gros pietro ciucci benetton

L’X FACTOR DEI BENETTON – NELLA CONVENZIONE PER LE AUTOSTRADE SI CALCOLANO LE TARIFFE CON IL “FATTORE X”: UNA SLOT MACHINE PER CUI VINCE SEMPRE IL BANCO, CIOÈ LA FAMIGLIA DI PONZANO – GROS PIETRO, CIUCCI E GLI ALTRI: ECCO CHI SONO LE PERSONE CHE HANNO SVENDUTO UN GIOIELLO DI STATO AI MAGLIARI, CHE NON HANNO TIRATO FUORI UNA LIRA

Carlo Cambi per “la Verità”

 

chicco testa canta

Partiamo da un tweet di un presunto top manager e ovviamente molto democratico: Chicco Testa, gran frequentatore di Capalbio lido. È stato il privatizzatore di Enel, ma anche parlamentare del Partito comunista, è stato leader di Legambiente, ma anche tra i più accesi sostenitori del nucleare.

 

Il «ma anche» è dovuto per rispetto del suo nume tutelare Walter Veltroni. Qualche giorno fa ha cinguettato: «Lo Stato incassa tra tasse e concessioni 9 miliardi, Autostrade ha un utile netto di 2 miliardi, se nazionalizziamo prendiamo 2 e perdiamo 9. Chi glielo spiega?».

 

pietro lunardi, gian maria gros pietro, silvio berlusconi, gilberto benetton e vito gamberale

Già, chi glielo spiega che uno che non sa cos' è e come si calcola l' utile netto è stato al vertice dell' Enel? In realtà se lo Stato rinazionalizzasse Autostrade incasserebbe 11 miliardi all' anno: 9 più 2!

 

Quella di Autostrade è stata l' ultima svendita di spessore. Come tutte le privatizzazioni è stata fatta con un' operazione che tecnicamente si chiama di leveraged buyout. Tradotto: compro indebitando la società.

PIETRO CIUCCI ANAS

 

Regista dell' operazione è stato Gian Maria Gros Pietro, delfino di Romano Prodi e suo successore alla presidenza dell' Iri, che dopo un paio d' anni dalla vendita di Autostrade ai Benetton ne diventerà presidente.

 

Gros Pietro arriva all' Iri nel marzo del 1997, non c' è rimasto molto da vendere e forse non c' è neanche tutta questa necessità di farlo. L' impegno preso da Beniamino Andreatta con Karel Van Miert nel 1993 di azzerare i debiti di Efim e di Iri è stato di fatto onorato: sono già stati incassati oltre 100.000 miliardi. In più Autostrade è una società che non perde, anzi dà guadagni allo Stato e soprattutto è strategica per lo sviluppo.

il crollo del ponte morandi a genova

 

Ma proprio questo sarà l' argomento di Gros Pietro che predica contro un deficit infrastrutturale del Paese e va dicendo in giro e in ogni dove che servono i privati per fare investimenti. A spalleggiarlo il direttore dell' Iri, Pietro Ciucci, che ad Autostrade vendute ritroveremo presidente dell' Anas. Insomma è una questione di «famiglia».

 

ROMANO PRODI

In quel momento al vertice di Autostrade ancora irizzata c' è Giancarlo Elia Valori, che aveva già resistito nel 1994 all' idea di Prodi di vendere Autostrade. Ma Gros Pietro insiste e prova a mettere in vendita i caselli che generano sì un interessante cash flow, ma che hanno un problema: chi fissa le tariffe? Gli investitori esteri non si fidano del fatto che i prezzi siano di fatto in mano allo Stato, che in più ha anche il potere di controllo sugli investimenti.

 

Nel frattempo nel 1998 a Palazzo Chigi sale Massimo D' Alema e nel 1999 Prodi si insedia al vertice della Commissione europea. L' Italia deve stare nel novero dei Paesi euro e a Gros Pietro dicono: tira su un po' di soldi. È lui che ha il pallino di Autostrade e fa un bando che dice: cessione del 30% a un socio forte, il 70% sul mercato. Il 22 ottobre 1999 al cda dell' Iri arriva solo una manifestazione d' interessi: è di Edizione srl, la finanziaria della famiglia Benetton.

D'ALEMA BENETTON

 

La proposta di una cordata australiana, messa in campo probabilmente per evitare accuse di favoritismi, svanisce come neve al sole. Edizione srl offre 5.000 miliardi (2,5 miliardi di euro), al collocamento sul mercato si conta di riavere altri 8.000 miliardi di lire (circa 4 miliardi di euro). Ma il punto è che ai Benetton vengono assicurate due cose: il sistema di determinazione tariffario non sarà cambiato, l' Anas non farà controlli sugli investimenti.

 

gian maria gros pietro

Alessandro Danovi (Unibergamo) e Francesco Rubino (Bocconi) hanno dedicato uno studio ponderoso alla creazione di valore per Benetton e ne hanno concluso che «la privatizzazione della società Autostrade ha generato per gli azionisti un notevole valore, sia in riferimento a quanto emerso al momento dell' operazione in termini di prezzo pagato, sia ai ritorni successivi legati all' introito di una consistente remunerazione».

 

Si certifica che i Benetton hanno pagato pochissimo Autostrade, ma soprattutto che, speculando sull' Opa, hanno fatto un vero affare. La privatizzazione di Autostrade si svolge in questo modo. Edizione srl crea una società, la Schemaventotto, che il 9 marzo 2000 acquista dall' Iri il 30% di Autostrade spa per 2.566 milioni di euro.

 

luciano giuliana gilberto benetton

I soldi li mettono per una metà gli azionisti di Benetton e per un' altra metà le banche. Nel novembre del 2002 lanciano l' Opa sul capitale restante di Autostrade e, a chiusura, pagando meno di 7.000 miliardi di lire, Schemaventotto ha circa l' 83% del capitale. I soldi glieli presta Unicredit e Mediobanca.

 

A quel punto rivende un po' di azioni e incassa all' incirca 3.000 miliardi. Sostanzialmente alla fine dell' operazione i Benetton hanno comprato Autostrade recuperando tutti i soldi che avevano anticipato. Nel 2002 il governo ratifica tutte le operazioni finanziarie e si fa festa.

 

Pietro Ciucci

Il 6 giugno 2002 Giancarlo Elia Valori lasciando la presidenza di Autostrade dà un pranzo di gala alla Casina di Macchia Madama a Roma. Fa servire pesce spada marinato, risotto con gamberi e fiori di zucca, spigole in crosta di patate e gelato al grand marnier, il tutto annaffiato da Arneis fresco per gli ospiti di riguardo: Gilberto Benetton, Gianni Mion (ad di Edizione holding), Gian Maria Gros Pietro (neo presidente di Autostrade), Vito Gamberale, Piero Gnudi (presidente dell' Enel e commercialista di Prodi) e Marcellino Gavio (l' altro signore delle autostrade italiane).

 

i meme sui benetton e il crollo del ponte di genova

Tutto è a posto anche perché nelle more della privatizzazione si sono scordati (?) di fare due cose. La prima: rivedere il sistema di fissazione delle tariffe. La seconda: il sistema dei controlli.

 

Per le tariffe c' è un' equazione ancora oggi utilizzata. È un po' complicata, ma ha l' X Factor. Non è uno show, semmai una slot machine: vince sempre il banco, cioè Autostrade. Il parametro X è il coefficiente in base al quale va garantita la remunerazione del capitale investito.

 

Giancarlo Elia Valori

Basta che Autostrade annunci un investimento per avere più soldi. Si capisce così perché, in 15 anni di gestione Benetton, Autostrade abbia fatto utili per 10 miliardi e oggi sia la terza società, certificato da Janus Enderson, a distribuire i dividendi per azione più ricchi: 63 centesimi.

 

Quando era pubblica Autostrade era soggetta al controllo dell' Anas, ma privatizzata, è rimasta di fatto libera da qualsiasi vincolo. Ciucci diventato presidente Anas si guardò bene dal chiedere l' istituzione dell' Autorità di vigilanza, peraltro prevista all' atto della cessione.

 

gilberto benetton

Così fino al 2013 nessuno ha controllato Autostrade e anche quando è stata insediata l' Autorità le sono stati conferiti poteri solo sulle nuove concessioni. Dunque Benetton e soci se ne stanno tranquilli tra due guanciali. Nel frattempo hanno continuato a crescere. Certo si sono comprati Abertis diventando il primo gruppo mondiale con oltre 11.000 chilometri gestiti e hanno continuato a guadagnare tantissimo.

 

gian maria gros pietro beniamino gavio

Ma c' è un' altra acquisizione molto interessante sempre in tema di privatizzazioni. È quella di Sat, le autostrade tirreniche che dovrebbero costruire la Livorno-Civitavecchia. L' autostrada non c' è, ma solo la promessa di farla ha garantito ad Atlantia l' adeguamento delle tariffe al rialzo.

 

Per inciso: presidente di Sat è Antonio Bargone, ex deputato Pds, dalemiano di ferro già sottosegretario ai lavori pubblici nel primo governo Prodi e nel secondo D' Alema. Perché la storia continua...

 

autostrade benettonQUEL CHE RESTA DEL PONTE MORANDI VISTO DAL QUARTIERE DEL CAMPASSO A GENOVAautostrade benettonil crollo del ponte morandi a genova il crollo del ponte morandi a genovail crollo del ponte morandi a genova il crollo del ponte morandi a genova fratelli benetton Toscani autostrade benettonfratelli benettonfratelli benetton Benetton fiumicinocampagna pubblicitaria benetton

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…