunga marcia nel deserto che i parlamentari grillini si apprestano a fare dai banchi dell'opposizione si fa più faticosa: e anche l'immagine plastica dei deputati e dei senatori M5S, che da soli non applaudono il presidente Giorgio Napolitano neanche quando cita i «nostri ragazzi» morti in Afghanistan, dà l'idea di una nuova fase molto complicata per la forza politica che si presenta come unica artefice del rinnovamento:

«Quello di Napolitano è stato un discorso politico, in barba al ruolo di garanzia, e noi non accettiamo lezioni sull'uso del Parlamento», dicono i neo onorevoli Roberta Lombardi e Vito Crimi al capo dello Stato che alla Camera ci è entrato per la prima volta 60 anni fa.

La linea, anche ieri, l'ha dettata Beppe Grillo, che dopo il mancato comizio in piazza e il flop della manifestazione grillina, si è fatto sentire dal blog: «La Repubblica, quella che si dice democratica e fondata sul lavoro, sabato è morta».

Grillo ci va giù duro contro Napolitano e l'«inciucio»: «Pensi al sorriso raggiante di Berlusconi (che ieri gli ha dato dello squilibrato, ndr) dopo la nomina di Napolitano e ti domandi: come è possibile tutto questo? Pensi ai processi Berlusconi, a Mps, alle telefonate di Mancino, ai saggi e alle loro indicazioni per proteggere la casta. Sai che alcuni di loro diventeranno ministri e ti viene lo sconforto».

La previsione di Grillo sul governo è tranciante: «Entro alcuni mesi l'economia presenterà il conto finale e sarà amarissimo» e nulla potranno fare «un governissimo e le sue agende Monti e Napolitano». Per il comico genovese, al Quirinale avrebbe dovuto andarci Stefano Rodotà che, ora, potrebbe diventare il candidato del M5S da presentare alle consultazioni che Napolitano sta per aprire.

Con queste premesse, i grillini non potevano riservare un'accoglienza minimamente cordiale al presidente Napolitano. Hanno incrociato le mani dietro la schiena anche quando il capo dello Stato ha detto, rivolto idealmente a loro, di apprezzare «l'impegno con cui» il Movimento «ha mostrato di volersi impegnare alla Camera e al Senato: quella è la strada di una feconda, anche se aspra, dialettica democratica e non quella, avventurosa e deviante, della contrapposizione tra piazza e Parlamento». A questo passaggio, i grillini hanno vacillato: alcuni hanno applaudito, altri hanno tirato per la giacca quelli che lo facevano.

E ora che si marcia verso una routine del lavori parlamentari, il M5S ha chiesto a gran voce la presidenza delle commissioni di garanzia: «Ora che loro sono maggioranza, a noi spettano Copasir e Vigilanza Rai. Non molliamo», dice il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Peccato che all'opposizione c'è anche Sel (che però non ha ancora trovato un candidato per il comitato che controlla i servizi segreti) e potenzialmente pure Fratelli d'Italia di La Russa che ha nel suo curriculum «le stellette» di ex ministro della Difesa.

Tuttavia al M5S, che è il secondo partito, spetterebbero le due poltrone di garanzia e controllo che nella scorsa legislatura furono accaparrate dal Pd (D'Alema e Zavoli).

Nel giorno del mancato applauso a Napolitano, il M5S ha visto bene di organizzare il processo al senatore Marino Mastrangeli, reo di aver partecipato a troppi talk show. Il verdetto: espulso - 62 favorevoli, 25 contrari, 3 astenuti - al termine di un dibattito rovente tanto che il collegamento streaming è stato interrotto quando la discussione ha preso una brutta piega.

Ora deciderà la Rete (il M5S ancora non ha comunicato il numero dei votanti per le Quirinarie) se espellere o no l'ex poliziotto Mastrangeli, pensionato quando non aveva ancora 40 anni. Ma lui non ci sta: «Io sono come Bruce Lee, ne atterro 50 alla volta. Non è che per 5 anni mettiamo la mordacchia ai parlamentari».

 

vito crimi roberta lombardi due capogruppo tutti da ridere roberta lombardi con vito crimiVITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDISergio Zavoli Massimo Dalema BEPPE GRILLO IN PIAZZA

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)